Heidelberg Materials, leader globale nel settore dei materiali da costruzione, ha scelto di presentare evoBuild alla fiera Ecomondo, evento dedicato alle tecnologie per la sostenibilità che si tiene a Rimini dal 5 all’8 novembre. Questo nuovo brand si propone di offrire soluzioni innovative, come cementi e calcestruzzi a basse emissioni di CO2, per supportare la creazione di città più ecologiche e sostenibili.
Un impegno concreto per l’ambiente
Heidelberg Materials si distingue per la sua missione incentrata sulla sostenibilità. Stefano Gallini, amministratore delegato della divisione italiana, ha spiegato che l’azienda si pone l’obiettivo di diventare un fornitore leader nell’ambito dei materiali da costruzione eco-compatibili. “La nostra direzione è chiara: puntiamo a raggiungere la neutralità carbonica e a implementare un’économie circolare all’interno del nostro settore,” ha dichiarato Gallini. L’introduzione di evoBuild rappresenta un passo decisivo per facilitare l’accesso a prodotti sostenibili non solo ai clienti, ma anche a progettisti e professionisti del settore.
Il piano di Heidelberg Materials prevede di generare il 50% dei ricavi attraverso prodotti sostenibili entro il 2030. La gamma evoBuild, che eredita le tradizioni delle marche Italcementi e Calcestruzzi, sarà disponibile in Italia a partire dal 2025 e include un’offerta diversificata di prodotti a basse emissioni di CO2.
Leggi anche:
I dettagli della gamma evoBuild
I prodotti della gamma evoBuild si contraddistinguono per il loro impegno nella riduzione dell’impatto ambientale. L’azienda ha fissato obiettivi ambiziosi, con l’intento di garantire una riduzione delle emissioni di CO2 pari ad almeno il 30% rispetto ai valori di riferimento. Questi nuovi materiali, infatti, non solo rispettano le normative ambientali, ma si mostrano anche efficaci nell’impiego di materiali riciclati, contribuendo a un ciclo di produzione più responsabile.
In particolare, i calcestruzzi evoBuild sono progettati per contenere almeno il 30% di inerti riciclati. Questo approccio non solo diminuisce la richiesta di materiali estratti dalle risorse naturali, ma promuove un utilizzo più intelligente e sostenibile delle risorse già esistenti. Le innovazioni riguardano anche la produzione del cemento, dove vengono utilizzati combustibili alternativi, riducendo così l’uso di combustibili fossili provenienti dal petrolio, e puntando sull’impiego di biomasse e risorse non riciclabili in completa sicurezza.
Un futuro verso la sostenibilità
Heidelberg Materials ha delineato una chiara tabella di marcia per l’introduzione di prodotti del brand evoBuild. La strategia prevede un aumento progressivo della loro quota di mercato fino al 2030. Questa transizione è supportata da percorsi virtuosi, già attivi nei propri impianti, mirati a garantire una produzione che minimizzi l’impatto ambientale.
Il futuro dei materiali da costruzione sembra orientarsi sempre più verso una visione che unisce funzionalità e rispetto per l’ambiente. Questo cambiamento non è solo una risposta alle sollecitazioni normative, ma rappresenta anche una necessità per costruire un domani in cui le infrastrutture possano essere sostenibili e rispettose del pianeta. A questo proposito, la volontà di Heidelberg Materials di traslare la propria expertise nella progettazione di materiali a basse emissioni di CO2 è una mossa strategica che non passerà inosservata nel panorama dell’edilizia moderna.