Un’importante iniziativa si svolgerà il 21 febbraio alle ore 15 presso la Sala del Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona. Questo convegno è organizzato dal Consiglio regionale delle Marche in collaborazione con il Consiglio regionale dell’economia e del lavoro, e porta il titolo “Il futuro del lavoro nelle Marche“. L’evento si propone di affrontare temi cruciali riguardanti l’occupazione e le imprese in una fase di incertezze economiche e sfide globali.
Contesto economico attuale
La situazione economica attuale nei territori marchigiani è complessa. Le imprese si trovano a fronteggiare molteplici sfide, tra cui l’alto costo dell’energia e le tensioni geopolitiche che influenzano l’andamento del mercato. L’innovazione tecnologica, rappresentata in particolare dall’avanzamento dell’intelligenza artificiale, aggiunge ulteriori elementi di discussione. Luca Talevi, Presidente del Crel, ha sottolineato l’importanza di fornire strumenti di riflessione per affrontare queste problematiche. Il convegno vuole quindi essere un luogo di scambio di idee e soluzioni pragmatiche, per favorire il rilancio delle attività imprenditoriali e migliorare le condizioni lavorative nella regione.
Relatori di spicco e tematiche trattate
Il convegno si aprirà con un intervento del Presidente del Consiglio regionale delle Marche, Dino Latini, seguito dalle riflessioni di Luca Talevi. Successivamente, è previsto un panel di relatori illustri che porteranno contributi su vari aspetti del lavoro e dell’economia marchigiana. Tra questi, Pierluigi Rausei, direttore dell’Ispettorato territoriale del Lavoro di Ancona, si concentrerà sulla regolamentazione del lavoro e sulle opportunità di crescita. Guido Canavesi, professore ordinario di Diritto del Lavoro all’Università di Macerata, offrirà una visione giuridica riguardo alla materia del lavoro, mentre Massimiliano Colombi, sociologo di Nomisma, esplorerà gli impatti sociali e culturali delle mutate dinamiche occupazionali. Mattia Granata, Professore associato all’Università Mercatorum, chiuderà il giro di interventi con un focus sull’innovazione e le nuove professionalità richieste dal mercato.
Leggi anche:
Moderazione e discussione aperta
La moderazione del dibattito sarà curata dalla giornalista Alessandra Pierini, il che garantirà un confronto vivace e incisivo sui temi trattati. Durante l’evento, ci sarà ampio spazio per domande e interazioni tra il pubblico e i relatori, favorendo un clima di condivisione e cooperazione. Le aspettative sono alte, dato che la partecipazione di attori del mondo dell’impresa e delle istituzioni potrebbe contribuire a delineare scenari futuri per il mercato del lavoro marchigiano.
Conclusioni e prospettive
Le conclusioni dell’evento saranno affidate all’assessore al Lavoro e alla Formazione della Regione Marche, Stefano Aguzzi. Ci si attende che l’intervento finale delinei le strategie e i progetti futuri per affrontare le sfide delineate durante il convegno. La giornata rappresenta quindi un’opportunità unica per il confronto sulle problematiche che riguardano il lavoro nella regione, con l’obiettivo di trovare sinergie e collaborazioni che possano promuovere lo sviluppo economico e sociale delle Marche.