Il comune di milano rinnova la concessione della libreria bocca in galleria vittorio emanuele ii per 12 anni

Il comune di milano rinnova la concessione della libreria bocca in galleria vittorio emanuele ii per 12 anni

La libreria Bocca, storica attività in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano dal 1936, ottiene il rinnovo della concessione per altri 12 anni grazie al Comune di Milano che tutela spazi culturali storici.
Il Comune Di Milano Rinnova La Il Comune Di Milano Rinnova La
La storica libreria Bocca, attiva dal 1936 nella Galleria Vittorio Emanuele II, ha ottenuto il rinnovo della concessione dal Comune di Milano per altri 12 anni, confermando il suo ruolo culturale e il valore storico nel cuore della città. - Gaeta.it

La storica libreria bocca, aperta in galleria vittorio emanuele ii fin dal 1936, potrà continuare la sua attività per altri dodici anni grazie al rinnovo della concessione da parte del comune di milano. Questa decisione conferma la volontà delle istituzioni di tutelare spazi culturali di lunga data nel cuore della città, tra le boutique e gli store di lusso, preservando punti di riferimento storici per milano e chi la vive ogni giorno.

La libreria bocca e la sua storia nel cuore di milano

La libreria bocca, fondata nel 1775, rappresenta la più antica libreria d’Italia e una delle prime attività commerciali ad essersi insediate all’interno della galleria vittorio emanuele ii. Da quasi cento anni l’esercizio occupa uno spazio di circa 60 metri quadrati, che conserva ancora elementi originali come la pavimentazione decorata con dipinti e l’arredo tipico dell’epoca. Questi dettagli la rendono non solo un semplice punto vendita di libri, ma un vero e proprio patrimonio architettonico e culturale.

Il riconoscimento della libreria come “Bottega Storica” è arrivato nel 2005 da parte del comune di milano e l’anno successivo dalla regione lombardia. Inoltre, dal 2008, bocca è segnalata come “luogo del cuore” dal Fai, il fondo ambiente italiano, a sottolineare il valore affettivo e storico che la libreria ha per la città e i suoi abitanti.

Le motivazioni e il contesto del rinnovo della concessione

A maggio 2025 il comune di milano ha deliberato il rinnovo della concessione dello spazio in galleria per la libreria bocca, estendendo il contratto per i prossimi 12 anni, con una durata che porterà l’attività a superare il secolo di presenza continuativa nel “salotto di milano”. Anche l’assessore al bilancio e demanio, emmanuel conte, ha sottolineato come questa operazione rappresenti una scelta per tutelare le librerie storiche e mantenere vivi spazi culturali di rilievo sul territorio urbano.

Questa decisione arriva poco dopo la riapertura della libreria rizzoli, un’altra realtà storica della galleria, anch’essa confermata dal comune attraverso un rinnovo simile. Entrambe le librerie hanno presentato la domanda di proroga del contratto quest’anno, nonostante la normativa preveda una gara pubblica per alcune concessioni comunali. Il comune ha deciso di procedere con una deroga in favore delle attività che da almeno 50 anni contribuiscono alla vita culturale della città.

L’importanza delle librerie storiche nel tessuto culturale milanese

Milano da tempo mostra attenzione verso la conservazione delle librerie storiche come la bocca, riconoscendo il ruolo che queste realtà svolgono nel mantenere vivo il legame tra città, cultura e arte. Le librerie, soprattutto quelle con una lunga tradizione, rappresentano punti di riferimento per residenti e turisti, che spesso vi si recano non solo per acquistare libri, ma anche per l’atmosfera unica e la memoria storica racchiusa negli spazi.

La riconferma della concessione alla libreria bocca indica anche un impegno concreto dell’amministrazione nel proteggere quei luoghi che non sono solo attività commerciali, ma vere e proprie istituzioni culturali. Lo spazio contiene arredi originali e strutture che raccontano parte della storia del commercio e della vita cittadina, elementi che difficilmente si ritrovano in contesti contemporanei.

La galleria vittorio emanuele ii tra storia e modernità

La galleria vittorio emanuele ii rappresenta da sempre il cuore pulsante e il biglietto da visita di milano. Oltre a ospitare numerose boutique di marchi internazionali, accoglie attività storiche come la libreria bocca, che contribuiscono ad arricchirne il valore culturale e simbolico. Conservare attività tradizionali in un contesto così frequentato e ammirato testimonia la volontà di bilanciare modernità e storia.

Nell’ultimo anno, anche grazie all’attenzione rivolta dal comune a queste realtà, la galleria ha visto un rinnovato interesse per i suoi spazi storici, garantendo un’offerta culturale che si affianca all’aspetto commerciale. Il comune di milano con questa riconferma sostiene dunque una continuità preziosa, legata a una parte importante della memoria cittadina e ad un’identità che molti milanesi riconoscono e apprezzano.

Change privacy settings
×