Il friuli venezia giulia sostiene la rassegna èstoria film festival con un contributo di 63mila euro

Il friuli venezia giulia sostiene la rassegna èstoria film festival con un contributo di 63mila euro

Il Friuli Venezia Giulia finanzia con 63mila euro l’Èstoria Film Festival, rassegna culturale che coinvolge scuole e promuove la conoscenza storica attraverso il cinema nel 2025.
Il Friuli Venezia Giulia Sosti Il Friuli Venezia Giulia Sosti
Il Friuli Venezia Giulia sostiene con 63mila euro l’Èstoria Film Festival, rassegna cinematografica che promuove la conoscenza storica coinvolgendo le scuole locali attraverso film, incontri e laboratori. - Gaeta.it

Il friuli venezia giulia promuove una nuova iniziativa culturale centrata sulla storia attraverso la rassegna cinematografica èstoria film festival. L’evento coinvolge le scuole della regione e punta a diffondere la conoscenza storica utilizzando il linguaggio del cinema. La giunta regionale ha approvato l’accordo con l’associazione culturale èstoria per il 2025, destinando un finanziamento specifico al progetto.

Approvazione della convenzione e ruolo della giunta regionale

A gorizia, la giunta regionale del friuli venezia giulia ha dato il via libera al finanziamento di 63mila euro per sostenere il progetto èstoria film festival. La decisione è arrivata sulla base di una proposta presentata dal vicegovernatore mario anzil. La convenzione a carattere annuale formalizza il rapporto tra la giunta e l’associazione culturale èstoria, realtà che ha promosso la rassegna.

L’iniziativa ha come obiettivo principale la diffusione della storia attraverso la programmazione di film a tema, pensati per un pubblico ampio ma con un focus particolare sugli studenti del territorio friulano. Il sostegno economico punta a garantire la continuità della manifestazione e ad ampliare il coinvolgimento delle scuole del friuli venezia giulia.

Caratteristiche e finalità del progetto èstoria film festival

Èstoria film festival è una rassegna che unisce cinema e storia, proponendo pellicole che raccontano eventi storici o approfondiscono periodi specifici. L’evento si svolge ogni anno e raccoglie l’interesse non solo degli appassionati di cinema ma anche di insegnanti e studenti. I contenuti mirano a stimolare la riflessione critica e a educare sulle tematiche storiche attraverso uno strumento visivo e narrativo.

Il coinvolgimento delle scuole friulane rappresenta un elemento centrale del festival. Le attività dedicate agli studenti comprendono proiezioni mirate, incontri con esperti e laboratori didattici. Questa impostazione favorisce una maggiore partecipazione e permette di integrare l’evento nel percorso formativo degli studenti in modo concreto e diretto.

Impegno economico e sostenibilità dell’iniziativa culturale

Il contributo di 63mila euro deliberato dalla giunta regionale copre le spese necessarie per l’allestimento del festival e le attività collegate. Tra i costi coperti ci sono quelli di acquisizione dei diritti dei film, l’organizzazione degli incontri con esperti e la logistica riguardante la partecipazione delle scuole.

La disponibilità di fondi pubblici conferma l’attenzione della regione verso progetti culturali che valorizzano la storia e il patrimonio locale. Il supporto economico consente all’associazione èstoria di pianificare l’evento con anticipo e di promuovere una programmazione di qualità, raggiungendo un pubblico sempre più vasto nel territorio friulano.

Prospettive future e rilievo culturale

La scelta di una convenzione annuale lascia aperta la possibilità di rinnovo e rappresenta un impegno concreto nella promozione della cultura storica tramite il cinema. L’evento si inserisce così nel calendario delle attività culturali regionali, con un potenziale di crescita e assume rilievo nel panorama degli appuntamenti educativi e cinematografici del friuli venezia giulia.

Change privacy settings
×