Il Dipartimento SARAS della Sapienza Università di Roma presenta il Progetto "Pace e conflitto nel terzo millennio"

Il Dipartimento SARAS della Sapienza Università di Roma presenta il Progetto “Pace e conflitto nel terzo millennio”

Il Dipartimento Saras Della Sapienza Università Di Roma Presenta Il Progetto &Quot;Pace E Conflitto Nel Terzo Millennio&Quot; Il Dipartimento Saras Della Sapienza Università Di Roma Presenta Il Progetto &Quot;Pace E Conflitto Nel Terzo Millennio&Quot;
Il Dipartimento SARAS della Sapienza Università di Roma presenta il Progetto "Pace e conflitto nel terzo millennio" - Gaeta.it

Il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arti, Spettacolo della Sapienza Università di Roma si impegna attivamente nel Progetto “Pace e conflitto nel terzo millennio. Viaggio ai confini dell’Europa” nell’ambito del Bando di Ateneo Sapienza 2023 per la Terza Missione.

Incontro inaugurale presso la Casa del Municipio Roma IV “Ipazia di Alessandria”

Il 27 giugno 2024, a partire dalle 15:00 fino alle 21:30, si terrà l’incontro inaugurale del Progetto presso la Casa del Municipio Roma IV “Ipazia di Alessandria”, situata in Viale Rousseau 90. Durante l’evento, verranno presentati il Progetto, il ciclo di incontri e lo spettacolo della Compagnia di teatro-danza di quartiere “Wonderland in Alice: lo sguardo di una donna bambina su un mondo dis-incantato”.

Ciclo di conferenze-eventi sul tema “Donne, pace e conflitti nella storia”

Grazie al protocollo d’intesa tra il Municipio IV e il Dipartimento SARAS della Sapienza, prenderà vita un ciclo di conferenze-eventi intitolato “Donne, pace e conflitti nella storia”. Queste interessanti sessioni si terranno mensilmente all’interno della Casa del Municipio Roma IV, recentemente intitolata ad Ipazia d’Alessandria.

Le conferenze avranno inizio a partire da ottobre 2024 e si protrarranno fino a giugno 2025, offrendo un approfondimento sulle seguenti figure femminili leggendarie: Ipazia di Alessandria, Saffo, Lucrezia, Maria Maddalena, Elena Augusta, Giovanna d’Arco e Artemisia Gentileschi.

Non perdere l’opportunità di esplorare il ruolo delle donne nella storia attraverso queste affascinanti figure.

Sostieni e scopri di più su Abitarearoma

Se hai trovato utile o interessante questo articolo, sostieni Abitarearoma nella sua missione di divulgazione cliccando sui link qui sotto!

Approfondimenti

    Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arti, Spettacolo della Sapienza Università di Roma: È un dipartimento accademico dell’Università di Roma “La Sapienza” che si occupa di studi storici, antropologici, religiosi, artistici e spettacolari. Coinvolto nel Progetto “Pace e conflitto nel terzo millennio”, si impegna attivamente nella Terza Missione dell’ateneo.

    Progetto “Pace e conflitto nel terzo millennio. Viaggio ai confini dell’Europa”: Iniziativa promossa dal Dipartimento SARAS della Sapienza Università di Roma per esplorare tematiche legate alla pace e ai conflitti nel contesto europeo contemporaneo.
    Casa del Municipio Roma IV “Ipazia di Alessandria”: È il luogo dove si è svolto l’incontro inaugurale del progetto, situato in Viale Rousseau 90 a Roma. La Casa è stata recentemente intitolata ad Ipazia d’Alessandria, importante filosofa e matematica dell’antichità.
    Ciclo di conferenze-eventi sul tema “Donne, pace e conflitti nella storia”: Organizzato grazie al protocollo d’intesa tra il Municipio IV e il Dipartimento SARAS della Sapienza Università di Roma, questo ciclo si propone di approfondire il ruolo delle donne nella storia, analizzando figure femminili leggendarie come Ipazia di Alessandria, Saffo, Lucrezia, Maria Maddalena, Elena Augusta, Giovanna d’Arco e Artemisia Gentileschi.
    Abitarearoma: È il sito o la piattaforma dove è stato pubblicato l’articolo e invita i lettori a sostenere la missione di divulgazione dell’iniziativa.
    Questo articolo mette in luce l’impegno accademico e culturale della Sapienza Università di Roma nel promuovere la ricerca sulla pace, i conflitti e il ruolo delle donne nella storia, attraverso progetti e iniziative coinvolgenti e informativi.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×