Human Company, realtà italiana attiva nel settore dell’hospitality all’aria aperta, ha finalizzato un’operazione finanziaria che prevede l’ingresso di Hines, in collaborazione con Apollo, e Clessidra nel capitale della nuova società HU Holding SpA. L’investimento, attraverso una preferenz equity da 120 milioni di euro, segna una svolta nella strategia di crescita e sviluppo del gruppo, puntando a ridefinire il turismo open air in chiave inclusiva e sostenibile.
L’operazione finanziaria e l’ingresso di nuovi soci
L’investimento è stato strutturato tramite un aumento di capitale significativo che ha portato Hines e Clessidra a entrare con una quota minoritaria in HU Holding SpA, la società costituita dal gruppo Human Company per gestire le attività in ambito open air. Hines ha operato attraverso una joint venture con fondi gestiti da Apollo, attore internazionale nel real estate e negli investimenti finanziari. Con questa mossa, Human Company si dota di partner con competenze specifiche sia nel mercato immobiliare che nel private equity a livello italiano. L’operazione ha una portata economica importante e permette di catalizzare risorse destinate a un piano industriale quinquennale 2025-2029 legato alla crescita, allo sviluppo infrastrutturale e all’innovazione del portfolio di asset open air.
Il ruolo di hines e clessidra
Hines garantirà supporto sulle attività di sviluppo urbano e gestione immobiliare, mettendo a disposizione know-how tecnico e capacità di progettazione costruttiva. Clessidra, invece, interverrà nella parte di gestione e ottimizzazione manageriale, affiancando la governance nelle scelte operative e organizzative. L’alleanza tra i soggetti coinvolti crea una combinazione tra competenze finanziarie e operative che Human Company intende sfruttare per consolidare la posizione di leadership in Italia nel settore del turismo open air.
Leggi anche:
Il piano d’investimenti e la visione green del gruppo human company
Human Company ha previsto investimenti complessivi che superano i 350 milioni di euro nei prossimi anni. Questi capitali saranno in parte finanziati dall’operazione di preferred equity e dal finanziamento bancario ottenuto da un pool di istituti tra cui UniCredit, BNL BNP Paribas, Banco BPM, Intesa Sanpaolo, Banca Monte dei Paschi di Siena e AMCO. Il finanziamento tiene conto anche di aspetti legati a criteri ESG, ormai imprescindibili nelle strategie di sviluppo aziendale. La liquidità sarà integrata dal flusso di cassa originato dalle attività correnti del gruppo.
L’obiettivo è consolidare e rilanciare l’hospitality open air con un modello innovativo e sostenibile, che valorizzi il turismo responsabile e inclusivo. Attraverso il brand HU OpenAir, Human Company lavora per espandere la propria presenza e migliorare le strutture attuali, puntando su nuove realizzazioni con forti caratteristiche ambientali e di rispetto del territorio. Il piano industriale 2025-2029 prevede uno sviluppo armonico che coinvolge sia la sfera immobiliare sia quella organizzativa, in linea con una crescente attenzione al contesto ambientale e sociale.
Il progetto hu eraclea village: un investimento chiave sulla costa veneta
Il primo grande progetto che beneficerà degli investimenti è il nuovo HU Eraclea Village, ubicato nel comune di Eraclea, in provincia di Venezia. Previsto in apertura entro il 2027, questo villaggio intende diventare uno dei poli turistici open air più rilevanti e tecnologicamente avanzati d’Europa. Il sito si estende su 250 ettari e integra paesaggio, infrastrutture e comunità locale in un disegno progettuale che privilegia la coesione e la sostenibilità ambientale.
Caratteristiche principali del villaggio
Il villaggio sarà totalmente connesso con il territorio circostante, offrendo servizi ambientali, sportivi e ricreativi destinati a coinvolgere residenti e turisti. Fra questi, un sistema articolato di percorsi ciclopedonali collegherà le varie aree naturali, favorendo il turismo green. L’idea è creare una dimensione aperta e integrata di accoglienza, che contribuisca a stimolare lo sviluppo economico locale preservando le caratteristiche ambientali della zona. La struttura punterà inoltre a sfruttare risorse territoriali in modo equilibrato, affinché il modello di ospitalità risulti sostenibile nel tempo e rispetti gli equilibri naturali.
Impatto economico e valorizzazione territoriale di eraclea
Gli effetti economici previsti dal progetto sono importanti. Human Company stima un impatto diretto e indiretto sul territorio della costa veneta pari a circa 400 milioni di euro nei primi tre anni, di cui 170 milioni derivanti dalla spesa degli ospiti all’interno del villaggio e 226 milioni da consumazioni effettuate nella zona circostante. La crescita occupazionale è stimata in circa 600 nuovi posti di lavoro, sia diretti nel villaggio che indiretti in attività collegate.
Il villaggio turistico occuperà circa 100 ettari con 3.000 piazzole per ospitare fino a 12.000 persone giornaliere, ospitando case mobili, camper e altre soluzioni ricettive. La restante parte dell’area, più di 150 ettari, sarà dedicata a un parco turistico rurale e territorio chiamato Valle Ossi, situato tra la foce del fiume Piave e la laguna del Mort. Questo spazio naturale soffrirà minimamente l’impatto del progetto e sarà anzi protetto per conservare biodiversità e bellezza paesaggistica. Il parco sostiene anche le attività di aziende locali operanti in ambito agroalimentare e artigianale, creando un rapporto virtuoso tra turismo e economia locale.
Rispetto ambientale e progettazione
Per rispettare l’ambiente, il piano architettonico ha valorizzato i tratti distintivi del paesaggio naturale: fasce boscate, coltivazioni agricole, sistemi idraulici e aree costiere sono diventate elementi guida per la pianificazione. Oltre il 70% della superficie sarà occupato da zone verdi con la piantumazione di 4.300 alberi, 127.000 metri lineari di siepi, più di 110.000 metri quadrati di prati e numerose specie erbacee, per mantenere l’equilibrio ecologico e creare corridoi naturali adeguati.
Questa operazione rappresenta una tappa significativa per Human Company, con l’obiettivo di proporre un’esperienza turistica nuova in Italia, fondando sviluppo economico e tutela ambientale su basi solide e integrate.