Il grande palcoscenico del calcio: il 2024 tra campionati, coppe e grandi eventi

Il grande palcoscenico del calcio: il 2024 tra campionati, coppe e grandi eventi

Il 2024 ha segnato un anno di emozioni nel calcio, con l’Inter campione d’inverno in Serie A, delusioni per le squadre italiane in Champions e una difficile partecipazione agli Europei.
Il grande palcoscenico del cal Il grande palcoscenico del cal
Il grande palcoscenico del calcio: il 2024 tra campionati, coppe e grandi eventi - Gaeta.it

Il 2024 si è rivelato un anno cruciale per il mondo del calcio, caratterizzato da una serie di eventi che hanno catturato l’attenzione di milioni di tifosi in tutto il mondo. Le competizioni nazionali e internazionali hanno visto il susseguirsi di emozioni forti, sorprese inaspettate e colpi di scena che hanno animato palcoscenici come gli Europei in Germania e le Olimpiadi di Parigi. Il calcio italiano ha svolto un ruolo chiave, portando con sé tensione e passione, dal mercato estivo alle fasi decisive di ciascun torneo.

Serie A: la corsa al titolo

La stagione di Serie A 2023/24 si è aperta con grandi attese, con le squadre pronte a dare il massimo per conquistare il titolo. La competizione per il trofeo è stata accesa sin dall’inizio e l’Inter, guidata da Simone Inzaghi, è riuscita a emergere come campione d’inverno. A pochi punti di distanza, la Juventus di Massimiliano Allegri e il Milan di Stefano Pioli hanno cercato di contendere il primato, mentre il Napoli, campione in carica, ha vissuto un periodo difficile con il cambio in panchina da Rudi Garcia a Walter Mazzarri.

La stagione ha visto un clamoroso colpo di scena con l’esonero di José Mourinho dalla Roma. La sua rimozione, avvenuta dopo una storica sconfitta contro il Milan, ha stupito molti appassionati. Le redini della squadra sono state affidate a Daniele De Rossi, che ha fatto il suo esordio nella massima serie. Poco dopo, la Juventus ha iniziato a perdere terreno, vincendo solo sporadicamente, mentre la lotta per la Champions League si infiammava con Atalanta e Bologna protagoniste. La crisi del Napoli ha portato all’ennesimo cambio di panchina, questa volta con Francesco Calzona in arrivo.

A marzo, le dimissioni di Maurizio Sarri dalla Lazio hanno aperto la strada a Igor Tudor, mentre il campionato ha continuato a scorrere con emozioni e colpi incredibili. Alla fine, l’Inter ha trionfato, conquistando lo scudetto grazie a una straordinaria performance di Lautaro Martinez, capocannoniere con 24 reti. Al secondo posto si è piazzato il Milan, seguito dalla Juventus e dall’Atalanta. La Fiorentina ha guadagnato il suo accesso alla Conference League, mentre il Napoli ha chiuso la stagione senza partecipare a competizioni europee, insieme a Frosinone e Sassuolo, retrocessi.

Champions League: le speranze italiane

La Champions League 2023/24 si è aperta con la partecipazione di quattro squadre italiane: Napoli, Lazio, Inter e Milan. Dopo una fase a gironi intensa, i partenopei hanno chiuso al secondo posto dietro il Real Madrid, mentre la Lazio ha ottenuto lo stesso risultato nel proprio gruppo. L’Inter ha chiuso dietro alla Real Sociedad ed è scivolata in un brutto ottavo di finale, dove è stata eliminata dall’Atletico Madrid ai calci di rigore. Il Milan, invece, ha trovato una difficile strada, retrocedendo in Europa League.

Per le squadre italiane, gli ottavi di finale hanno rappresentato un momento decisivo. Mentre l’Inter veniva eliminata dall’Atletico, la Lazio si trovava a combattere contro il Bayern Monaco, riuscendo a conquistare una storica vittoria all’Olimpico, ma venendo comunque ribaltata nella gara di ritorno. Anche il Napoli non è riuscito a far fronte ai blaugrana, uscendo prematuramente da un’altra competizione. La coppa, infine, è stata alzata dal Real Madrid di Carlo Ancelotti, che ha realizzato una prestazione di spessore contro il Borussia Dortmund.

Europei e Olimpiadi: le sfide dell’Italia

L’estate del 2024 ha visto l’Italia attraversare un cammino tortuoso durante gli Europei in Germania. Con un pass difficile guadagnato grazie a un pareggio contro l’Ucraina, la selezione azzurra avviata da Spalletti ha affrontato avversari temibili. L’assenza di Sandro Tonali, squalificato per problemi legati al caso scommesse, ha influenzato molto nella costruzione dell’attacco, che si è affidato a Scamacca e Retegui.

Il girone si è aperto con una vittoria risicata sull’Albania, seguita da una sconfitta contro la Spagna. Gli azzurri hanno dovuto giocare l’ultima partita con la Croazia per evitare l’eliminazione, riuscendo a strappare un pareggio nei minuti di recupero grazie a Mattia Zaccagni. Purtroppo, negli ottavi l’Italia è stata eliminata dalla Svizzera, sancendo un’altra delusione per la squadra.

Nelle Olimpiadi di Parigi, il torneo di calcio ha visto la Spagna trionfare nel maschile, mentre gli Stati Uniti hanno conquistato il primo posto nel torneo femminile. La rassegna ha messo in mostra talenti e storie che hanno arricchito ulteriormente il panorama calcistico internazionale, in un anno che ha offerto enormi emozioni e cambi di scena sia sui campi di gioco che nelle panchine.

Ultimo aggiornamento il 30 Dicembre 2024 da Sofia Greco

Change privacy settings
×