I lavori di efficientamento energetico al Pala Nuoto Marco Galli partono a Civitavecchia con il supporto PNRR

I lavori di efficientamento energetico al Pala Nuoto Marco Galli partono a Civitavecchia con il supporto PNRR

Avviato il progetto di efficientamento energetico dello Stadio del Nuoto “Marco Galli” a Civitavecchia, con un investimento di 1,4 milioni di euro per migliorare sostenibilità e fruibilità degli impianti sportivi.
I Lavori Di Efficientamento En I Lavori Di Efficientamento En
I lavori di efficientamento energetico al Pala Nuoto Marco Galli partono a Civitavecchia con il supporto PNRR - Gaeta.it

A Civitavecchia, il progetto di efficientamento energetico dello Stadio del NuotoMarco Galli” ha ufficialmente preso avvio, segnando un passo significativo verso la sostenibilità e il miglioramento degli impianti sportivi locali. Questo intervento è parte di un programma più ampio che mira a valorizzare le strutture attraverso fondi provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . L’adeguamento delle infrastrutture non solo intende migliorare l’efficienza energetica, ma rappresenta anche un’opportunità per rilanciare l’uso della piscina da parte di atleti e cittadini.

Cerimonia d’inaugurazione e partecipazione delle autorità locali

La cerimonia di avvio dei lavori si è tenuta alla presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni, tra cui il Sindaco di Civitavecchia, Marco Piendibene, e il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna. Durante l’evento, hanno preso parte anche Stefano Carta, Direttore del Dipartimento Attuazione del PNRR, e vari consiglieri metropolitani. La platea era composta da cittadini e autorità civili e militari, un’ulteriore dimostrazione dell’importanza del progetto per la comunità locale. L’investimento complessivo per l’intervento si aggira intorno ai 1,4 milioni di euro, di cui 1,2 milioni coperti da fondi PNRR e 200 mila euro da un Fondo per opere indifferibili, necessari per affrontare l’incremento dei costi dei materiali.

L’intervento al Pala Nuoto “Marco Galli” non rappresenta solo un miglioramento tecnico, ma incoraggia anche l’interesse e la partecipazione della comunità alle attività sportive. La cerimonia ha sottolineato il valore della collaborazione tra amministrazione comunale e gli enti metropolitani, evidenziando come un approccio sinergico possa portare a risultati concreti.

Interventi strutturali e miglioramenti attesi

Il progetto prevede una serie di opere che permetteranno di elevare la classe energetica dello stadio da APE D a una più efficiente classe B. Gli interventi includono la sostituzione di montanti, infissi e vetrate nell’area piscina, che si estende per quasi 900 metri quadrati. Si intende anche risanare la superficie interna dei pilastri circolari in acciaio attualmente in condizioni non ottimali. Altro aspetto centrale del progetto è l’isolamento termico attraverso l’applicazione di un cappotto esterno.

In aggiunta, si procederà alla sostituzione delle Unità di Trattamento Aria esistenti con due nuove unità, dotate di un sistema di recupero termodinamico. Questo sistema non solo migliorerà l’efficienza, ma garantirà anche il monitoraggio costante delle condizioni termoigrometriche all’interno della piscina, mantenendo un ambiente confortevole per gli utenti.

Sostenibilità e vantaggi per la comunità

L’avvio di questi lavori è visto come un passo decisivo verso la sostenibilità ambientale nella gestione degli impianti sportivi pubblici. L’obiettivo finale è ridurre al minimo la dispersione di calore e energia, assicurando nel contempo una gestione ottimizzata delle risorse. Con un progetto così ambizioso, la comunità di Civitavecchia e i tanti atleti che utilizzano il Pala Nuoto “Marco Galli” potranno beneficiare di un impianto rinnovato e più sostenibile. Il termine dei lavori è previsto per inizio 2026, permettendo così di restituire alla cittadinanza un luogo adeguato per l’allenamento e la pratica sportiva di ogni età.

Questa sinergia tra amministrazione e comunità simboleggia l’importanza di valorizzare le infrastrutture sportive, non solo come spazi per l’attività fisica, ma anche come punti d’incontro e socializzazione, fondamentale per il benessere collettivo. Il miglioramento del Pala Nuoto rappresenta quindi un investimento nel futuro sportivo e sociale della città.

Change privacy settings
×