La designer di gioielli Stefania Cilento presenta il suo calendario “Ricomincio da 25”, un’opera che celebra il valore della rinascita e della forza delle donne. La presentazione si svolgerà il 12 dicembre alle 17:30 presso l’atelier di Napoli, mentre le immagini che lo compongono sono state create dal fotografo Francesco Lembo. Questo lunario non è solo un calendario, ma una narrazione visiva che rispecchia la storia personale dell’artista e il suo cammino creativo negli ultimi venticinque anni.
Un omaggio alla bellezza femminile
Il calendario è concepito come un vero e proprio tributo alla bellezza e alla resilienza delle donne. Stefania Cilento sottolinea quanto sia significativo questo lavoro nella sua vita, un “giro di boa” che non solo celebra un traguardo personale, ma rappresenta anche un simbolo di cambiamento. “L’idea è quella di utilizzare il calendario come strumento identitario”, spiega Cilento, “capace di tracciare un percorso non solo professionale, ma anche culturale”. La designer fa riferimento all’icona di bellezza e talento, Sofia Loren, per la quale ha dedicato la collezione di settembre. La celebrazione dei 90 anni della Loren viene quindi assimilata alla comune ricerca di un nuovo inizio, un viaggio che ogni donna affronta nella propria vita.
I dodici scatti che compongono il calendario non sono solo immagini, ma rappresentazioni di collezioni ispirate a temi che spaziano dalla natura alla cultura popolare, incoraggiando l’osservatore a riflettere sulla connessione profonda tra arte e vita quotidiana.
Leggi anche:
Un viaggio attraverso i mesi: dodici collezioni di gioielli
Ogni mese del calendario presenta una collezione distintiva, ognuna delle quali esprime un forte messaggio di bellezza e impegno verso l’ambiente. Per gennaio, “Genoma” gioca con l’immagine della doppia elica del DNA, un richiamo alla scienza e all’importanza della nostra origine. Febbraio introduce “Mati”, un occhio ispirato alla cultura greca, che vigila sui tesori racchiusi in ogni pezzo.
Marzo porta “Marrakech” con le sue porte marocchine, un simbolo delle tradizioni artigianali e delle culture che si intrecciano. Aprile fiorisce con “Gardenia”, rendendo omaggio alla bellezza della natura in tutte le sue forme. Maggio rende omaggio agli insetti vitali con “Lady Bee”, sottolineando la urgente necessità di proteggere le api, essenziali per il nostro ecosistema. Giugno celebra “Eva”, una collezione che abbina serpenti a design raffinati, mentre luglio e agosto si tuffano in un contesto marino con “Ariel” e “Posidonia”, riflettendo il legame tra il mare e la bellezza naturale.
Settembre di nuovo omaggia Sofia Loren con la collezione “Loren”, un mix barocco di eleganza e buona sorte, mentre ottobre porta “Lègami e Legámi” con pezzi che sfoggiano catene iconiche. Novembre è il mese di “Ling top”, che combina la tradizione napoletana con un sapore contemporaneo, e dicembre chiude l’anno con “Pepita”, simbolo di abbondanza e prosperità .
Un dono che restituisce valore
Stefania Cilento considera il suo calendario non solo un oggetto da ammirare, ma un dono che ha il potere di creare connessioni. “Nel tempo, il mio calendario si è consolidato come dono”, afferma, “e probabilmente mi restituisce molto di più di quanto io pensi di dare”. Ogni pezzo racchiude quindi un significato profondo, trasformandosi in una metafora del percorso professionale ed esistenziale della designer.
Il suo lavoro riflette una costante volontà di innovare e di esplorare nuovi orizzonti, mentre celebra le storie di tutte le donne che, come lei, ricominciano e si reinventano continuamente. “Ricomincio da 25” diventa così un invito a riconoscere la forza che risiede nella rinascita, una chiamata a riscoprire la bellezza e il valore di ogni nuova iniziativa.