Le riprese della nuova pellicola di Paolo Virzì si svolgeranno nel suggestivo Borgo di Ceri, un luogo incantevole che si prepara a trasformarsi per una settimana in un vero e proprio set cinematografico. Con la sceneggiatura firmata dal regista insieme a Francesco Bruni e Carlo Virzì, il film sta attirando l’attenzione per il suo cast di talento che include Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi e Ilaria Spada. L’evento rappresenta non solo un’importante opportunità per la promozione della cultura cinematografica, ma coinvolge anche l’intera comunità locale.
Dettagli sulle riprese
Le riprese nel borgo si svolgeranno tra il 12 e il 15 novembre 2024, e prevedono un forte impatto sull’area. Per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento dei lavori, il Comune di Cerveteri ha emesso un’ordinanza che vieta la sosta e il transito dei veicoli. Questo divieto riguarda principalmente la via di Ceri, dal piazzale sottostante al Borgo fino a piazza Alessandrina, e include l’intero Borgo di Ceri. Durante questo periodo, è previsto anche un riservato per i veicoli della Indiana Production S.p.A., il che consentirà al team di produzione di allestire le scenografie e gestire i mezzi tecnici necessari.
La logistica della produzione
Per il giorno 14 novembre 2024, è previsto un completo divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto quelli della Indiana Production S.p.A. e altri mezzi autorizzati. Questa disposizione è fondamentale per garantire la sicurezza sul set e per evitare possibili disguidi durante le riprese. Le misure organizzative adottate dimostrano quanto sia cruciale una preparazione meticolosa per la produzione cinematografica. A tal fine, l’amministrazione comunale sta lavorando a stretto contatto con il team di produzione, affinché le attività si svolgano senza intoppi e rispettando al contempo le esigenze della comunità.
Leggi anche:
L’impatto sul borgo e sulla comunità
La scelta di Ceri come set cinematografico non è solo una questione di logistica e produzioni artistiche. Comporta anche un forte impatto socioculturale per la comunità locale. Essere scelti come scenografia per un film di un regista di rilievo porta visibilità e potrebbe stimolare l’interesse turistico verso il Borgo di Ceri. Le produzioni come questa possono creare opportunità economiche e favorire una maggiore interazione tra i residenti e il mondo del cinema. Molti abitanti del luogo potrebbero anche trovare opportunità di lavoro temporaneo direttamente legate alle riprese, contribuendo così all’economia locale.
Il fascino del Borgo di Ceri, unito alla credibilità di un nome come Paolo Virzì, promette di generare un’esperienza memorabile non solo per i membri del cast e della troupe, ma anche per la comunità che avrà l’opportunità di assistere al processo creativo che porta alla realizzazione di un film unico.