Il fiume dei libri a lodi tra letteratura, ambiente e eventi lungo l’adda dall’11 al 15 giugno

Il fiume dei libri a lodi tra letteratura, ambiente e eventi lungo l’adda dall’11 al 15 giugno

Il festival Il fiume dei libri a Lodi unisce letteratura, sostenibilità e arte dal 11 al 15 giugno con incontri di autori come Pierdante Piccioni, eventi lungo il fiume Adda e collaborazioni culturali locali.
Il Fiume Dei Libri A Lodi Tra Il Fiume Dei Libri A Lodi Tra
Il festival "Il fiume dei libri" torna a Lodi dall'11 al 15 giugno 2025, unendo letteratura, sostenibilità e arte con incontri con autori, eventi lungo il fiume Adda e collaborazioni culturali locali. - Gaeta.it

Il festival Il fiume dei libri torna per la seconda edizione a Lodi dal’11 al 15 giugno con un programma che unisce letteratura e sostenibiltà. L’iniziativa si svolge in piazza Vittorio, nel cuore della città, e propone incontri con autori di rilievo nazionale. Il festival dedica inoltre spazio a momenti di approfondimento sul rapporto tra cultura e ambiente, con eventi lungo il fiume Adda in collaborazione con realtà culturali del territorio.

La proposta letteraria del festival: grandi nomi e nuove uscite

L’edizione 2025 del fiume dei libri si conferma un punto di riferimento per lettori e appassionati. La direzione artistica rimane a cura di Cadore 33, progetto guidato da Riccardo Cavallero e Teresa Martini. Tra gli ospiti che partecipano agli incontri in piazza Vittorio spiccano Pierdante Piccioni con il suo libro Doc – Nelle tue mani, scritto con Pierangelo Sapegno e pubblicato da Mondadori. L’autore dialogherà con il pubblico sul tema della cura e delle sfide sanitarie.

Ospiti e libri in evidenza

Giulio Cavalli presenta I mangiafemmine, opera edita da Fandango che indaga dinamiche sociali e personaggi controversi. Beppe Severgnini porta Socrate-Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia, edito da Rizzoli, riflettendo sulla longevità e il pensiero critico. Anche Daria Bignardi partecipa con Ogni prigione è un’isola , testo che esplora esperienze personali e dimensioni umane della clausura.

Tra gli altri protagonisti, Aldo Cazzullo affronta temi storici e religiosi con Il Dio dei nostri padri. Il grande libro della Bibbia . Nicola Gratteri è presente con Una cosa sola , volume che tratta questioni legate alla giustizia e alla lotta alla criminalità organizzata. Non mancherà Sveva Casati Modignani con il suo romanzo Lui, lei e il Paradiso, pubblicato da Sperling & Kupfer, che aggiunge una nota di narrativa leggera al calendario.

Gli appuntamenti speciali lungo il fiume adda per la promozione della sostenibilità

Una novità rilevante di questa seconda edizione sono gli incontri in programma nel fine settimana, nei giorni di sabato 14 e domenica 15 giugno. Questi si svolgeranno in una cornice naturale molto suggestiva, ovvero presso la piarda Ferrari, un’area lungo il fiume Adda.

Gli incontri sono rivolti in particolare a un pubblico giovane e a chi ha interesse per i temi ambientali. Il festival propone così un dialogo diretto tra letteratura, natura e sostenibilità. Gli appuntamenti puntano a stimolare la riflessione sul ruolo dell’acqua e del territorio fluviale, proponendo spunti per approfondire la salvaguardia dell’ambiente e la relazione tra cultura e contesto naturale.

La scelta di svolgere questi eventi in esterno rende possibile un’esperienza immersiva e coinvolgente, diversa dagli incontri più tradizionali in piazza. La location lungo l’Adda valorizza inoltre la peculiarità del territorio lodigiano, offrendo un’occasione per riscoprire il paesaggio fluviale attraverso gli occhi di scrittori e studiosi.

Un’esperienza immersiva tra natura e cultura

Il contesto naturale contribuisce a creare un’atmosfera unica, rendendo questi eventi un momento di riflessione e partecipazione attiva, lontano dall’ambiente urbano consueto. La combinazione di letteratura e ambiente si traduce così in un modo originale di vivere la cultura.

Collaborazioni con realtà culturali locali e iniziative a carattere artistico

Il fiume dei libri continua a farsi portavoce della vita culturale cittadina anche grazie ai rapporti instaurati con altre manifestazioni e istituzioni locali. In particolare, consolidata la sinergia con il Festival della Fotografia Etica, evento che ogni anno propone mostre e progetti dedicati a tematiche sociali e ambientali.

Per questa edizione il festival ha curato un percorso visivo dedicato al fiume Adda e alla città di Lodi, con installazioni e fotografie esposte lungo le rive e all’interno della stessa piazza Vittorio. Questa iniziativa arricchisce il festival di un linguaggio artistico visivo, creando un dialogo tra parole e immagini che raccontano la realtà del territorio.

Musica e cultura insieme

La musica trova spazio venerdì 13 giugno con un concerto dell’Orfeo Quartet. L’ensemble si esibirà in un contest suggestivo che anticipa gli incontri letterari, contribuendo a creare un’atmosfera di rilievo e partecipazione. L’evento musicale aggiunge valore al programma complessivo, offrendo un momento di pausa e condivisione culturale.

Queste collaborazioni dimostrano che Il fiume dei libri investe nella collaborazione con le eccellenze culturali del lodigiano, puntando a coinvolgere pubblici diversi e a intrecciare discipline artistiche differenti in un unico progetto che parla di cultura, ambiente e comunità.

Change privacy settings
×