il bilancio di cerveteri 2025: fondi sovracomunali e investimenti per sociale, scuole e sicurezza

il bilancio di cerveteri 2025: fondi sovracomunali e investimenti per sociale, scuole e sicurezza

Cerveteri approva il bilancio 2025 con investimenti in servizi sociali, scuole, sicurezza urbana e cultura, grazie a finanziamenti sovracomunali e al lavoro coordinato di sindaco Elena Gubetti e assessore Alessandro Gazzella.
Il Bilancio Di Cerveteri 20253A Il Bilancio Di Cerveteri 20253A
Il Comune di Cerveteri ha approvato l’assestamento di bilancio 2025, destinando risorse a servizi sociali, manutenzione scolastica, sicurezza urbana e cultura, grazie anche a finanziamenti sovracomunali. - Gaeta.it

L’amministrazione di Cerveteri ha appena approvato l’assestamento generale di bilancio per l’anno 2025, un documento che, grazie anche ai finanziamenti provenienti da enti sovracomunali, destina risorse a servizi essenziali per la comunità. Il progetto economico-manutentivo tocca vari ambiti: dalle politiche sociali agli interventi su scuole e infrastrutture, passando per la sicurezza urbana e la valorizzazione culturale. Il sindaco Elena Gubetti e l’assessore al bilancio Alessandro Gazzella hanno illustrato nel dettaglio le voci di spesa e le priorità messe in campo.

Il ruolo chiave dei finanziamenti sovracomunali nel bilancio comunale

Il Comune di Cerveteri ha ottenuto un contributo significativo da fondi regionali, ministeriali e della Città Metropolitana, che sono stati decisivi per ampliare le risorse disponibili. Questi fondi, destinati a vari capitoli di spesa, hanno permesso di affrontare temi legati al sociale, alla sicurezza e alla cultura con maggiore ampiezza. Il sindaco Elena Gubetti ha sottolineato come la capacità di intercettare e gestire finanziamenti esterni sia un risultato legato a una progettazione attenta e a una partecipazione puntuale ai bandi pubblici.

L’attenzione all’equilibrio tra rigore contabile e risposte ai bisogni dei cittadini ha guidato le scelte dell’Amministrazione. Cerveteri sta investendo in un modello di città che non si limiti a mantenere risultati finanziari solidi, ma che ponga al centro il benessere della comunità attraverso interventi concreti e mirati. Questi investimenti forniscono una base per affrontare le sfide sociali, soprattutto in un momento storico in cui i Comuni devono fare i conti con risorse limitate e esigenze crescenti.

L’assessore Gazzella ha evidenziato come il Comune abbia seguito una strategia che parte da un lavoro di squadra tra uffici amministrativi, giunta e assessorato. La ricognizione delle risorse ha permesso di calibrare gli stanziamenti e di rafforzare settori diversi senza compromettere la stabilità finanziaria.

Investimenti per il sociale, politica dei minori e sostegno alle famiglie

Tra le voci principali del bilancio 2025 per Cerveteri spiccano le spese rivolte alle politiche sociali. Una parte consistente dei fondi è dedicata a minori, anziani e famiglie in condizioni di bisogno. Sono previsti stanziamenti per interventi di assistenza e per il sostegno ai servizi domiciliari e alle residenze protette. Altri fondi serviranno per coprire le rette di ricovero di persone fragili e per programmi specifici rivolti ai minori.

Questi interventi rispondono a esigenze diverse del territorio, mirando a garantire un sostegno articolato per le fasce più vulnerabili della popolazione. La scelta di dedicare risorse al rafforzamento dei servizi sociali testimonia una maggiore attenzione verso chi vive situazioni di disagio o marginalità.

L’assessore al bilancio ha messo in luce anche la nascita di un capitolo finalizzato a sostenere le spese notarili per acquisire beni confiscati alla criminalità, che saranno inclusi nel patrimonio comunale. Questo aspetto evidenzia un impegno diretto nel contrasto alle attività illecite e nel recupero di beni pubblici per potenziare servizi utili ai cittadini.

Manutenzione di scuole, edifici comunali e servizi di polizia locale

Il progetto economico prevede interventi sul patrimonio immobiliare di Cerveteri, con un’attenzione particolare agli edifici scolastici. Sono state stanziate risorse per garantire il miglioramento degli ambienti frequentati dagli studenti. La manutenzione straordinaria e ordinaria mira a rendere questi spazi più sicuri e adatti alle attività didattiche.

Un’altra area d’investimento riguarda la sicurezza urbana, con risorse destinate alla Polizia Locale. Gli interventi prevedono l’acquisto di nuove telecamere per la videosorveglianza e il mantenimento dell’hardware esistente, per monitorare aree sensibili della città. Il Comune ha anche programmato spese per garantire la segnaletica stradale e la cura di spazi pubblici, in modo da migliorare la fruibilità e la sicurezza per cittadini e visitatori.

Questi stanziamenti sono parte di una strategia orientata a garantire controlli più efficaci e a prevenire situazioni di rischio, con riflessi positivi sulla gestione del traffico e sulla protezione delle persone.

Cultura e eventi: sostegno alla 62esima sagra dell’uva e del vino

La cultura rimane un elemento nodale nella programmazione 2025 di Cerveteri. Nella variazione di bilancio si è previsto un fondo dedicato alle attività culturali, con particolare attenzione alla 62esima edizione della Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti. Questa manifestazione, che si svolge ogni fine agosto, conclude il calendario estivo degli eventi cittadini attirando visitatori e valorizzando la tradizione locale.

Gli stanziamenti destinati a questa ricorrenza comprendono risorse per organizzazione, allestimenti e promozione, garantendo così continuità a un evento che contribuisce all’identità della zona e al coinvolgimento della comunità. L’impegno su questo fronte si traduce in una spinta allo sviluppo turistico e all’animazione culturale.

L’assessore Gazzella ha considerato questa parte della manovra economica come una opportunità per rafforzare la presenza del Comune nel campo culturale, mantenendo viva una tradizione consolidata da decenni e facendo crescere la partecipazione attiva dei cittadini.

Il percorso amministrativo e il lavoro degli uffici comunali

L’approvazione dell’assestamento è arrivata durante il Consiglio comunale del 30 luglio 2025, un momento che ha sancito la validità immediata del documento di bilancio. Il passaggio ha richiesto un’attività intensa di verifica e confronto tra vari uffici dell’ente.

L’assessore al bilancio ha ringraziato apertamente tutto il personale coinvolto, in particolare il dirigente Emiliano Magnosi e Lilia Paoletti, responsabile dell’ufficio ragioneria. Il lavoro di questi professionisti è stato cruciale per identificare le priorità di spesa e per mantenere la coerenza tra gli obiettivi amministrativi e la capacità finanziaria.

La collaborazione con gli altri assessori ha permesso di individuare e soddisfare le esigenze specifiche delle diverse aree comunali. Nel dettaglio le variazioni di bilancio hanno incluso anche stanziamenti per iniziative di tutela degli animali, con una campagna per la chippatura dei cani d’affezione, promossa con l’aiuto di enti esterni.

Questo approccio testimonia la volontà di pubblica amministrazione di mantenere un dialogo saldo con le realtà operative sul territorio, garantendo scelte di spesa chiare e orientate all’insieme della comunità.

Change privacy settings
×