Il comune di cortina d’ampezzo ha annunciato il debutto, a partire da settembre, dell’Accademia Cortina, un progetto pensato per preparare giovani del territorio alle sfide del turismo sostenibile e dell’accoglienza esperienziale. Questa iniziativa gratuita si collega direttamente all’avvicinarsi dei giochi olimpici e paralimpici invernali milano cortina 2026, con l’obiettivo di valorizzare le risorse umane locali e creare un’eredità duratura. Il programma si inserisce in un contesto nazionale più ampio, volto a coinvolgere i territori che ospiteranno eventi sportivi di rilievo.
Un progetto formativo gratuito rivolto ai giovani di cortina d’ampezzo
L’Accademia Cortina si rivolge specificamente ai residenti di cortina d’ampezzo under 35, anche a coloro che non hanno una laurea, purchè siano già impiegati nel settore turistico. L’iniziativa nasce con il supporto finanziario dell’anci, ottenuto tramite il fondo per le politiche giovanili destinato ai comuni. In tutto saranno selezionati 25 partecipanti per seguire un percorso di formazione gratuito, che si svolgerà nei mesi precedenti i giochi olimpici.
L’idea centrale è sviluppare competenze pratiche e concrete nel campo del turismo sostenibile, offrendo agli studenti esperienze che vanno oltre le classiche lezioni teoriche. Questo approccio mira a costruire una base solida per valorizzare il territorio, che si preparerà ad accogliere atleti e visitatori durante i giochi milano cortina 2026.
Leggi anche:
Struttura e metodologia della formazione
Il percorso formativo dell’Accademia Cortina prevede un totale di 80 ore suddivise in 8 moduli tematici. Ciascun modulo affronta un argomento specifico con una formula didattica centrata sulla “flipped classroom” o “lezione capovolta”. Questa metodologia rovescia il modello tradizionale: i partecipanti hanno accesso a materiali e video prima delle lezioni, in modo da dedicare il tempo in aula a confronti, laboratori pratici e attività di gruppo.
Nei laboratori si mettono in pratica tecniche di gestione dell’accoglienza, comunicazione sul turismo esperienziale e strumenti per promuovere un turismo responsabile e sostenibile. Il project work finale permette ai giovani di elaborare proposte concrete e originali, da poter sperimentare direttamente sul territorio. Questo metodo favorisce un apprendimento più attivo, stimolando la creatività e la partecipazione.
Collegamento con i giochi olimpici milano cortina 2026 e la legacy locale
L’Accademia Cortina rappresenta una delle azioni chiave per preparare il territorio ai prossimi giochi invernali. L’obiettivo del progetto non è soltanto la formazione tecnica, ma la costruzione di una legacy, cioè un’eredità duratura che restituisca vantaggi concreti alla comunità locale.
Con i 25 giovani formati, il comune intende rafforzare la capacità di accoglienza di cortina d’ampezzo, garantendo un supporto qualificato durante le competizioni sportive. In più, la formazione si propone di sensibilizzare verso modelli di turismo che rispettano l’ambiente e valorizzano le peculiarità culturali della zona. La sinergia tra l’investimento di risorse umane e l’evento olimpico mira a generare un impatto positivo a lungo termine per il settore turistico locale.
Questa iniziativa si inserisce nel più largo contesto delle attività promosse dall’anci a favore dei comuni coinvolti nelle manifestazioni sportive del 2026. Il fondo per le politiche giovanili ha reso possibili diversi progetti simili, volti a rafforzare il capitale umano dei territori ospitanti.
L’importanza del capitale umano per i territori ospitanti
Preparare i giovani alla gestione del turismo legato a eventi sportivi internazionali richiede investimenti specifici nelle competenze pratiche. Cortina d’ampezzo, da sempre meta turistica di rilievo, punta a trasformare questo momento storico in un’occasione per crescere.
L’Accademia è un’occasione per formare figure capaci di gestire flussi turistici in modo consapevole, promuovendo non solo l’ospitalità ma anche la tutela del paesaggio e delle tradizioni locali. Saranno proprio queste competenze nuove a fare la differenza durante i giochi e negli anni successivi.
Il progetto si focalizza su persone residenti nella zona, facilitandone l’ingresso a ruoli strategici nel turismo locale. La scelta di coinvolgere anche non laureati sottolinea l’attenzione a chi lavora già nel settore e vuole approfondire le conoscenze pratiche più attuali.
Con l’Accademia Cortina, cortina d’ampezzo punta a lasciare una traccia che dura ben oltre i giochi olimpici, contribuendo concretamente allo sviluppo della destinazione e accogliendo al meglio un pubblico sempre più attento a esperienze sostenibili e significative.