Il ministero del turismo investe oltre 2,3 milioni per il rilancio sostenibile delle montagne lombarde

Il ministero del turismo investe oltre 2,3 milioni per il rilancio sostenibile delle montagne lombarde

Il ministero del turismo finanzia con oltre 2,3 milioni di euro il progetto Montagna Italia in Lombardia, promuovendo sostenibilità, digitalizzazione e valorizzazione culturale nelle Orobie e nel lago di Como.
Il Ministero Del Turismo Inves Il Ministero Del Turismo Inves
Il ministero del turismo ha stanziato oltre 2,3 milioni di euro per rilanciare il turismo sostenibile nelle montagne lombarde, promuovendo innovazione digitale, valorizzazione culturale ed economica delle comunità locali. - Gaeta.it

Il ministero del turismo ha stanziato più di 2,3 milioni di euro per rilanciare il turismo nelle zone montuose della lombardia. Il finanziamento rientra nel progetto “montagna italia“, inserito nel Piano Sviluppo e Coesione. L’obiettivo è valorizzare i territori montani attraverso il miglioramento delle infrastrutture, l’aumento della fruizione sostenibile e l’innovazione delle offerte turistiche.

Il piano montagna italia per sostenere le attività turistiche nelle aree montuose

Il progetto “montagna italia” nasce con lo scopo di rafforzare il sistema turistico delle regioni montane italiane. Daniela Santanchè, ministro del turismo, ha spiegato che il piano vuole dare impulso alle imprese locali, sostenendo quelle che operano nel settore turistico sui territori montani. La strategia si basa sulla collaborazione tra aziende private e soggetti pubblici e sull’incremento delle attività di rete, necessarie per competere sul mercato.

Promozione dei prodotti tipici e digitalizzazione

Un punto centrale del progetto è la promozione dei prodotti tipici gastronomici e del turismo esperienziale, cioè percorsi e attività che coinvolgono direttamente i turisti in eventi legati alla cultura e tradizioni del luogo. La digitalizzazione rappresenta un altro elemento chiave, con il Tourism Digital Hub concepito per amplificare la capacità di comunicare e far conoscere l’offerta territoriale.

Questo progetto punta inoltre a incentivare una fruizione attenta al rispetto ambientale, promuovendo modelli di turismo sostenibile che possano preservare la montagna sia dal punto di vista naturale che culturale.

Smart orobie: un progetto tra digitale, green e enogastronomia

Tra i fondi destinati, “smart orobie” emerge come il primo intervento finanziato. Si tratta di un’iniziativa che combina tecnologia digitale, rispetto per l’ambiente e valorizzazione della cucina locale. Le Orobie, catena montuosa lombarda, diventano così teatro di un progetto che mira a migliorare l’esperienza dei visitatori attraverso nuovi strumenti digitali.

Nel dettaglio, l’obiettivo è sviluppare sistemi informativi e piattaforme online che facilitino l’accesso alle offerte turistiche, aiutando l’orientamento e la scelta delle attività sul territorio. Al contempo, l’iniziativa favorisce pratiche green, come la mobilità sostenibile e il turismo a basso impatto ambientale.

Valorizzazione delle economie locali

La promozione dei prodotti enogastronomici tipici dà valore anche agli artigiani e produttori locali, sostenendo le economie di piccole comunità montane. Il progetto intende così integrare tradizione e modernità per generare un’offerta turistica che rispetti l’ambiente e valorizzi le risorse culturali originali.

Le montagne del lago di como costruiscono il futuro: un recupero della memoria storica per il turismo

Il secondo intervento finanziato si concentra sulle montagne che circondano il lago di como, con l’obiettivo di riportare alla luce le radici storiche di questa area. Il progetto intitolato “le montagne del lago di como costruiscono il futuro” punta a utilizzare elementi del passato per costruire una proposta turistica autentica.

Attraverso la riscoperta e la valorizzazione dell’identità culturale e paesaggistica si vuole offrire un’alternativa che emozioni il visitatore facendo rivivere atmosfere legate alla storia locale. Il sistema turistico viene così arricchito da esperienze che raccontano le tradizioni antiche e il modo in cui la comunità ha vissuto queste zone nel tempo.

Mantenere viva la memoria del luogo

Questo approccio consente anche di mantenere viva la memoria del luogo, conservando testimonianze materiali e immateriali che rappresentano un patrimonio condiviso. Con un occhio rivolto al futuro, il progetto cerca di coniugare recupero del passato e sviluppo di nuove opportunità turistiche adatte ai tempi attuali.

Il finanziamento di queste due iniziative mostra come la valorizzazione delle montagne lombarde passi dal rispetto della tradizione e dell’ambiente, insieme a un investimento sulla tecnologia per garantire una crescita compatibile con il territorio. Le attività finanziate si svilupperanno nei prossimi mesi, con l’obiettivo di rendere la montagna un’area sempre più accessibile e attrattiva per i turisti.

Change privacy settings
×