Il MAXXI L'Aquila si prepara a ospitare ‘True Colors’, una mostra sui tessuti e l'identità

Il MAXXI L’Aquila si prepara a ospitare ‘True Colors’, una mostra sui tessuti e l’identità

Inaugurazione della mostra “True Colors” al MAXXI L’Aquila nel giugno 2025, esplorando il tessuto come elemento narrativo nell’arte contemporanea, con eventi e installazioni immersive fino a novembre.
Il Maxxi L27Aquila Si Prepara A Il Maxxi L27Aquila Si Prepara A
Il MAXXI L'Aquila si prepara a ospitare ‘True Colors’, una mostra sui tessuti e l'identità - Gaeta.it

L’inaugurazione di una mostra attesa da tempo avverrà all’inizio di giugno 2025 presso Palazzo Ardinghelli, sede del MAXXI L’Aquila. L’esposizione, dal titolo “True Colors. Tessuti, movimento, colori e identità”, si protrarrà fino al 16 novembre 2025. Si tratta di una rassegna che mette in luce l’importanza del tessuto come elemento narrativo e relazionale nell’arte contemporanea, con opere realizzate dal 2000 in poi.

Un allestimento curato da esperti del settore

La mostra sarà allestita grazie al lavoro di Monia Trombetta, supportata da Chiara Bertini, Fanny Borel, Donatella Saroli e Anne Palopoli, che si prenderanno cura delle performance correlate all’evento. In questo contesto, i visitatori potranno ammirare un’ampia selezione di opere processuali ed esperienze immersive, pensate specificamente per il sito in cui verranno esposte. Con l’arte tessile che trae profondi legami con la tradizione culturale abruzzese, “True Colors” rappresenta una finestra aperta su un mondo complesso dove tessuti e materiali diventano metafore visive e emotive.

L’esposizione non mira solo a presentare opere d’arte, ma intende anche attivare in chi visita un processo di riflessione sulle relazioni interpersonali e sul significato dell’identità, utilizzando i tessuti come metafora di storie che si intrecciano e confluiscono. Attraverso installazioni site-specific, il visitatore sarà immerso in un ambiente che invita a esplorare e interpretare la connessione tra arte, cultura e territorio.

‘Towards Tomorrow’: un’anteprima di comunità

La rassegna troverà il suo preludio nel mese di maggio, prima dell’inaugurazione ufficiale. Sarà presentata l’installazione “Towards Tomorrow” dell’artista Kaarina Kaikkonen, realizzata nella corte a esedra di Palazzo Ardinghelli. Questa iniziativa coinvolgerà attivamente i cittadini, che potranno contribuire con indumenti usati, creando così un legame tangibile tra il vissuto individuale e l’opera d’arte collettiva. L’installazione non si limiterà a essere un’esperienza visiva, ma diventerà anche un’esperienza comunitaria che invita a riflettere sulle dinamiche personali e condivise della vita quotidiana.

La celebrazione di Andrea Pazienza

A partire dal 5 dicembre 2025, il MAXXI L’Aquila ospiterà anche la mostra “Andrea Pazienza. La matematica del segno”. Questa esposizione rende omaggio al noto fumettista italiano, in vista del settantesimo anniversario della sua nascita che sarà celebrato nel 2026 con una monografica al MAXXI di Roma. Il progetto espositivo racconta il legame speciale di Pazienza con l’Abruzzo, dove ha trascorso parte della sua giovinezza. Attraverso circa quaranta opere grafiche e pittoriche, realizzate con tecniche come acquerello, china e pennarello, la mostra analizza l’approccio unico dell’artista al colore e alla linea, presentando anche opere fondamentali della sua carriera.

Festival Performative e collaborazioni culturali

Settembre vedrà inoltre la quinta edizione di Performative, un festival dedicato alle arti performative, organizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di L’Aquila. Questo evento sarà accompagnato da una serie di collaborazioni con istituzioni locali, tra cui l’Università dell’Aquila e il Conservatorio ‘Casella’. Il programma di “Estate al MAXXI L’Aquila” offrirà un mix di talk, presentazioni editoriali, proiezioni cinematografiche e concerti, in un’ottica di diffusione della cultura e dell’arte che coinvolge l’intera comunità.

La programmazione del MAXXI L’Aquila si prospetta ricca e stimolante, rivisitando il modo in cui l’arte e la cultura si relazionano con le identità locali e le esperienze collettive.

Change privacy settings
×