Sabato 9 e domenica 10 novembre, il capoluogo ligure ospiterà una manifestazione di grande richiamo: il Campionato Nazionale a squadre di Subbuteo tradizionale. Questo evento rappresenta una significativa occasione per celebrare il legame storico tra Genova e il celebre gioco da tavolo, che affonda le radici in una tradizione longeva e affascinante. Con la partecipazione di 51 squadre provenienti da ogni angolo d’Italia, da Aosta a Palermo, il torneo promette di attrarre oltre 300 persone tra atleti, dirigenti e accompagnatori.
Le squadre in competizione
La competizione vedrà impegnate diverse formazioni, tra cui sei squadre genovesi. I partecipanti si sfideranno nelle categorie della Serie A, Serie B e nei tre gironi della Serie C. L’evento è un vero e proprio ritrovo per gli appassionati di questo gioco, che affrontano le sfide non solo con abilità, ma anche con una forte dose di spirito di squadra. Per molti di loro, il Subbuteo non è solo un gioco, ma un modo per cimentarsi in emozionanti sfide che riuniscono generazioni di giocatori.
L’organizzazione e il supporto istituzionale
Il Campionato è patrocinato dal Comune di Genova e organizzato dalla Federazione Italiana Sportiva Calcio Tavolo , in collaborazione con il Settore Nazionale Subbuteo dell’Organizzazione per l’Educazione allo Sport , ente riconosciuto dal Coni. Questo supporto istituzionale non è solo un riconoscimento della storia del gioco, ma anche un segnale dell’importanza che eventi di questo tipo rivestono per la comunità locale, creando occasioni di aggregazione e socializzazione.
Leggi anche:
Un legame storico con Genova
Affermare che Genova sia la “casa naturale del Subbuteo” non è un’esagerazione. Questo gioco, che simula le dinamiche del calcio in miniatura, ha iniziato a diffondersi in Italia proprio dalla capitale ligure negli anni ’70, grazie all’intuito di un gruppo di imprenditori genovesi. Hanno compreso il potenziale del Subbuteo, importandolo dall’Inghilterra e contribuendo a una sua rapida diffusione nel territorio nazionale. Questo legame è ancor più importante in un contesto come quello del 2024, quando Genova sarà Capitale Europea dello Sport, rendendo l’evento un momento chiave per rinnovare l’interesse verso questa disciplina ludica.
Un evento da non perdere
L’annunciato Campionato Nazionale di Subbuteo promette di attrarre non solo i diretti partecipanti, ma anche appassionati e curiosi. Con centinaia di visitatori attesi, Genova si prepara a mostrare il meglio di sé, offrendo opportunità di scoperta delle bellezze e delle peculiarità della città. Eventi come questo non solo celebrano la tradizione del Subbuteo, ma contribuiscono anche a far vivere e respirare la cultura sportiva a livello locale.