La pellicola “Quel che Resta”, un docufilm di grande impatto, sarà proiettata come parte della selezione ufficiale dell’Osaka Film Festival, un evento di prestigio nel panorama cinematografico internazionale. Realizzato in collaborazione con Luca Pagliari, il film rappresenta un profondo omaggio alla figura di Angelo Vassallo, il “sindaco pescatore” di POLLICA, e un’importante sintesi delle attività portate avanti dalla Fondazione a lui dedicata.
Un tributo alla storia di Angelo Vassallo
La scelta di presentare “Quel che Resta” in Giappone non è solo una questione di visibilità, ma una vera e propria azione per preservare la memoria di Angelo Vassallo. Come spiegato in una nota della Fondazione, portare il documentario su un palcoscenico internazionale è un modo per riaffermare la verità su una storia che, in alcune parti della comunità di POLLICA, è stata tentata di essere cancellata. Il docufilm si configura non solo come una cronaca dei terribili eventi che hanno colpito Vassallo nel 2010, ma anche come un forte appello per la giustizia rivolto a tutte le vittime di un sistema corrotto e ingiusto.
Vassallo ha lasciato un segno indelebile nella comunità che amministrava. Definito dalla stampa internazionale come un “profeta“, il suo impegno si è esteso oltre la semplice carica di sindaco. La pellicola offre uno spaccato della sua vita e delle sue battaglie, sostenendo l’importanza del suo operato in merito alla sostenibilità ambientale e all’inclusione sociale.
Leggi anche:
Le conquiste di Angelo Vassallo
Angelo Vassallo è stato un innovatore e un pioniere in diversi ambiti. Tra le sue realizzazioni, la riqualificazione del porticciolo di POLLICA e il rilancio della filiera dell’oliva del CILENTO, che hanno avuto un impatto positivo sulle tradizioni culinarie e sull’economia locale. Con un occhio attento all’ecologia, Vassallo ha promosso conferenze e iniziative finalizzate alla conservazione del patrimonio ambientale e culturale.
Tra il 2010 e il 2012, ha introdotto diverse ordinanze per il rispetto dell’ambiente, tra cui quella che prevedeva multe per coloro che abbandonavano mozziconi di sigaretta per strada. L’iniziativa ha portato la città a ricevere riconoscimenti da LEGAMBIENTE e dal TOURING CLUB, un chiaro segnale dell’impegno che Vassallo ha sempre mostrato nei confronti della legalità e del benessere della sua comunità.
Oltre a queste iniziative, Vassallo si è attivamente impegnato nel promuovere la dieta mediterranea, facendola includere tra i Patrimoni orali e immateriali dell’umanità. Questo riconoscimento rafforza l’identità culturale di POLLICA e sottolinea l’importanza di preservare le tradizioni gastronomiche locali.
L’importanza del documentario per la memoria collettiva
Dario Vassallo, presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, ha dichiarato che “la memoria di Angelo vive attraverso questo film e attraverso il nostro continuo impegno per la giustizia e la verità.” Le parole di Dario pongono l’accento sul desiderio di mantenere viva la memoria di Angelo e sull’importanza di stimolare una discussione globale sulle ingiustizie.
Il documentario non è solo una riflessione su un leader locale, ma anche un mezzo per ispirare una maggiore consapevolezza riguardo alle lotte contro la corruzione e per i diritti civili. La speranza è che la proiezione di “Quel che Resta” in Giappone possa catalizzare l’attenzione su queste tematiche, aiutando a fare luce sui responsabili della tragedia che ha colpito Vassallo.
La Fondazione, quindi, continua il suo impegno per la giustizia, con l’aspettativa che l’eco di questa storia possa toccare il cuore di tante persone in tutto il mondo e contribuire a una riflessione più profonda sulle sfide che la società moderna deve affrontare.