Nella provincia di Ancona, un quadro significativo emerge dal settore agricolo: un terzo degli agricoltori ha meno di 40 anni, mentre la facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche conta circa mille studenti che si dirigono verso carriere nel settore primario. Dal 13 al 15 settembre, nel capoluogo marchigiano, si svolgerà StartAn, la fiera dedicata a start-up e innovazione, dove Coldiretti Ancona sarà presente con uno stand istituzionale per mettere in evidenza le opportunità che il settore agricolo offre.
L’importanza di Coldiretti Ancona a StartAn
Coldiretti Ancona partecipa a StartAn con l’obiettivo di evidenziare il ruolo strategico dell’agricoltura nel sostenere uno sviluppo sostenibile. Durante la fiera, l’associazione avrà un ruolo attivo attraverso interventi e workshop mirati a temi quali la digitalizzazione nel settore agricolo, le innovative tecnologie per promuovere la sostenibilità ambientale e le opportunità derivanti dalla transizione verde. Questo approccio si propone di rafforzare il legame tra la tradizione agricola e le moderne tecnologie, creando un futuro più sostenibile.
L’evento rappresenta un’opportunità per conoscersi e collaborare, con una forte enfasi sulla multifunzionalità delle aziende agricole moderne. Coldiretti sottolinea l’importanza della produzione, trasformazione e vendita diretta dei prodotti, oltre all’ampliamento dei servizi turistici e educativi che le aziende possono offrire. Le innovazioni tecnologiche, come i droni e i robot, sono destinate a migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale, garantendo un uso responsabile delle risorse.
Leggi anche:
Laboratori e degustazioni: un contatto diretto con il territorio
Durante StartAn, i visitatori avranno anche l’opportunità di partecipare a laboratori e degustazioni, grazie agli stand allestiti da Coldiretti. Questi spazi non saranno solo vetrine per i prodotti delle aziende locali, ma anche occasioni per capire come questi prodotti influenzano positivamente le comunità e l’ambiente. La partecipazione del pubblico è incoraggiata, affinché possa apprendere e scoprire le eccellenze gastronomiche del territorio marchigiano, che riflettono la storia e la cultura agricola della zona.
Questa iniziativa mira a costruire un ponte tra produttori e consumatori, rafforzando il legame tra agricoltura locale e comunità. Coldiretti Ancona si prefigge di educare il pubblico sull’importanza di una filiera corta e sull’impatto della scelta di prodotti locali, incoraggiando così una cultura di consumo più consapevole.
Un progetto condiviso per promuovere un’agricoltura sostenibile
L’evento StartAn non è solo un’opportunità per presentare le novità del settore, ma anche un momento per ribadire l’impegno di Coldiretti Ancona verso un’agricoltura creativa e resiliente. L’associazione è coinvolta in un progetto collaborativo sviluppato con ANCI, diversi comuni marchigiani e la Camera di Commercio delle Marche, ricevendo anche il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e della Regione Marche.
Quest’alleanza mira a costruire un futuro più luminoso per l’agricoltura marchigiana, integrando i giovani imprenditori in un cammino di sviluppo sostenibile. Coldiretti si propone di supportare questa generazione di agricoltori nell’affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione, incoraggiando pratiche innovative e sostenibili che possano preservare le tradizioni locali.
Il legame tra agricoltura, tecnologia e comunità è il cuore pulsante del lavoro di Coldiretti Ancona, un legame che sarà messo in evidenza a StartAn. Con l’incontro tra giovani talenti e esperienze consolidate, si cerca di tracciare un percorso che porti a un’agricoltura fiorente e rispettosa dell’ambiente.