Guardia costiera di Santa Marinella salva quattro persone e multa moto d’acqua su area balneare

Guardia costiera di Santa Marinella salva quattro persone e multa moto d’acqua su area balneare

La guardia costiera di Santa Marinella e gli assistenti bagnanti di Santa Severa hanno coordinato salvataggi e controlli durante il peggioramento meteo, sanzionando anche una moto d’acqua in area vietata.
Guardia Costiera Di Santa Mari Guardia Costiera Di Santa Mari
La guardia costiera di Santa Marinella ha effettuato salvataggi e controlli durante il peggioramento meteo, soccorrendo quattro persone in avaria e multando una moto d’acqua in area balneare, con il supporto degli assistenti bagnanti per garantire la sicurezza in mare e sulle spiagge. - Gaeta.it

Sabato scorso la guardia costiera di santa marinella ha svolto una serie di interventi urgenti legati al peggioramento improvviso delle condizioni meteo marine. Tra salvataggi e controlli, le attività si sono concentrate sulla sicurezza in mare e lungo le spiagge, dove alcuni bagnanti rischiavano di finire in difficoltà. L’attenzione delle forze di sicurezza si è estesa anche alle violazioni delle norme sulla navigazione e l’uso degli spazi riservati alla balneazione.

Soccorso di quattro persone in avaria al largo di santa marinella

Nel corso di un pattugliamento, l’unità navale gc b120 ha soccorso quattro persone a bordo di un’imbarcazione che stava imbarcando acqua a causa di un’avaria al motore. Il fatto è accaduto sabato pomeriggio al largo della costa di santa marinella, mentre il mare si era improvvisamente agitato per il vento impetuoso. L’equipaggio, grazie alla rapidità d’intervento, ha evitato che la situazione degenerasse in un naufragio o comunque mettendo in pericolo la vita delle persone a bordo.

Intervento tempestivo e coordinato

Il mezzo, incapace di muoversi autonomamente, stava rischiando di essere trascinato verso acque più profonde e pericolose. L’imbarcazione della guardia costiera ha raggiunto rapidamente il natante, ha messo in sicurezza gli occupanti, e ha coordinato il recupero in modo ordinato. Questa azione ha evidenziato come la presenza delle forze marittime sia cruciale nelle giornate con condizioni meteo avverse. L’intervento ha ricevuto elogio per la professionalità dell’equipaggio, capace di lavorare efficacemente sotto pressione.

Multa per moto d’acqua in area balneare a santa marinella

Sempre nella stessa giornata, la guardia costiera ha dovuto intervenire per un episodio di navigazione pericolosa. Alcuni diportisti e bagnanti hanno segnalato una moto d’acqua che si muoveva troppo vicino a riva, in una zona riservata alla balneazione dove il transito di mezzi motorizzati è vietato per ragioni di sicurezza.

Il soggetto a bordo della moto d’acqua è stato fermato e dopo le verifiche è stata comminata una multa di 297 euro. Questo intervento sottolinea l’importanza del rispetto delle regole nelle acque costiere, dove spesso la convivenza tra diportisti e bagnanti può diventare rischiosa se non regolamentata rigidamente. Chi guida mezzi a motore nelle zone riservate deve attenersi ai limiti imposti per prevenire incidenti e garantire un ambiente sicuro per tutti.

La guardia costiera ha ricordato l’importanza di segnalare comportamenti scorretti e di rispettare i divieti di navigazione per proteggere la sicurezza delle persone in spiaggia e in mare.

Ruolo degli assistenti bagnanti e coordinamento con la guardia costiera

Anche gli assistenti bagnanti sul litorale di santa severa hanno avuto un ruolo centrale nel garantire la sicurezza della giornata. Sono stati quattro gli interventi di salvataggio condotti da loro, intervenendo prontamente su bagnanti trascinati al largo dalla corrente o colti dal panico in acqua.

La comunicazione costante tra gli assistenti bagnanti e la guardia costiera ha permesso di coordinare gli interventi in modo immediato. Questo lavoro di squadra ha evitato conseguenze gravi, accompagnando i bagnanti in difficoltà verso la riva in condizioni di sicurezza. L’attività degli operatori in spiaggia conferma quanto sia necessario mantenere una sorveglianza attenta soprattutto quando il mare cambia rapidamente aspetto.

Gli assistenti bagnanti, grazie alla loro presenza e tempestività, si confermano come un punto di riferimento importante per turisti e residenti, soprattutto durante giornate con condizioni meteo sfavorevoli. Le segnalazioni che arrivano da loro e dalla popolazione aiutano la guardia costiera a intervenire con la rapidità necessaria per evitare tragedie.

Change privacy settings
×