Il primo gennaio 2025, Latina si prepara ad accogliere il tradizionale Concerto di Capodanno, un appuntamento imperdibile che segna l’inizio dell’anno nuovo con un ricco programma musicale. L’evento, che si terrà al Teatro D’Annunzio, rappresenta un momento importante per la città, tipico di una tradizione che è stata interrotta a causa della chiusura dei teatri per lavori di adeguamento. La rinnovata crescita dell’orchestra Sinfonica di Latina, diretta dal maestro Benedetto Montebello, promette di offrire al pubblico un’esperienza emozionante e coinvolgente.
L’orchestra sinfonica di Latina: una storia di crescita e passione
L’orchestra Sinfonica di Latina vanta una storia relativamente recente, avendo preso vita nel 2022. L’idea alla base della sua formazione è stata concepita da Stefania Cimino, presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “I Giovani Filarmonici Pontini”, che opera da oltre vent’anni nella promozione della cultura musicale nel territorio. Con il sostegno dell’imprenditrice Giovanna Flori, l’orchestra è diventata una realtà concreta, con l’obiettivo di creare un ensemble stabile di musicisti locali.
Questa edizione del Concerto di Capodanno rappresenta un traguardo significativo, poiché ripristina una tradizione che aveva iniziato a radicarsi nel 1988. La città di Latina ha vissuto un periodo di privazione culturale durante la chiusura dei teatri, ma ora, grazie al duro lavoro di tutti coloro che hanno contribuito, il concerto torna ad essere un appuntamento fisso per gli amanti della musica.
Leggi anche:
Diretta dal maestro Benedetto Montebello, un nome ben noto al pubblico pontino per la sua lunga carriera, l’orchestra propone un programma di classici musicali che farà scoprire o riscoprire gioielli della tradizione sinfonica. L’ideale è quello di permettere alla comunità di vivere un momento di celebrazione e condivisione, attratti dalla bellezza della musica.
Il programma del concerto: un viaggio musicale tra le note
Per la 33ª edizione, l’orchestra Sinfonica di Latina presenterà un variegato programma che include celebri brani di compositori come Johann Strauss Jr., Čajkovskij, Bizet e Dvořák. Il concerto comincerà con “La Polonaise” da Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, seguito da “Les Patineurs” di Émile Waldteufel, un valzer che evoca la gioia del pattinaggio sul ghiaccio. La festa continuerà con la “Danza slava n° 7” di Antonín Dvořák e la “Carmen Suite n° 1” di Georges Bizet, dapprima per catturare le emozioni e poi per farci muovere a ritmo di danza.
Il primo gennaio non è solo un giorno qualsiasi: è un momento da celebrare insieme. Le tradizionali musiche di Capodanno, come il celebre “Sul bel Danubio blu” di Johann Strauss Jr., inebrieranno l’atmosfera con la loro eleganza. Durante il concerto, Renata Tomasini Guerrini sarà la voce che guiderà il pubblico attraverso l’evento, rendendo il tutto ancor più emozionante.
A questo programma ricco e interessante si aggiunge un brindisi finale, curato dalla Fondazione Italiana Sommelier di Latina. Questo elemento permette di prolungare la celebrazione e di brindare insieme all’inizio di un nuovo anno.
Biglietti e dettagli pratici
Per facilitare la partecipazione a questo evento di grande richiamo, il costo dei biglietti è stato ridotto rispetto all’edizione precedente. I biglietti saranno disponibili ad un prezzo di 25 euro per i posti in platea e 20 euro per quelli in galleria. La prevendita dei biglietti sarà attiva presso Blu Ticket nel Centro Commerciale Latina Fiori e presso la Tabaccheria Il Toscano a Latina Scalo.
La comunicazione è chiara: l’amministrazione comunale, insieme agli sponsor come Ance Latina e Unindustria, ha lavorato a stretto contatto con la Fondazione Campus Internazionale di Musica per rendere questo evento accessibile a tutti. Il desiderio è quello di accogliere un pubblico numeroso, che possa sperimentare la magia della musica dal vivo e condividere momenti di comunità, ripristinando una tradizione che rappresenta una parte importante dell’identità culturale di Latina.
Per ulteriori informazioni sui biglietti e dettagli dell’evento, gli interessati possono contattare la biglietteria via email o WhatsApp, garantendo così che nessuno debba perdersi questa straordinaria opportunità di accogliere l’anno nuovo in armonia con la musica.