I Wonder Pictures, la casa di produzione e distribuzione bolognese, ha vissuto una Mostra del Cinema di Venezia ricca di soddisfazioni. Con quattro film in concorso, due nella sezione Orizzonti e altre due anteprime fuori concorso, ha conquistato tanto le giurie quanto il pubblico. I successi raccolti raccontano di una presenza intensa e molto apprezzata durante l’appuntamento cinematografico del 2025.
“La voce di Hind Rajab” brilla e arrivano altri premi da Venezia
Tra i premi più importanti spiccano i Leoni d’Argento portati a casa dai film distribuiti da I Wonder Pictures. “La voce di Hind Rajab” di Kaouther Ben Hania ha vinto il Gran Premio della Giuria, imponendosi tra i corti della Mostra con 24 minuti di applausi in piedi. Il corto sarà proiettato in anteprima il 16 settembre al Popup Cinema Medica di Bologna, mentre dal 25 settembre inizierà la distribuzione in tutta Italia, dove ha già suscitato grande interesse.
Un altro riconoscimento significativo è andato a “The Smashing Machine” per la miglior regia, firmata da Benny Safdie, che ha catturato l’attenzione per la qualità del lavoro dietro la macchina da presa. A completare la lista dei successi c’è “En el camino” di David Pablos, premiato nella sezione Orizzonti, a conferma della solidità del catalogo e dell’attenzione verso una cinematografia internazionale di livello.
Film attesi e nuove anteprime, anche senza premi
Non tutti i titoli presentati da I Wonder Pictures a Venezia hanno portato a casa un premio, ma alcuni restano comunque molto attesi. Tra questi c’è “Girl” di Shu Qi, così come “Il mago del Cremlino” di Olivier Assayas, un ritratto del leader russo Vladimir Putin che ha suscitato curiosità per la sua tematica politica e biografica.
Tra i fuori concorso o i film senza premi, spicca “Late Fame” di Kent Jones, con William Dafoe e Greta Lee, due nomi di richiamo che attirano l’attenzione del pubblico. Da segnalare anche il documentario sull’icona femminile e Premio Nobel Annie Ernaux, parte della proposta di I Wonder e destinato a suscitare interesse per la storia raccontata.
Casa I Wonder: un punto di incontro e cultura al Lido
Oltre alla presenza sul grande schermo, Venezia ha dato a I Wonder Pictures l’occasione di creare uno spazio fisico di incontro con il progetto Casa I Wonder. Un luogo pensato per dialogare e promuovere il Made in Italy, dove non sono mancati momenti di convivialità.
Gli ospiti hanno potuto assaporare piatti e vini grazie alla collaborazione con lo chef Michele Casadei Massari e Alberto Ghezzi, wine director di Lucciola NY. Casa I Wonder ha avuto anche un ruolo istituzionale, presentandosi all’Italian Pavilion insieme alla Regione Emilia-Romagna. La programmazione ha incluso incontri con registi come Kaouther Ben Hania, Benny Safdie e altri protagonisti del cinema come Jim Jarmusch, Werner Herzog, Sofia Coppola, Jude Law, Alicia Vikander e Dwayne Johnson.
Al Lido è stata anche presentata in anteprima mondiale il corto “Il nostro amico Ayrton”, a completare un’edizione veneziana ricca e variegata, che conferma Bologna come un punto di riferimento per la produzione e distribuzione nel cinema contemporaneo.