La manifestazione “Memoria Expo 2025” si prepara a diventare un evento cruciale nel settore funebre e cimiteriale italiano. Da venerdì 20 a domenica 22 marzo, il Brixia Forum di Brescia ospiterà la quinta edizione di questo incontro, che promette di riunire esperti, imprese e professionisti del settore in un contesto di scambio e formazione. Con un tema evocativo, “Dalle radici al cielo”, il salone offrirà spunti di riflessione e opportunità di networking a un pubblico sempre più attento e specializzato.
La rilevanza del settore
Il comparto funebre in Italia conta circa 6.000 imprese, che offrono lavoro a oltre 25.000 addetti, con un fatturato stimato di 6 miliardi di euro. Questo settore, spesso considerato di nicchia, riveste un’importanza economica e sociale significativa. Alla presentazione dell’evento svoltasi a Palazzo Pirelli, il presidente del Consiglio regionale Federico Romani ha sottolineato come le professioni legate a questo comparto siano fondamentali e presenti su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo sia operatori locali che professionisti internazionali.
La crescita e l’evoluzione di questo settore sono sotto i riflettori, non solo in termini di fatturato, ma anche per la crescente necessità di innovazione e professionalizzazione. Oggi più che mai, è essenziale che chi lavora nel settore acquisisca competenze specifiche, sviluppando una preparazione adeguata per affrontare le sfide quotidiane.
Attesa ed edizioni precedenti
La scorsa edizione di “Memoria Expo” ha attratto oltre 8.000 visitatori, per la maggior parte operatori di settore provenienti da tutta Italia e dall’estero. L’affluenza di professionisti dimostra l’interesse crescente verso le nuove pratiche e le esigenze in continua evoluzione del comparto. “Un settore certamente di nicchia,” ha affermato l’assessore regionale all’Istruzione e Formazione, Simona Tironi, “ma che si racconta all’interno di un contesto fieristico altamente qualificato. Brescia si conferma un punto di riferimento per gli espositori di tutto il mondo.”
La fiera non è solo un’opportunità di business, ma anche un’importante piattaforma formativa. Percorsi di formazione sono previsti nel programma dell’evento, mirati a formare una manodopera qualificata, in grado di offrire prodotti e servizi sempre più specializzati. La manifestazione rappresenta un momento di confronto e aggiornamento per i professionisti del settore, che stanno sviluppando nuove professionalità per gestire i tanti aspetti delicati legati alla morte e al lutto.
Un futuro regionale nel comparto
L’approccio adottato da “Memoria Expo” nel coniugare il commercio con la formazione coincide con la necessità di affrontare tematiche fondamentali per le famiglie in lutto. La presenza di relatori esperti e seminari pratici arricchiranno l’esperienza di visitatori e espositori. La manifestazione, infatti, non solo facilita la promozione di prodotti e servizi, ma funge anche da catalizzatore per il dibattito su come evolvere il settore verso nuove forme di professionalità e assistenza.
Con l’appuntamento del Brixia Forum alle porte, l’aspettativa di assistere a un dialogo costruttivo e a incontri fruttuosi tra varie realtà si fa sempre più concreta. Il mondo del comparto funebre in Italia mostra segni di vitalità e innovazione, pronta affinché si possa continuare a crescere, sostenuti da un evento come “Memoria Expo” che si propone di essere al centro di questa trasformazione.