Il consorzio del prosciutto di Parma aumenta la sua visibilità internazionale nel 2024

Il consorzio del prosciutto di Parma aumenta la sua visibilità internazionale nel 2024

Il Consorzio del Prosciutto di Parma intensifica la sua presenza internazionale nel 2024, partecipando a eventi chiave come il Sirha Lyon per promuovere l’eccellenza culinaria italiana e stabilire relazioni strategiche.
Il Consorzio Del Prosciutto Di Il Consorzio Del Prosciutto Di
Il consorzio del prosciutto di Parma aumenta la sua visibilità internazionale nel 2024 - Gaeta.it

Il Consorzio del Prosciutto di Parma sta intensificando la propria presenza in importanti eventi fieristici a livello internazionale. Il primo grande appuntamento del 2024 sarà a Lione, dove si svolgerà il Sirha Lyon dal 23 al 27 gennaio. Questo salone rappresenta un’importante vetrina per il settore della ristorazione e dell’ospitalità, con attese significative per i partecipanti che, come il Consorzio, sono impegnati nella promozione delle proprie eccellenze culinarie.

La strategia del consorzio: focus sui consumi fuori casa

Il presidente del Consorzio, Alessandro Utini, ha espresso l’importanza crescente dei consumi fuori casa per il Prosciutto di Parma. In un contesto di aumento dei costi produttivi e di sfide inflattive, il Consorzio sta osservando un recupero graduale delle vendite. Utini sottolinea come la ristorazione rappresenti un canale strategico per comunicare la cultura gastronomica italiana e l’eccellenza dei suoi prodotti. “La ristorazione, sia in Italia che all’estero, è un’ambasciatrice della nostra tradizione culinaria,” ha affermato. Questo evidenzia come il Consorzio intenda sfruttare l’opportunità di essere presente a eventi di prestigio per valorizzare l’immagine del Prosciutto di Parma e coinvolgere un pubblico sempre più esperto e curioso.

La partecipazione al Sirha Lyon segna una nuova fase per il Consorzio, che mira a stabilire relazioni durature con attori chiave del settore e a sensibilizzare il pubblico sulle caratteristiche distintive del prodotto, che reinterpreta la tradizione attraverso metodi d’eccellenza. Il Consorzio punta a promuovere il proprio marchio attraverso dimostrazioni culinarie e degustazioni, divenendo così un punto di riferimento per i professionisti del settore.

Le aspettative per il sirha lyon 2024

Nel 2023, il Sirha Lyon ha visto la partecipazione di oltre 200.000 professionisti e 4.700 aziende, creando un forte interesse per l’edizione di quest’anno. Durante l’evento, il Prosciutto di Parma condividerà uno spazio con il Consorzio del Parmigiano Reggiano, rendendo l’esperienza ancora più ricca.

Durante le giornate della fiera, chef dell’Istituto Lyfe, specializzati in arti culinarie, delizieranno i visitatori con abbinamenti creativi e degustazioni di piatti che celebrano l’unione del Prosciutto di Parma e del Parmigiano Reggiano. Questo approccio mira a educare e coinvolgere il pubblico, rendendo omaggio alla tradizione culinaria italiana.

Il Consorzio avrà a disposizione uno stand dedicato, pensato per facilitare incontri e dialoghi con distributori, ristoratori e professionisti del settore. Questo evento sarà un’importante occasione per consolidare relazioni e progettare future collaborazioni, dato l’interesse suscitato per i prodotti di alta qualità e le storie che li accompagnano.

L’agenda internazionale del consorzio per il 2024

Il Sirha Lyon rappresenta solo il primo di una serie di eventi internazionali previsti per il 2024, con ben sette manifestazioni all’estero programmate. Di queste, due si terranno in Europa, mentre cinque si svolgeranno nel nord America. Tra gli appuntamenti più attesi c’è il Summer Fancy Food Show di New York, in programma per la fine di giugno, che rappresenta un’occasione imperdibile per il Consorzio per avvicinarsi al mercato americano.

Un altro evento di rilievo è l’Anuga, che avrà luogo a ottobre in Germania. La presenza crescente del Consorzio a questi eventi sottolinea l’importanza di diversificare i canali di comunicazione e distribuzione per raggiungere consumatori e operatori chiave, affermando la reputazione del Prosciutto di Parma nel panorama gastronomico globale.

Con un piano strategico ben definito, il Consorzio del Prosciutto di Parma si sta preparando a sfruttare ogni opportunità per far conoscere la propria offerta, confermando il proprio impegno nel sostenere la qualità e il patrimonio culinario italiano.

Change privacy settings
×