Gruppo Callipo: il fatturato supera i 100 milioni di euro nel 2024, un traguardo storico

Gruppo Callipo: il fatturato supera i 100 milioni di euro nel 2024, un traguardo storico

Nel 2024, il Gruppo Callipo supera per la prima volta i 100 milioni di euro di fatturato, grazie a innovazione, e-commerce e investimenti in sostenibilità, consolidando la sua leadership nel settore alimentare.
Gruppo Callipo3A Il Fatturato S Gruppo Callipo3A Il Fatturato S
Gruppo Callipo: il fatturato supera i 100 milioni di euro nel 2024, un traguardo storico - Gaeta.it

Nel 2024, il Gruppo Callipo ha raggiunto un traguardo significativo, superando per la prima volta nella sua storia di 112 anni il fatturato di 100 milioni di euro. Questa impresa, che coinvolge oltre 420 dipendenti, è il risultato di un lungo percorso di eccellenza e innovazione nel settore delle conserve alimentari e non solo. Sotto la guida di Filippo Callipo e dei suoi figli Giacinto e Filippo Maria, il gruppo si è evoluto in una realtà multifunzionale, comprendendo sette aziende diverse tra cui Callipo Gelateria, Popilia Resort e Callipo Turismo.

L’azienda di conserve ittiche e la crescita sostenibile

La spinta al fatturato proviene in larga parte dalla storica azienda di conserve ittiche, attiva dal 1913, nota per le elevate standard di qualità e un impegno costante verso la crescita sostenibile. Nel 2024, la divisione delle conserve ittiche ha registrato un fatturato di circa 90 milioni di euro, con un incremento del 7,4% rispetto all’anno precedente. Questo risultato si deve non solo alla capacità di mantenere una posizione forte nel mercato tradizionale, ma anche grazie a una strategia di diversificazione avviata nel 2016, che ha consentito di esplorare nuove opportunità anche al di fuori del settore ittico.

Nonostante le sfide legate alla crisi economica e all’aumento dei costi delle materie prime, la Callipo ha saputo farsi valere nel comparto tonno all’olio, chiudendo l’anno con un incremento del 3,9% a volume e dell’8,5% a valore, solidificando la sua leadership nel segmento premium del mercato italiano.

L’espansione attraverso e-commerce e store monomarca

Un altro fattore chiave nel raggiungimento di questo storico traguardo è il significativo aumento delle vendite online. L’e-commerce del Gruppo ha visto una crescita del 16%, rispecchiando le tendenze moderne dei consumatori sempre più orientati a fare acquisti online. Inoltre, gli store monomarca Callipo1913 presenti in città come Cosenza, Reggio Calabria, Roma e Milano, hanno contribuito a rafforzare la visibilità e la reputazione del marchio.

L’azienda ha saputo attrarre il mercato estero, con l’export che ha raggiunto il 18,5% del fatturato totale. In particolare, il presidio nei mercati asiatici, come la Cina, ha aperto nuove porte e opportunità, dimostrando la flessibilità e l’adattabilità del Gruppo Callipo ai cambiamenti delle dinamiche commerciali globali.

Investimenti in innovazione e sostenibilità

Negli ultimi anni, il Gruppo Callipo ha intrapreso un ambizioso programma di investimenti che ha superato i 20 milioni di euro, mirato sia all’espansione della capacità produttiva sia all’implementazione di soluzioni innovative e sostenibili. Questi investimenti sono volti a migliorare i processi aziendali e a ottimizzare i costi operativi, contribuendo così a un modello di business più efficiente e responsabile.

In un contesto di grande complessità per l’industria itticia, Giacinto Callipo, membro del Consiglio di Amministrazione, ha espresso il suo orgoglio per i risultati ottenuti, sottolineando l’importanza della fiducia accordata dai collaboratori. Per festeggiare questo successo, l’azienda ha deciso di riconoscere ai suoi lavoratori un premio di 800 euro, un gesto che riflette l’importanza del team nel raggiungimento di questi traguardi.

Prospettive future e piani per il triennio

Guardando al futuro, il Callipo Group non intende fermarsi. Giacinto Callipo ha annunciato piani per ulteriori investimenti di circa 10 milioni di euro per il prossimo triennio, consolidando così la propria ambizione di crescita e adattamento alle sfide del mercato. Con una base solida e una strategia ben definita, l’azienda è pronta a intraprendere nuovi percorsi, continuando a puntare sulla qualità e sulla sostenibilità come valori fondamentali per il suo successo.

Change privacy settings
×