L’Expo Osaka 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il Giappone, ma porta con sé anche la necessità di affrontare la sfida dell’overtourism. Nel tentativo di attirare visitatori senza compromettere l’autenticità e la gentilezza che caratterizzano la cultura giapponese, il paese si prepara a presentare una diversificata offerta turistica, mirata a promuovere aree meno conosciute e esperienze uniche. Questa iniziativa di valorizzazione si accompagnerà a un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla responsabilità sociale nel settore turistico.
L’obiettivo di diversificazione turistica
Per il Giappone, mostrare aree meno frequentate è una priorità . Nel 2024, circa 37 milioni di turisti internazionali, tra cui oltre 229.700 italiani, hanno visitato il paese. L’intento principale è quello di mantenere vive le tradizioni culturali e le peculiarità locali, proponendo un viaggio non solo nelle città più famose, ma anche in destinazioni più remote. Ken Toyoda, direttore generale del Japan National Tourism Organization , sottolinea l’importanza di promuovere il “turismo responsabile” attraverso campagne che incoraggiano le visite in diversi periodi dell’anno. Le stagioni, dalla fioritura dei ciliegi in primavera all’inverno, offrono l’opportunità di contemplare la bellezza del Giappone in tutte le sue forme.
Expo Osaka 2025: Un’occasione per scoprire il Kansai
L’Expo di Osaka, che si svolgerà dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, rappresenterà un’importante vetrina per la regione del Kansai. Questa area, di cui Osaka è il capoluogo, offre una gamma di esperienze turistiche che spaziano dalle tradizioni termali alle opportunità di turismo outdoor. La campagna di promozione mira a incoraggiare i visitatori a scoprire la natura giapponese e a godere delle attività all’aperto. Attraverso eventi interattivi, i turisti potranno esplorare luoghi emblematici e meno conosciuti, incentivando un turismo che si concentra sull’autenticità e sull’interazione con la cultura locale.
Leggi anche:
Nuove esperienze di turismo spiritualità e pop culture
Un aspetto interessante è l’emergere di un turismo legato alla cultura pop giapponese, in particolare anime e manga. Questa nuova forma di attrazione ha favorito la creazione di percorsi tematici per attrarre i giovani viaggiatori. Inoltre, con l’aumento della domanda proveniente dal mercato internazionale, sono stati sviluppati programmi di tour che includono attività pratiche in relazione al turismo spirituale, dalle escursioni ai templi a percorsi meditative nelle foreste. Tutto ciò offre un’opportunità per rimarcare il contrasto tra modernità e tradizione, elementi fondamentali della cultura giapponese.
Sostenibilità e responsabilità nel turismo giapponese
Un valore centrale nella nuova offerta turistica giapponese è la sostenibilità . La direzione presa dal Giappone non si limita a far fronte all’overtourism, ma si propone di educare i visitatori sulle pratiche turistiche responsabili. Sanificare gli ambienti, rispettare la cultura locale e promuovere la conservazione dell’ambiente diventano quindi priorità di ogni iniziativa. Questo approccio rientra in strategie più ampie che cercano di preservare il patrimonio giapponese, favorendo interazioni positive tra turisti e comunità locali.
L’Expo Osaka 2025 si presenta quindi non solo come un’importante manifestazione, ma anche come un’opportunità unica per il Giappone di mostrare al mondo la sua essenza, garantendo al contempo la sostenibilità e la bellezza del suo straordinario patrimonio culturale e naturale.