Un gruppo di giovani artisti si appresta a cantare l’inno della Nuova Pescara, un’opera musicale scritta da Simone Pavone. La canzone, intitolata “Tre cuori, un’anima sola”, rappresenta un importante passo nella fusione dei comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore. Questa iniziativa è stata accolta con entusiasmo dall’Associazione Nuova Pescara, che sostiene attivamente il progetto.
La scelta dei talenti: un percorso ricco di emozioni
Le audizioni per l’inno della Nuova Pescara hanno visto una partecipazione entusiasta da parte di numerosi giovani cantanti. Tra loro, Chiara Apostumo, Michela Rapposelli, Valeria Di Francesco e Francesco Binetti sono stati selezionati per interpretare il brano, ciascuno rappresentando una delle città coinvolte nella fusione. Simone Pavone, scrittore e compositore della canzone, ha guidato il processo di selezione e ha espresso grande soddisfazione per la qualità dei partecipanti.
Pavone ha dichiarato che il processo è stato “un percorso molto bello”, sottolineando il talento dei ragazzi scelti e riconoscendo il valore di quelli che, purtroppo, non sono stati coinvolti. La selezione, che ha richiesto una decisione difficile, riflette il desiderio di creare una rappresentazione autentica e affiatata delle tre città .
Leggi anche:
I protagonisti: chi sono i giovani cantanti?
Chiara Apostumo è una cantante con uno stile blues soul che ha già messo in mostra il suo talento nel panorama musicale. Diplomata nel 2017 presso il Liceo Scientifico ‘Da Vinci’, ha recentemente pubblicato il suo singolo “7 di sera,” disponibile su tutte le principali piattaforme digitali.
Michela Rapposelli, diplomata al Liceo ‘Volta’ di Montesilvano e attivamente coinvolta nell’associazione studentesca Erasmus Student Network , ha una formazione accademica in Beni Culturali e Turismo. La sua passione per la musica la rende un’incredibile rappresentante della città .
Valeria Di Francesco vive a Spoltore, dove la sua vita è influenzata dall’attività commerciale dei genitori. Ha una solida formazione musicale che le permette di affrontare l’esecuzione dell’inno con competenza e sensibilità .
Infine, Francesco Binetti, un musicista esperto, ha iniziato a suonare la chitarra da bambino e ha ampliato le sue esperienza esplorando diversi generi musicali, incluso il jazz. Ha già pubblicato tre singoli: “Verrai ricompensato,” “Leopardi” e “Percorso,” mostrando versatilità e affiatamento con la musica.
Il sostegno dell’Associazione Nuova Pescara
L’Associazione Nuova Pescara è stata una colonna portante per questa iniziativa, accogliendo il progetto con entusiasmo. Cristian Odoardi, vice presidente dell’associazione, ha espresso il suo supporto, sottolineando l’importanza di riunire le tre comunità in un’unica entità . Secondo lui, creare un unico comune offre l’opportunità di valorizzare il territorio, attualmente frammentato e poco rappresentato.
Odoardi ha condiviso il suo legame con Montesilvano e la sua visione per un territorio unificato, lontano da conflitti politici che ostacolano lo sviluppo. La fusione, quindi, appare come una mossa strategica per esprimere concretamente le potenzialità delle tre città .
Il progetto musicale non è solo un’iniziativa artistica, ma rappresenta anche un simbolo di unificazione e collaborazione tra le comunità . La canzone si preannuncia come un potente veicolo di identità e appartenenza per i cittadini di Pescara, Montesilvano e Spoltore, unendo i cuori sotto un’unica melodia.