Cambio al vertice della guardia di finanza a l’aquila con l’arrivo del colonnello pierfrancesco oriolo

Cambio al vertice della guardia di finanza a l’aquila con l’arrivo del colonnello pierfrancesco oriolo

La guardia di finanza di L’Aquila cambia comando: il colonnello Cosimo Lamanuzzi lascia dopo tre anni, sostituito dal colonnello Pierfrancesco Oriolo, che promette continuità nella lotta agli illeciti economici in Abruzzo.
Cambio Al Vertice Della Guardi Cambio Al Vertice Della Guardi
La Guardia di Finanza di L’Aquila ha ufficializzato il cambio al comando provinciale: il colonnello Cosimo Lamanuzzi lascia il posto al colonnello Pierfrancesco Oriolo, che promette continuità e impegno nel contrasto agli illeciti economici in Abruzzo. - Gaeta.it

La guardia di finanza di l’aquila ha ufficializzato il ricambio al comando provinciale con un evento svolto nella sede regionale. Il colonnello cosimo lamanuzzi lascia dopo tre anni, mentre al suo posto arriva il colonnello pierfrancesco oriolo, già capo di stato maggiore del comando regionale abruzzo. La cerimonia ha coinvolto vari livelli della forza, confermando l’impegno nel controllo del territorio e nella lotta agli illeciti economici.

La cerimonia in caserma e la partecipazione dei militari

L’evento si è tenuto nella mattinata all’interno della caserma «S.Ten. M.A.V.M. Tito Giorgi», presso il comando regionale abruzzo di l’aquila. Alla presenza del generale di brigata fabio massimo mendella, comandante regionale, hanno assistito tutti gli ufficiali della provincia, insieme a una folta rappresentanza di ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri in servizio. Hanno partecipato anche membri delle sezioni anfi di l’aquila e avezzano, realtà dell’associazione nazionale finanzieri d’Italia impegnate nel supporto delle attività.

Il momento ha seguito un protocollo tradizionale, con passaggi istituzionali e interventi ufficiali. L’atmosfera ha mantenuto toni formali ma sempre familiari, riflettendo la vicinanza e il ruolo della guardia di finanza sul territorio. La presenza di molte autorità militari ha evidenziato l’importanza strategica del comando provinciale in abruzzo.

Il commiato del colonnello lamanuzzi e i risultati raggiunti

Colonnello cosimo lamanuzzi ha lasciato l’incarico con un discorso rivolto a colleghi e superiori. Ha ringraziato la gerarchia per il sostegno ricevuto durante i tre anni di comando, sottolineando la collaborazione e la dedizione del personale operativo. Ha illustrato come i risultati conseguiti siano frutto di professionalità e impegno, qualità essenziali nel contrasto ai fenomeni illeciti in ambito economico-finanziario nella provincia.

Lamanuzzi lascia un’eredità di lavoro meticoloso in materia di repressione delle frodi, evasione fiscale e contrasto alla criminalità organizzata a carattere economico. Il suo apprezzamento verso le unità territoriali conferma un rapporto solido tra comando e operatori sul campo, essenziale per garantire efficacia operativa.

I primi impegni del colonnello oriolo come nuovo comandante

Il colonnello pierfrancesco oriolo ha preso formalmente il comando con un saluto rivolto al generale mendella, agli ufficiali e a tutto il personale presente. Ha promesso di mantenere alta l’attenzione sui temi della legalità economica e di portare avanti le attività della guardia di finanza a l’aquila con continuità e determinazione. Oriolo ha sottolineato la responsabilità crescente del ruolo soprattutto nel contesto attuale, caratterizzato da sfide economiche e sociali complesse.

Il nuovo comandante proviene da esperienze di comando e staff in diverse regioni, tra cui lazio, sicilia e lombardia. La sua formazione accademica spazia fra giurisprudenza, scienze politiche e sicurezza economico-finanziaria. Questi elementi indicano una preparazione adatta a guidare le attività operative e seguire le dinamiche del contrasto alle frodi.

Il percorso professionale e le competenze del colonnello oriolo

Pierfrancesco oriolo, originario di treviso e sposato, ha maturato una carriera diversificata all’interno della guardia di finanza. Ha ricoperto incarichi che spaziano dal comando operativo a ruoli di staff, con esperienze in territori diversi del paese. L’impegno nelle varie sedi ha contribuito a sviluppare competenze sia nel coordinamento delle attività di controllo che nella gestione amministrativa.

La sua laurea in giurisprudenza offre una solida base per affrontare le complesse norme relative a reati finanziari. Gli studi in scienze politiche e in sicurezza economico-finanziaria gli garantiscono una visione approfondita del contesto in cui operano le fiamme gialle. Questa esperienza multidisciplinare sarà preziosa per garantire un controllo puntuale sul territorio di abruzzo.

Le prospettive future del comando provinciale di l’aquila

Con il cambio alla guida della guardia di finanza a l’aquila si rinnova l’attenzione al contrasto contro le violazioni economiche e finanziarie nella regione. Il nuovo comandante dovrà affrontare fenomeni come l’evasione fiscale, i reati societari e ogni forma di illeciti che minano la trasparenza e la legalità commerciale. L’esperienza pregressa di oriolo lo mette nelle condizioni di affrontare queste sfide e guidare le attività investigative e di controllo.

L’azione della guardia di finanza rimane centrale anche nell’ambito della sicurezza economica, tema che interessa non solo le forze dell’ordine ma anche le istituzioni pubbliche e il tessuto produttivo locale. Il lavoro del comando provinciale si preannuncia attento alle esigenze del territorio e determinato a contrastare ogni tentativo di abuso o frode.

Change privacy settings
×