Il decano dei tassisti di roma chiude l’attività dopo 60 anni di lavoro con vip e cittadini

Il decano dei tassisti di roma chiude l’attività dopo 60 anni di lavoro con vip e cittadini

Un tassista romano con 60 anni di esperienza, dal 1965 al 2025, saluta la capitale dopo aver trasportato personaggi come Vittorio Gassman, Carla Fracci, Federico Fellini e Muhammad Ali.
Il Decano Dei Tassisti Di Roma Il Decano Dei Tassisti Di Roma
Un tassista romano, in attività dal 1965 al 2025, ha accompagnato personaggi famosi e cittadini comuni, diventando testimone di oltre sei decenni di storia e cultura della capitale. - Gaeta.it

Per più di sei decenni, un tassista romano ha percorso le strade della capitale accompagnando personaggi noti e cittadini comuni. Con un’esperienza che parte dal 1965, ha visto cambiare la città e la società, trasportando un vero e proprio spaccato di storia italiana sui suoi sedili posteriori. A 82 anni, mette ora fine a questa lunga carriera chiudendo le porte del taxi per l’ultima volta.

Una vita al volante tra i volti celebri della scena italiana e internazionale

Nel corso di sessant’anni dietro il volante, il tassista ha avuto modo di ospitare personaggi famosi come Vittorio Gassman, attore simbolo del teatro e cinema italiano; Carla Fracci, étoile della danza internazionale; Federico Fellini, regista tra i più influenti; e persino Muhammad Ali, leggenda del pugilato mondiale. Ogni corsa si trasformava in un incontro che rappresentava una piccola pagina di storia della cultura e dello spettacolo. Questi momenti hanno contribuito a creare un legame tra il guidatore e la città, in cui ogni chilometro raccontava aneddoti e ricordi unici.

Un tassista anche per cittadini comuni

Questo taxi ha accolto anche persone comuni, attraversando quartieri diversi e assistendo ai cambiamenti urbanistici di roma. La quotidianità della capitale, con i suoi ritmi e le sue caratteristiche, è passata attraverso quelle porte, lasciando tracce indelebili nella memoria di chi ha passato tanto tempo sulla strada.

La lunga carriera iniziata nel 1965 fino al pensionamento nel 2025

L’avventura dietro il volante è cominciata nel 1965, un’epoca in cui la mobilità e la città si configuravano in modo molto diverso rispetto ad oggi. Dal boom economico alle trasformazioni sociali degli anni successivi, il tassista ha saputo adattarsi ai tempi, mantenendo sempre la passione per il proprio lavoro. L’attività ha richiesto resistenza e dedizione, in un mestiere che unisce la conoscenza del territorio con il rapporto diretto con le persone.

Il ritiro a 82 anni

Nel 2025, arrivato all’età di 82 anni, l’uomo ha deciso di ritirarsi. La scelta mette fine ad un capitolo lungo e intenso, segnato dall’incontro con migliaia di clienti e da un percorso che ha attraversato decenni di storia cittadina. I suoi colleghi e i cittadini ricorderanno le sue storie e la presenza costante sulle strade di roma.

Il ruolo sociale e culturale del tassista nella città di roma

Al di là del semplice trasporto, il tassista ha rappresentato un punto di osservazione privilegiato sulla vita di roma. Attraverso il dialogo con i passeggeri, la conoscenza delle strade e dei cambiamenti, ha contribuito a tessere una rete di relazioni sociali che spesso sfugge ai dati ufficiali. Il taxi si è trasformato in un piccolo spazio pubblico in movimento, dove si incrociavano storie diverse e si respirava l’atmosfera della capitale.

Un patrimonio culturale sulla strada

Questa funzione ha valore anche in termini culturali: incontrare personaggi del calibro di Fellini o Fracci ha reso palcoscenico itinerante le vetture guidate da chi ha vissuto la città da protagonista delle strade. La loro testimonianza, raccolta in anni di lavoro, è un patrimonio che racconta non solo roma ma anche l’Italia del dopoguerra fino ad oggi.

L’ultima corsa di questo tassista rappresenta un momento di passaggio per la città, che saluta una figura che ha saputo coniugare l’ordinario con il particolare, il quotidiano con l’eccezionale, attraverso il semplice gesto di aprire le porte di un taxi.

Change privacy settings
×