Nell’ambito di un incontro significativo, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ricevuto presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito il presidente del Comitato Olimpico Internazionale , Thomas Bach, e il presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano , Giovanni Malagò. Presenti anche una rappresentanza di studentesse e studenti del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma, l’incontro ha rappresentato un’importante opportunità per approfondire la relazione tra sport e formazione scolastica.
L’importanza dello sport nella formazione
Valditara ha sottolineato come lo sport rivesta un ruolo cruciale nell’educazione, facendo eco alle tradizionali origini olimpiche, dove l’evento non era solo una competizione ma un sinonimo di unione tra i popoli. Il ministro ha dichiarato: “Lo sport insegna a competere in modo leale, nel rispetto delle regole, e a valorizzare i talenti di ciascuno.” Questa affermazione riprende i principi che non solo servono a formare atleti, ma anche cittadini consapevoli e rispettosi.
Nella moderna società, il valore dello sport va esteso oltre le sole competizioni: integrate nelle scuole, queste attività possono migliorare l’ambiente scolastico, contribuendo al benessere fisico e psicologico degli studenti. È in questo contesto che il ministero ha deciso di intraprendere un percorso educativo specifico, sia a livello pratico che teorico.
Leggi anche:
Il programma Olympic Values Education Programme
Una delle iniziative più rilevanti è la diffusione dei toolkit Ovep , progettati dal Comitato Olimpico Internazionale. Questi strumenti didattici sono destinati ai docenti e possono essere utilizzati in tutte le scuole, d’ogni livello. L’obiettivo è quello di arricchire le programmazioni curricolari con risorse volte a favorire l’apprendimento attraverso i valori olimpici. Le risorse comprendono attività pratiche, strategie didattiche innovative e materiali didattici stimolanti, che spero possano ispirare anche i più giovani.
Un aspetto fondamentale del programma riguarda il potenziamento dell’attività fisica, considerata essenziale per il benessere a lungo termine. L’insegnamento di queste pratiche si accompagna all’integrazione di contenuti educativi legati all’importanza della salute e del benessere sociale, in quanto lo sport non è solo movimento fisico, ma anche un mezzo per costruire relazioni e interagire.
Investimenti per le scuole e sport
Il ministro Valditara non si è limitato solo a promuovere i valori sportivi. Ha infatti annunciato un significativo investimento di 890 milioni di euro, finanziati tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e risorse ministeriali. Questi fondi sono destinati ad assicurare che tutte le scuole abbiano accesso a strutture adeguate, come palestre e altre infrastrutture sportive. Questo intervento è mirato non solo a garantire attività fisica regolare per gli studenti, ma anche a ridurre il fenomeno della dispersione scolastica, utilizzando lo sport come strumento educativo.
In una giornata ricca di significato, si è aperta a Cortina un’edizione speciale di Scuola Futura, un campus itinerante promosso dal Mim in collaborazione con il Coni e la Fondazione Milano Cortina. Qui, l’obiettivo è presentare l’eccellenza della scuola italiana e promuovere pratiche di innovazione didattica, enfatizzando l’importanza dell’istruzione in contesti anche montani. Tale iniziativa mira a far conoscere la bellezza dell’educazione italiana, e si propone come un’opportunità per tutti i giovani di comprendere il valore del sapere, del rispetto e della cultura sportiva.