Il gran premio lotteria di agnano celebra i vini dei campi flegrei e di ischia e il legame con napoli

Il gran premio lotteria di agnano celebra i vini dei campi flegrei e di ischia e il legame con napoli

La 76ma edizione del gran premio lotteria di agnano valorizza i vini locali dei campi flegrei e dell’isola d’ischia, promuovendo cultura, tradizione e territorio con il sostegno del consorzio tutela vini campi flegrei e isola d’ischia.
Il Gran Premio Lotteria Di Agn Il Gran Premio Lotteria Di Agn
La 76ª edizione del Gran Premio Lotteria di Agnano ha promosso la cultura vitivinicola dei Campi Flegrei e Ischia, rafforzando il legame tra sport, territorio e vini locali grazie al sostegno del Consorzio Tutela Vini. - Gaeta.it

La 76ma edizione del gran premio lotteria di agnano ha rappresentato un momento importante non solo per lo sport ma per la promozione della cultura vitivinicola dei campi flegrei e dell’isola d’ischia. La manifestazione ha rafforzato il legame fra territorio, tradizione e valorizzazione dei vini locali, coinvolgendo produttori e appassionati nel cuore di napoli.

Il sostegno del consorzio tutela vini campi flegrei e isola d’ischia all’evento sportivo

Michele Farro, presidente del consorzio tutela vini campi flegrei e isola d’ischia, ha sottolineato il valore della partecipazione all’edizione 2025 del gran premio lotteria di agnano. Associare i vini del territorio a una gara così seguita ha permesso di evidenziare non solo la qualità dei prodotti ma anche un forte legame culturale con la città di napoli. L’assegnazione al primo classificato di una “magnum campi flegrei dop spumante” ha rappresentato un riconoscimento concreto e un segno di radicamento territoriale.

Questo gesto ha voluto sottolineare come la produzione vinicola locale non sia solo un’attività commerciale, ma un elemento che contribuisce a rinvigorire identità e tradizioni in una zona ricca di storia come i campi flegrei. L’evento ha spalancato una vetrina capace di dare nuova visibilità a chi, ogni giorno, cura la terra e porta avanti la cultura del vino in un contesto spesso difficile.

Il ruolo del consorzio nella promozione e tutela del territorio e dei suoi produttori

Farro ha evidenziato che il consorzio da anni si impegna a migliorare la conoscenza delle realtà vitivinicole dell’area flegrea e ischitana. Questa attività di promozione diventa strategica in un momento in cui i produttori affrontano sfide doppie: le oscillazioni del mercato globale e i fenomeni naturali come il bradisismo, che continua a condizionare il territorio.

Il consorzio ha sviluppato un piano che punta a mettere in luce le qualità uniche dei vini campi flegrei dop e dei prodotti di ischia, sostenendo sia i produttori che le peculiarità del paesaggio. Sono stati organizzati incontri pubblici per approfondire temi cruciali, dal ruolo della vitivinicoltura nello sviluppo economico locale, alla cosiddetta “viticoltura eroica”, indispensabile per preservare i vigneti in zone difficili e mantenere intatto il paesaggio.

Iniziative e convegni per celebrare le eccellenze vinicole e il trentennale dop campi flegrei

Nel 2025 il consorzio ha dedicato particolare attenzione al trentennale della denominazione dop campi flegrei, celebrare la lunga storia di riconoscimento ufficiale di questi vini. In diverse manifestazioni, svoltesi anche fuori regione, è stato ribadito il valore delle produzioni locali e la necessità di sostenere chi lavora in questa zona.

Al rione terra di pozzuoli e in altre località italiane sono stati ospitati eventi che hanno coinvolto produttori e appassionati, con l’obiettivo di dare continuità a un lavoro radicato nella terra e nelle tradizioni popolari. Questi confronti pubblici aiutano a mantenere viva la discussione sulla difesa del territorio e il rapporto inscindibile tra vino, cultura e ambiente.

Il legame tra sport, territorio e cultura enologica

Il legame tra sport, territorio e cultura enologica è stato rafforzato anche dalla collaborazione con eventi come il gran premio lotteria di agnano, un’occasione capace di mettere in contatto diverse realtà e di dare spazio a una narrazione che va oltre il semplice prodotto. La scelta di premiare con una bottiglia di spumante dop il vincitore della corsa ha richiamato l’attenzione su un settore che, pur tra difficoltà, continua a rappresentare una risorsa preziosa per napoli e i suoi dintorni.

Change privacy settings
×