Il futuro del calcio: come i dati stanno trasformando il scouting delle società sportive

Il futuro del calcio: come i dati stanno trasformando il scouting delle società sportive

L’uso di dati e tecnologie avanzate sta rivoluzionando lo scouting calcistico, migliorando la selezione dei talenti e rendendo le decisioni delle società sportive più informate e strategiche.
Il Futuro Del Calcio3A Come I D Il Futuro Del Calcio3A Come I D
Il futuro del calcio: come i dati stanno trasformando il scouting delle società sportive - Gaeta.it

Nel mondo del calcio contemporaneo, l’approccio ai talenti calcistici sta subendo una rivoluzione significativa. I dati e le tecnologie avanzate sono diventati strumenti fondamentali nel processo decisionale delle società sportive, modificando in modo sostanziale le modalità di scouting e selezione dei giocatori. Alessandro Moggi, procuratore affermato e presidente esecutivo di Wlpt, ha recentemente approfondito questo tema, esprimendo come i dati fisici oggi determinino scelte cruciali nel mondo del calcio professionistico.

La connessione tra dati e scouting calcistico

Era solo questione di tempo prima che l’analisi dei dati diventasse parte integrante del lavoro delle società calcistiche e degli agenti. Durante la presentazione di K-Fans, un innovativo prodotto di K-Sport, Moggi ha messo in evidenza l’importanza dell’integrazione dei dati nel processo di scouting. La nuova maglia per dilettanti, collegata a un’app che registra e condivide le performance degli allenamenti, offre agli scout un accesso diretto a importanti parametri atletici. “Non possiamo più ignorare il dato fisico”, ha affermato Moggi, sottolineando come l’evoluzione dello sport richieda un approfondito studio della performance atletica rispetto a trent’anni fa.

La professionalizzazione dello scouting richiede un’analisi completa degli atleti, combinando dati fisici e tecnici. Le società sportive oggi tendono a considerare prima gli indicatori di performance fisiche e solo successivamente analizzano gli aspetti tecnici del gioco. Questo approccio non solo accelera le decisioni, ma le rende anche più informate e precise, contribuendo a scelte più strategiche da parte dei club.

L’importanza del dato nel lavoro degli agenti

Sull’argomento dell’utilizzo dei dati, Moggi sottolinea che, nel mondo del calcio moderno, anche gli agenti devono adattarsi a questa nuova realtà. “Il nostro lavoro utilizza i dati in modo parallelo”, spiega. La consapevolezza delle società su come utilizzare le informazioni per scoprire talenti costringe gli agenti a essere all’altezza. Non tutti gli agenti sono pronti a questa trasformazione, ma chi come Moggi e il suo team comprende l’importanza di integrare dati nelle discussioni sul trasferimento di calciatori ha un vantaggio competitivo notevole.

Prepararsi con dati accurati sulle performance fisiche offre agli agenti una solida base di preparazione nelle negoziazioni con i club. Presentare un giocatore con dati precisi sulle sue capacità atletiche e sulle performance in campo non solo rende le trattative più efficienti, ma è anche fondamentale per costruire fiducia e credibilità nel mercato.

L’innovazione come chiave per il futuro

Osservando le tendenze europee, Moggi ha fatto riferimento al modello Red Bull come esempio applicativo di come l’innovazione e i dati possano essere utilizzati per creare squadre competitive di alto livello. La metodologia del club austriaco, che ha investito fortemente nel monitoraggio delle performance e nella crescita dei giocatori attraverso tecnologia avanzata, potrebbe definire il futuro del calcio. “C’è ancora margine di miglioramento”, ha affermato Moggi, enfatizzando la necessità di aggiornamenti costanti e adozioni di nuove tecnologie.

K-Sport, nel suo ruolo di leader del settore, sta tracciando un percorso d’eccellenza in questo campo, contribuendo a spingere le società sportive verso una cultura sempre più orientata ai dati. Moggi è fiducioso su questa direzione, affermando che la costante evoluzione e miglioramento sono necessari per stare al passo con le eccellenze mondiali.

Il connubio tra sport e tecnologia, con particolare attenzione all’analisi dei dati, non solo offre nuove prospettive, ma determina anche il futuro del calcio professionistico, portando alla luce talenti e opportunità che un tempo sarebbero rimasti nascosti.

Change privacy settings
×