Hostaria Verona: Successo Oltre Le Aspettative Con Oltre 25mila Partecipanti

Hostaria Verona: Successo Oltre Le Aspettative Con Oltre 25mila Partecipanti

Il Festival del Vino di Verona celebra la sua decima edizione con oltre 25mila partecipanti, 400 vini in degustazione e un forte impegno sociale, promuovendo il Made in Italy e la solidarietà.
Hostaria Verona3A Successo Oltr Hostaria Verona3A Successo Oltr
Hostaria Verona: Successo Oltre Le Aspettative Con Oltre 25mila Partecipanti - (Credit: www.ansa.it)

Il Festival del Vino di Verona, giunto alla sua decima edizione, si conferma come uno degli eventi più attesi nel panorama vinicolo italiano. Con oltre 25mila presenze, l’iniziativa ha saputo attrarre un vasto pubblico, offrendo un’esperienza immersiva nel cuore della città. I tre giorni di manifestazione hanno visto la partecipazione di quasi 400 referenze vinicole, presenti in una scenografia rinnovata nelle piazze e nelle vie del centro storico, trasformate appositamente per l’occasione.

Un festival che mette in mostra il Made in Italy

Hostaria Verona ha messo a disposizione dei partecipanti un kit degustazione, completato da token che consentivano assaggi di una selezione pregiata di vini e specialità gastronomiche tipiche italiane. Con un totale di 300mila degustazioni, l’evento non solo ha celebrato il vino ma ha anche promosso le eccellenze culinarie della tradizione gastronomica italiana. Le strade di Verona si sono animate di persone pronte a scoprire nuove etichette e prelibatezze, unite dalla passione per un prodotto simbolo del nostro paese.

Il festival rispecchia un’idea di inclusione e partecipazione attiva, con un focus sulla comunità locale. Gli arredi in legno dei vari spazi, come la Loggia Social e i palchi principali, sono stati realizzati da detenuti della Casa Circondariale di Montorio, all’insegna del progetto “Reverse”. Questa iniziativa ha offerto non solo un’opportunità di lavoro a persone in situazioni di svantaggio, ma ha anche contribuito a creare un legame con il territorio, rendendo l’evento ancora più significativo.

Un evento con un cuore solidale

La chiusura del Festival, avvenuta con un Charity Cocktail Dinner, ha visto la partecipazione dell’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso Aps Onlus. Questo evento di beneficenza è stato un tributo speciale al ricercatore e biologo vicentino Sammy Basso, che avrebbe dovuto essere l’ospite d’onore della serata finale. La sua figura ha segnato profondamente la manifestazione, che è stata progettata in collaborazione con Basso prima della sua scomparsa.

La macchina organizzativa di Hostaria ha voluto onorare la memoria di Sammy, richiamando l’attenzione su temi di ricerca e solidarietà. Presente durante la serata anche il gruppo dei “Sammy Boys”, amici storici di Sammy, così come Franz Costa, insegnante di anatomia e confidente del biologo. La sua partecipazione ha evidenziato l’importanza della comunità e dell’amicizia nell’affrontare anche le sfide più difficili.

Un evento che cresce anno dopo anno

I numeri di questa decima edizione parlano chiaro: Hostaria Verona ha continuato a crescere, diventando un appuntamento irrinunciabile per appassionati di vino e gastronomia. L’affluenza superiore alle aspettative non solo testimonia l’interesse verso l’enogastronomia, ma evidenzia anche il buon lavoro svolto dagli organizzatori, che hanno saputo creare un evento vivace e coinvolgente.

Questa manifestazione non è solo un’opportunità per gli intenditori di vino di assaporare etichette pregiate, ma anche un momento di celebrazione della cultura italiana, dove tradizione e innovazione si incontrano. L’impegno costante nel settore della gastronomia e della viticoltura è alla base di un evento che, nei prossimi anni, continuerà a crescere e ad attirare pubblico da tutto il mondo. La decima edizione di Hostaria Verona rappresenta un successo non solo dal punto di vista numerico, ma anche culturale e sociale.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×