Icsc beach volley tour torna a terracina con un montepremi triplicato e gare intense a luglio 2025

Icsc beach volley tour torna a terracina con un montepremi triplicato e gare intense a luglio 2025

Il beach volley torna a Terracina con l’ICSC Beach Volley Tour il 5 e 6 luglio allo stabilimento Rive di Traiano, con montepremi triplicato, punti per la serie B1 e protagonisti di rilievo nel Lazio.
Icsc Beach Volley Tour Torna A Icsc Beach Volley Tour Torna A
Il beach volley torna a Terracina con l’ICSC Beach Volley Tour, tappa ricca di sfide e premi, che valorizza lo sport nel Lazio con il sostegno di Regione e CONI. - Gaeta.it

Il beach volley torna protagonista a Terracina con l’icsc beach volley tour, che promette battaglie avvincenti sulla sabbia e punti preziosi per il ranking nazionale. Dopo il debutto a Maccarese il tour fa tappa il 5 e 6 luglio presso lo stabilimento rive di traiano, consolidando un appuntamento fisso per chi segue questo sport nel Lazio. La competizione mette in palio un montepremi triplicato rispetto al round precedente e punti chiave per la serie b1, con tante coppie pronte a scendere in campo.

La cornice dell’evento a terracina tra pubblico e location

Terracina ospita l’ottava tappa consecutiva della ventunesima edizione del tour. La scelta dello stabilimento rive di traiano non è casuale: il luogo si conferma ideale per questo tipo di manifestazioni sportive grazie alla sua posizione sul lungomare e all’ampio spazio dedicato alle gare. L’evento gode del patrocinio della Regione Lazio e del CONI Lazio, a testimonianza dell’importanza riconosciuta a livello regionale per favorire attività sportive sul territorio.

Il pubblico che affolla le tribune è un elemento distintivo per la manifestazione. Si respira l’atmosfera tipica del beach volley estivo, fatta di energia, tifo e passione per uno sport sempre più seguito. La presenza dei migliori beachers del Lazio e non solo ha portato a un tutto esaurito nella categoria maschile, confermando l’appeal crescente del tour. La scenografia naturale, con vista mare, contribuisce a rendere ogni partita spettacolare, mentre gli atleti si sfidano su una sabbia di qualità, preparata per garantire condizioni ottimali di gioco e sicurezza.

Il montepremi e la classifica: cifre e meccanismi del torneo

Questa fase del tour mette in palio 3000 euro di prize money, una cifra tripla rispetto all’appuntamento precedente di fine giugno. Un incentivo importante per i partecipanti, che oltre a competere per il denaro devono tenere d’occhio i punti assegnati per la serie b1 beach. La classifica del torneo, che include anche un bonus del 15% basato su parametri federali, guida le scelte degli atleti, con match che pesano non solo per il risultato immediato ma anche per la stagione a venire.

La gestione dei punteggi segue criteri definiti dalla Federazione Volley, in modo da premiare costanza e risultati in eventi come questo. Il sistema permette alle coppie di scalare la graduatoria nazionale, con la possibilità di accedere a tornei più prestigiosi e qualificazioni a livelli superiori. Questo meccanismo costruisce una tensione in più, perché ogni partita può modificare la posizione nella graduatoria.

Parallelamente all’aspetto economico, l’organizzazione del tour riconosce l’importanza di incentivare lo sport giovanile attraverso il coinvolgimento di atleti emergenti e di consolidati campioni. Il montepremi è un modulo in più che infiamma la competizione nelle due giornate di gare.

La gara maschile: protagonisti e attese high-stakes

Nel tabellone maschile si contano 24 coppie pronte a combattere punto su punto. Il clima di sfida è alto, soprattutto per la presenza di giovani talenti e veterani del volley. Tra i favoriti spicca il nome di mencaroni, vincitore della prima tappa, che però scenderà in campo insieme a ludovici, una nuova coppia da tenere d’occhio. La loro esperienza sarà fondamentale per tentare di conquistare nuovamente la vetta del ranking.

Da non sottovalutare anche antonio de paola, il cui passato nel volley indoor di serie a è garanzia di qualità e tenuta tecnica. De Paola, già campione regionale nel 2022, si unisce a giovanni capomaccio per offrire una coppia solida e competitiva. Occhi puntati pure su ciccarelli-marabotto e robuffo-buffa, unici duetti invariati rispetto a maccarese. Il loro affiatamento rappresenta un vantaggio nella gestione delle fasi cruciali del gioco.

Il livello tecnico garantisce uno spettacolo intenso. Le partite si preannunciano combattute, con scambi lunghi e colpi di qualità. I giocatori puntano a conquistare i 3000 euro e un bottino di punti utile per scalare la classifica nazionale. Il pubblico sarà il decimo giocatore in campo, sostenendo con grinta la squadra favorita.

La gara femminile: conferme e ritorni di rilievo

Nel tabellone femminile sono 15 le coppie iscritte, con un equilibrio tra veterane e esordienti. La campionessa in carica, pratesi, torna in campo insieme a orciani dopo aver conquistato la medaglia d’argento nella prima tappa. La loro coppia punta a consolidare il ruolo da protagoniste, mentre crescono le aspettative attorno a luna cicola e andrea maria nucete, reduci dal pro tour futures di messina.

Significativo il rientro di giorgia gianandrea, campionessa del 2016, che questa volta si affida a flavia zanon per cercare di replicare successi passati. La presenza di atlete esperte come loro dà importanza al torneo e spinge le nuove leve a fare meglio. Giulia antonini, vincitrice della prima tappa, difende il proprio titolo insieme a maurizia filippo, mentre fanno il loro ingresso nell’edizione 2025 alcune coppie storiche del tour come sciscione-furlanetto e mancini-marrocco.

In campo femminile si sente l’aggressività e il desiderio di riscatto, con ogni abbinamento che esprime motivazioni diverse. Le sfide saranno imprevedibili, perché ognuna delle 15 coppie ha esperienza e forze non da sottovalutare. Ritorni importanti diventano occasione per il pubblico di rivedere volti noti e per le giocatrici di ritrovare la giusta alchimia.

Supporto istituzionale e impatto sul territorio laziale

L’intera rassegna gode del patrocinio di Regione Lazio e CONI Lazio, a conferma del valore sportivo e culturale dell’iniziativa. Le istituzioni hanno voluto mettere in evidenza il ruolo di eventi come questo per valorizzare il territorio e promuovere attività sportive all’aperto rivolte a un pubblico ampio.

Il coinvolgimento degli enti locali e sportivi offre opportunità di crescita anche per il turismo estivo di Terracina. Le giornate di gara portano visitatori, stimolano l’economia locale e favoriscono la socializzazione attorno a un evento di sport e spettacolo. La manifestazione si inserisce così nel calendario estivo come trampolino per iniziative future e per rafforzare il legame tra sport e comunità.

L’appuntamento di luglio rappresenta un momento di confronto sportivo ma anche un’opportunità di visibilità per chi gestisce strutture dedicate al beach volley. La sinergia tra organizzatori, sponsor e istituzioni garantisce al pubblico un’esperienza completa e una giornata dedicata a sport, relax e passione per il volley sulla sabbia.

Change privacy settings
×