Una donna di 70 anni, originaria di Verona, è rimasta gravemente ferita al volto a causa di un incidente avvenuto lungo il sentiero Ottaviani sul Monte Baldo. Mentre era in fase di discesa con un gruppo di escursionisti, la signora è stata colpita da un masso che, rotolando, si è frantumato in più pezzi, uno dei quali l’ha centrata al viso. Questo sfortunato evento ha avuto luogo in una giornata che si prospettava serena, ma che si è trasformata in un dramma immediato.
Il momento dell’incidente
La donna si trovava in compagnia di altre persone quando, mentre il gruppo proseguiva lungo il sentiero, ha deciso di fermarsi per un momento. Improvvisamente, un masso di notevoli dimensioni ha iniziato a rotolare giù per il pendio, colpendo in pieno la signora. Il forte impatto l’ha fatta perdere l’equilibrio, e la donna è ruzzolata per circa trenta metri lungo il sentiero.
Il sentiero Ottaviani è noto per le sue bellezze naturali, ma eventi simili pongono seri rischi per la sicurezza di chi lo percorre. La dinamica di caduta di massi è spesso imprevedibile e può verificarsi in qualsiasi momento, senza possibilità di avvertimento. Gli escursionisti, nonostante la cautela, possono trovarsi in situazioni davvero pericolose.
Leggi anche:
L’intervento dei soccorsi
Dopo l’incidente, alcuni membri del gruppo hanno immediatamente allertato i servizi di emergenza. Sul posto è giunto un elicottero della Verona Emergenza, attivato per fornire assistenza alla vittima. I tecnici di elisoccorso, equipaggiati per operazioni di emergenza in montagna, hanno utilizzato un verricello per il trasporto della squadra medica.
Al momento dell’arrivo dell’eliambulanza, le condizioni di salute della donna sono apparse critiche. L’equipe medica ha rapidamente prestato le prime cure necessarie e ha proceduto a imbarellarla con la massima attenzione. Questo tipo di operazione richiede precisione e rapidità, specialmente in scenari difficili come quelli montani.
Una volta trasferita a bordo dell’elicottero, la donna è stata trasportata all’ospedale di Borgo Trento, dove ha iniziato il percorso verso le cure necessarie per le sue ferite. Sono in corso indagini per comprendere esattamente la dinamica dell’incidente e le misure preventive che potrebbero essere adottate in futuro per garantire maggiore sicurezza agli escursionisti nel territorio del Monte Baldo.