Il Consiglio regionale del Molise ha recentemente tenuto un incontro con una delegazione di allevatori e agricoltori per discutere problematiche legate alla gestione dei pascoli. Presso Palazzo D’Aimmo a Campobasso, il presidente del ‘Comitato allevatori e agricoltori‘, Guglielmo Lauro, ha presentato una serie di questioni cruciali che influenzano l’attività produttiva del settore, in un contesto che richiede attenzione e interventi mirati.
Le problematiche evidenziate dagli allevatori
Durante l’incontro, gli allevatori hanno esposto diverse criticità che riguardano la loro attività. Tra le questioni sollevate, spicca la indispensabile regolamentazione dell’assegnazione dei pascoli. Gli allevatori hanno espresso preoccupazione non solo per la gestione degli spazi ma anche per le tempistiche di apertura e chiusura della stagione di pascolo, elementi fondamentali per garantire la sostenibilità delle loro aziende.
Un’altra tema importante discusso è stato quello della scelta del soggetto che, per conto della Regione, dovrà occuparsi delle procedure di valutazione necessari per l’assegnazione dei pascoli. Questo aspetto è cruciale per garantire che gli allevatori possano svolgere la loro attività senza ostacoli burocratici che potrebbero mettere a rischio i loro mezzi di sussistenza.
Leggi anche:
In aggiunta, è emersa la necessità di attivare politiche specifiche affinché le aziende non abbandonino il territorio, contribuendo così a combattere il fenomeno dello spopolamento. Le problematiche da risolvere non riguardano solo i pascoli regionali in generale, ma toccano in particolare le aree incluse nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, dove la gestione delle risorse è particolarmente delicata.
L’intervento del Consiglio regionale
Quintino Pallante, presidente del Consiglio regionale, ha concluso la riunione rimarcando l’importanza di un ulteriore approfondimento tecnico riguardo alle questioni riportate. Questo passaggio è fondamentale per delineare i contorni di un possibile intervento dell’Assise, che potrebbe essere di carattere diretto o indiretto. Se sarà necessario un intervento diretto, questo dovrà essere gestito con attenzione, mentre il supporto indiretto potrebbe comportare lobby presso altre istituzioni competenti.
Pallante ha sottolineato l’impegno del Consiglio regionale a salvaguardare l’ambiente e i pascoli, nonché gli allevamenti e le aziende che operano in questo settore. Questo interesse si estende anche alla fruizione del territorio da parte di residenti, turisti e imprenditori, sottolineando l’importanza di valorizzare le ricchezze naturali e paesaggistiche del Molise, sempre in armonia con la biodiversità della regione.
L’incontro ha rappresentato quindi un’importante fase di ascolto tra il Consiglio regionale e il mondo degli allevatori, con l’obiettivo di collaborare per risolvere problematiche concrete e garantire un futuro sostenibile per le aree interne del Molise.