L’anno 2025 si profila come un periodo di grande attesa nel campo dell’esplorazione spaziale. Diverse missioni sono in cantiere, promettendo di apportare nuove conoscenze sull’Universo e sul nostro satellite naturale, la Luna. Tra i progetti figurano tentativi di allunaggio, test di razzi, missioni con equipaggio e campionamenti da asteroidi. Di seguito, analizziamo le iniziative più rilevanti che caratterizzeranno il panorama spaziale del 2025.
Le missioni lunari del 2025
Quest’anno segnerà il rilancio di diverse missioni verso la Luna, con l’obiettivo di svolgere ricerche scientifiche significative. Tra queste, il lander Blue Ghost, realizzato dalla Firefly Aerospace, è programmato per partire dalla Florida a metà gennaio 2025. Questo veicolo spaziale si innalzerà in cielo a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX e avrà una durata complessiva di 60 giorni. La missione punta a toccare il suolo nella regione del Mare Crisium, dove la NASA effettuerà attività scientifiche per quattordici giorni. Inoltre, lo stesso razzo ospiterà il lander giapponese Hakuto-R Mission 2, della società ispace. Quest’ultimo è equipaggiato con un piccolo rover chiamato Tenacious, destinato a esplorare ulteriormente il suolo lunare.
Un’altra iniziativa di rilievo è rappresentata dalla missione lunare di Intuitive Machines. Dopo aver completato con successo il suo primo atterraggio con la missione IM-1 a febbraio 2024, la società è pronta a lanciare IM-2 nel gennaio del 2025, utilizzando nuovamente un Falcon 9. Questa missione si concentrerà sull’esplorazione di tracce d’acqua nel Cratere Shackleton, situato al polo sud lunare. Si prevede anche il lancio di IM-3 più avanti nel 2025, oltre a missioni da parte di Blue Origin e Astrobotic che stanno preparando rispettivamente il MK1 Lunar Lander e la Griffin Mission 1.
I lanci di Starship e le loro implicazioni
I lanci di Starship da parte di SpaceX attireranno l’attenzione degli appassionati di spazio. Sebbene siano parte di un programma di test, gli eventi legati a Starship rappresentano uno dei momenti più attesi nel settore delle esplorazioni spaziali. Queste missioni potranno includere il tentativo di attracco di due Starship in orbita, finalizzato a testare un trasferimento di carburante nello spazio. Inoltre, è prevista una dimostrazione senza equipaggio dello Starship Human Landing System, pensato per supportare le future missioni lunari, in particolare la missione Artemis 3, programmata per il 2027.
La missione di Juno si avvia verso la fine
Lanciata nel 2011, la sonda Juno ha svolto un ruolo cruciale nello studio di Giove da luglio 2016, fornendo immagini straordinarie e contribuendo alla scoperta di fenomeni atmosferici e geologici. Tuttavia, nel 2025 si avvicina la conclusione della sua missione. Juno è destinata a de-orbitarsi nell’atmosfera di Giove a settembre, un procedimento che ricorda la fine della missione Cassini, che nel 2017 si è disintegrata nell’atmosfera di Saturno. L’evento rappresenterà un momento significativo per la comunità scientifica, segnando il termine di un’epoca di ricerche e scoperte.
La missione Tianwen 2 della Cina
La Cina è emersa come un attore significativo nell’esplorazione spaziale globale, avendo realizzato traguardi notevoli negli ultimi anni. Nel 2025, il Paese mira a compiere un ulteriore passo avanti con la missione Tianwen 2, il suo primo progetto di campionamento di asteroidi, con il lancio previsto per maggio su un razzo Long March 3B. Questa missione si concentrerà sull’asteroide Kamo’oalewa, impiegando tecnologie innovative per l’atterraggio e il campionamento. La capsula di ritorno è programmata per tornare sulla Terra nel 2026, seguita da un viaggio prolungato per studiare una cometa nella cintura principale.
L’anno 2025 si prepara ad essere un periodo entusiasmante, ricco di eventi significativi che potrebbero cambiare le nostre prospettive sull’esplorazione spaziale e sul nostro posto nell’Universo.
Ultimo aggiornamento il 3 Gennaio 2025 da Sofia Greco