Il mercato di Ponte Milvio si rinnova: assegnati diciotto nuovi banchi per il rilancio

Il mercato di Ponte Milvio si rinnova: assegnati diciotto nuovi banchi per il rilancio

Avviata la riqualificazione del mercato di Ponte Milvio con l’assegnazione di diciotto banchi, nuovi interventi infrastrutturali e un finanziamento regionale per migliorare l’area commerciale e attrarre visitatori.
Il Mercato Di Ponte Milvio Si Il Mercato Di Ponte Milvio Si
Il mercato di Ponte Milvio si rinnova: assegnati diciotto nuovi banchi per il rilancio - Gaeta.it

La riqualificazione del mercato di Ponte Milvio è ufficialmente avviata con la pubblicazione della graduatoria definitiva per l’assegnazione di diciotto banchi. Questa iniziativa è parte di un ampio progetto volto a rinnovare l’area e a rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più diversificato. Con il supporto del Municipio XV, i nuovi assegnatari saranno presto in grado di avviare le loro attività, con l’obiettivo di attrarre visitatori e rivitalizzare la zona.

Dettagli sull’assegnazione dei banchi

Dopo il completamento della fase di selezione, il presidente del Municipio XV, Daniele Torquati, e l’Assessore al Commercio e allo Sport, Tommaso Martelli, hanno confermato che, a meno di eventuali ricorsi, i nuovi operatori del mercato possono firmare le concessioni. Questo passaggio sarà fondamentale per la partenza delle nuove attività, il cui avvio è previsto entro sei mesi.

Secondo quanto dichiarato dai rappresentanti del Municipio, il bando prevede persino l’apertura prolungata di alcune attività, che potrà andare oltre l’orario mattutino tradizionale. Questa misura è pensata per meglio adattarsi alle esigenze dei clienti, contribuendo così a creare un’atmosfera vivace e attrattiva durante tutto l’arco della giornata.

I diciotto banchi rappresentano oltre il 25% della totalità dell’organico del mercato, un passo significativo verso la completa riattivazione di questa area commerciale. La nuova offerta di prodotti e servizi promette di arricchire l’esperienza di acquisto per i visitatori, rendendo il mercato un punto di riferimento per i residenti e non solo.

Interventi di riqualificazione e novità infrastrutturali

Non è solo l’assegnazione dei banchi a rappresentare un cambiamento. Il mercato di Ponte Milvio è stato oggetto di una serie di interventi di riqualificazione grazie a un finanziamento regionale di centomila euro. Questi fondi sono stati destinati a miglioramenti edilizi che includono sia l’illuminazione che l’allestimento di una “food court”, un’area attrezzata con tavoli, ombrelloni e sedute.

Questa nuova area sarà particolarmente utile per i clienti che desiderano consumare direttamente al mercato i prodotti acquistati. Inoltre, è stata realizzata una domus ecologica per il corretto conferimento dei rifiuti, un passo importante verso una gestione più sostenibile. Tali interventi sollevano il mercato da un contesto trascurato a uno spazio accogliente e funzionale, promosso come polo gastronomico e commerciale della zona.

È previsto anche un aggiornamento della segnaletica, che contribuirà a rendere l’area più facilmente fruibile e navigabile per i visitatori. Queste iniziative sono fondamentali per garantire un’esperienza positiva ai clienti e per attrarre nuovi visitatori.

Futuro e obiettivi del Municipio XV

Con l’assegnazione dei nuovi banchi e i lavori di riqualificazione già avviati, il municipio si sta impegnando a rendere il mercato di Ponte Milvio sempre più attraente per la comunità e i turisti. Il piano non si ferma solo a questo, poiché l’amministrazione sta lavorando su altre aree mercatali del quadrante, con l’intento di estendere i benefici di questa strategia a tutta la comunità.

Il mercato, che ha subito cambiamenti significativi negli ultimi anni, rivela ora un volto nuovo. Le sfide di un passato poco brillante sembrano essere state affrontate, con nuove iniziative che mirano a soddisfare le necessità della clientela contemporanea. Con la revitalizzazione dello spazio commerciale, Ponte Milvio si prepara a diventare non solo un punto d’incontro per acquisti e ristorazione, ma anche un luogo di socialità e vivibilità. Questo approccio integrato contribuirà a un ulteriori sviluppo dell’area, accogliendo le trasformazioni della città di Roma.

Change privacy settings
×