Il crua e l'innovazione nel vino dealcolato: un passo avanti per l'abruzzo

Il crua e l’innovazione nel vino dealcolato: un passo avanti per l’abruzzo

Il Consorzio di Ricerca Unico d’Abruzzo promuove l’innovazione nel settore vitivinicolo con il DeWi Rosato, un vino dealcolato che unisce tradizione e sostenibilità, rispondendo alle esigenze del mercato moderno.
Il Crua E L27Innovazione Nel Vi Il Crua E L27Innovazione Nel Vi
Il crua e l'innovazione nel vino dealcolato: un passo avanti per l'abruzzo - Gaeta.it

Il Consorzio di Ricerca Unico d’Abruzzo fa da apripista nella produzione di vini dealcolati, avendo sviluppato le tecnologie necessarie per questo processo già nel 2006. Recentemente, la discussione attorno alla nuova normativa sul vino ha riacceso l’interesse su questo tema, ponendo l’accento sul contributo del CRUA nell’ambito vitivinicolo. In questo articolo, approfondiremo l’importanza del DeWi Rosato e il ruolo del CRUA nel promuovere l’innovazione e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari abruzzesi.

L’evoluzione del crua nel settore vitivinicolo

Il CRUA ha intrapreso un percorso significativo sin dalla sua creazione, con l’obiettivo di unire tradizione e innovazione. Nel 2006, il Consorzio ha brevettato il marchio d’impresa DeWi Rosato , un simbolo non solo dell’innovazione tecnologica, ma anche di un forte legame con il territorio abruzzese e le sue tradizioni vitivinicole. Questo marchio rappresenta un primo passo verso l’implementazione di tecnologie avanzate nel settore, consentendo la creazione di un vino analcolico che, oltre ad essere piacevole al palato, è anche più salutare.

La bevanda analcolica DeWi Rosato è ottenuta da Montepulciano D’Abruzzo Cerasuolo DOC, attraverso un processo di eliminazione selettiva dell’etanolo. Il metodo impiegato, conosciuto come Osmosi Inversa, sfrutta membrane semipermeabili per separare l’etanolo, mantenendo però intatti composti benefici come polifenoli e sali minerali. Questo approccio non solo valorizza il prodotto locale, ma risponde anche ai crescenti bisogni di consumatori attenti alla salute.

Responsabilità ambientale e sviluppo sostenibile

La missione del CRUA va oltre l’innovazione tecnologica. Un aspetto fondamentale del suo operato è l’attenzione alle problematiche ambientali e al cambiamento climatico. L’ente ha adottato un approccio rigoroso e scientifico per affrontare le sfide emergenti dell’agricoltura, cercando soluzioni che coniughino efficienza e sostenibilità. L’attenzione verso pratiche agricole responsabili si traduce in un impegno concreto a garantire la qualità dei prodotti, senza compromettere l’integrità dell’ambiente.

Il CRUA, supportato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo, sta quindi cercando di affrontare la difficoltà del mercato internazionale, proponendo strategie innovative per le aziende vitivinicole abruzzesi. Il Consorzio si pone come interlocutore attivo, pronto a fornire assistenza e strumenti per affrontare la nuova normativa sul vino e per rimanere competitivi, facilitando così la ripresa dell’economia regionale.

Il dewi rosato: un esempio di eccellenza abruzzese

Il DeWi Rosato rappresenta un chiaro esempio di come il CRUA stia cercando di spingere i confini della tradizione vitivinicola abruzzese verso l’innovazione. L’approccio del Consorzio si basa sulla ricerca e sullo sviluppo di nuove tecnologie che rispondano alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Ancora più fondamentale è il valore culturale di questa iniziativa, che mira a preservare e valorizzare la tradizione vitivinicola dell’Abruzzo.

Attraverso il lavoro del CRUA, l’Abruzzo ha la possibilità di porsi come modello nel panorama vitivinicolo nazionale e internazionale. La combinazione di tradizione e innovazione, unita a pratiche sostenibili, fa del DeWi Rosato non solo un prodotto da gustare, ma una testimonianza dell’eccellenza e della storia vinicola della regione. Questo è un incentivo per le aziende e i viticoltori locali, che possono così rafforzare la propria identità e rispondere alle sfide del mercato moderno senza perdere di vista le proprie radici.

L’impegno del CRUA nell’innovazione continua a rappresentare un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio agroalimentare abruzzese, dimostrando che è possibile integrare tradizione e modernità in un’unica visione di crescita e sviluppo per il futuro della regione.

Change privacy settings
×