Il 2025 vede l’uscita attesa del nuovo giallo firmato daniela alibrandi, scrittrice prolifica con un successo internazionale ormai consolidato. Il romanzo intitolato “i delitti della vergine” si svolge nella Roma sotterranea, con un caso che ha per teatro la famosa fontana di trevi. L’autrice, che ha sviluppato un particolare stile definito multidimensioncrime, torna a immergere i lettori in trame accattivanti e atmosfere notturne.
Daniela alibrandi e il suo percorso letterario nel thriller
Daniela alibrandi è una presenza di rilievo nel panorama letterario italiano, specialmente nel genere giallo e noir. Vive a cerveteri e ha pubblicato circa venti romanzi, tradotti in inglese e spagnolo, alcuni dei quali sono presenti nelle biblioteche di istituzioni prestigiose come harvard, yale e new york public library. La sua produzione si distingue per un ritmo con cui esce almeno un romanzo all’anno, mantenendo saldo l’interesse del pubblico nazionale e internazionale.
Il marchio multidimensioncrime
Nel 2024 ha formalizzato un proprio marchio letterario definito multidimensioncrime. Questa etichetta raccoglie le sue opere di genere poliziesco, caratterizzate da trame che si sviluppano su più piani temporali e narrativi, offrendo una lettura che coinvolge sotto vari aspetti il lettore. Questa definizione ha trovato consenso nel mondo editoriale e tra i blogger statunitensi, contribuendo a consolidare la reputazione dell’autrice all’estero.
Leggi anche:
Successi recenti e riconoscimenti
L’anno scorso alibrandi ha pubblicato diversi titoli di rilievo, tra cui “i delitti del mugnone” per morellini editore, uscito a giugno 2024. Poco dopo è arrivata la versione inglese di “delitti fuori orario”, intitolata “crimes after hours”, che ha colpito il mercato nordamericano. Questi romanzi non solo hanno raccolto consensi, ma hanno consolidato la formula narrativa della multidimensioncrime come punto di forza.
Nel dicembre dello stesso anno ha ottenuto il premio speciale lara calisi – carattere di donna, grazie al romanzo “il bimbo di rachele”. Il riconoscimento del premio nazionale città di ladispoli ha rappresentato un momento di valorizzazione per un’opera che unisce temi forti a una narrazione intensa. Alibrandi ha inoltre rafforzato la sua versatilità con romanzi fuori dal genere noir, come “quella improvvisa notte a venezia” e “l’ispettore supplì, le mozzarelle scomparse e altre fantastiche storie”, rivolto a un pubblico più giovane.
Il tour negli stati uniti e la diffusione internazionale del multidimensioncrime
Tra dicembre 2024 e gennaio 2025, alibrandi ha portato la sua opera “crimes after hours” negli stati uniti, grazie a un tour organizzato da goddess & fish promotions. Ha toccato città chiave come quelle della california, florida, illinois, minnesota e new england. In questa occasione il pubblico americano ha potuto scoprire la dimensione romana attraverso un racconto ambientato negli anni ottanta, tra i vicoli e le zone meno conosciute della capitale italiana.
I blog letterari hanno analizzato il multidimensioncrime sottolineandone la capacità di catturare l’attenzione dalla prima all’ultima pagina, grazie a personaggi complessi e a intrecci che si dipanano su più livelli di lettura. La rappresentazione di roma è stata accolta come un elemento distintivo, perché rivela aspetti sconosciuti o nascosti al grande pubblico, trasportando il lettore in un’atmosfera oscura e inquietante.
Il nuovo romanzo i delitti della vergine: trama e ambientazione
Al centro della nuova fatica letteraria c’è un omicidio insolito: in una notte primaverile, il corpo di una donna emerge a faccia in giù nella vasca della fontana di trevi. Il cadavere, descritto come sinuoso e dai lunghi capelli scuri, si presenta come un enigma che la squadra del commissario rosco deve risolvere. Lo scenario si sposta tra i misteri degli acquedotti sotterranei di roma, in particolare l’acquedotto vergine, fonte di suggestioni e inquietudini.
Il romanzo promette una lettura intensa, che riesce a penetrare nella mente dell’assassino così come nel terrore delle vittime. La narrazione si snoda attraverso colpi di scena improvvisi, seguendo la struttura tipica del multidimensioncrime. Chi ama i thriller ambientati in contesti urbani dal fascino inquietante troverà un motivo di interesse nell’esplorazione degli spazi nascosti sotto la capitale.
Altre iniziative e progetti editoriali in corso
Oltre all’uscita imminente di “i delitti della vergine”, alibrandi continua a lavorare su più fronti. È appena stata pubblicata l’edizione inglese di “delitti negati”, secondo volume della trilogia multidimensioncrime su roma, disponibile sui principali store online come amazon, barnes & noble e kobo. Questo libro ha conquistato le classifiche non solo negli stati uniti ma anche in italia, un risultato che conferma l’ampiezza del suo pubblico.
Si sta inoltre preparando la traduzione spagnola de “il bimbo di rachele”, a cura della casa editrice universo editoriale. Morellini editore promuove anche “delitti sommersi”, un altro titolo ambientato nei laghi sotterranei della città eterna, disponibile in librerie anche all’estero. Alibrandi pianifica la pubblicazione di una trilogia speciale, “crimini del labirinto”, che raccoglierà i primi tre romanzi focalizzati sulla squadra del commissario rosco.
La scrittrice resta una figura impegnata, che dedica il suo tempo dietro le quinte a nuovi sviluppi e approfondimenti narrativi, senza dare tregua al suo pubblico. Le ambientazioni romane e le trame complesse continuano a essere il cuore del suo lavoro letterario, associato a un’attenzione particolare per i dettagli che rendono viva la città, tra mito e realtà.