Grande Slam UISP “Natalino Nocera”: tutto pronto per il 14esimo Gianotrail a Scauri

Grande Slam UISP “Natalino Nocera”: tutto pronto per il 14esimo Gianotrail a Scauri

Il 23 febbraio, Scauri ospiterà la seconda tappa del Grande Slam UISP con il Gianotrail, un evento di corsa e camminata sportiva che celebra lo sport e la memoria di Don Luigi Marchetta.
Grande Slam Uisp E2809Cnatalino Noc Grande Slam Uisp E2809Cnatalino Noc
Grande Slam UISP “Natalino Nocera”: tutto pronto per il 14esimo Gianotrail a Scauri - Gaeta.it

Il Grande Slam UISP “Natalino Nocera” sta per vivere una nuova avventura. Il 23 febbraio, Scauri ospiterà la seconda tappa della 33esima edizione, presentando il 14esimo Gianotrail, un evento organizzato dall’Atletica Olimpic Marina di Franco Morlando. Questa manifestazione si distingue non solo per il percorso impegnativo, ma anche per il legame con il “Memorial Don Luigi Marchetta”.

Novità del percorso questa edizione

La gara di quest’anno ha introdotto significative novità che cattureranno l’attenzione degli appassionati di corsa. La partenza e l’arrivo della competizione si svolgeranno per la prima volta al Lungomare di Scauri, in prossimità del Ristopub “Lo Scoglio”, sotto l’imponente Monte d’Oro. Gli atleti sono invitati a presentarsi alle 8 per il ritrovo, mentre il segnale di partenza avverrà alle 10.

Il percorso si estende per circa 10 km e si distingue per la sua struttura a giro unico. Si inizia con un breve tratto asfaltato in salita verso il Parco di Gianola, un’area di grande bellezza naturale. Successivamente, i partecipanti percorreranno un sentiero che conduce verso la costa e affronteranno un impegnativo tratto fangoso, un vero e proprio banco di prova per la resistenza e la tecnica di corsa. Al termine di questo segmento difficile, gli atleti torneranno indietro per circa un chilometro e mezzo, fino a sbucare sulla strada asfaltata che li condurrà verso la storica Torre di Scauri. La discesa finale porterà i corridori dritti verso il traguardo.

Un evento per tutti: la camminata sportiva

La tradizione del Gianotrail si arricchisce con la camminata sportiva, che per questa edizione sarà coordinata dall’esperta Laura Pesce. Questa attività si snoderà su una distanza di 9 chilometri e, a differenza della gara principale, eviterà l’attraversamento della parte fangosa, rendendola accessibile anche a chi non è avvezzo alla competizione.

La camminata sportiva offre a tutti l’opportunità di partecipare a una giornata all’insegna del benessere e della natura, coinvolgendo famiglie e appassionati di ogni età. La possibilità di unirsi alla manifestazione anche solo camminando rappresenta un’iniziativa volta a promuovere uno stile di vita attivo e una maggiore interazione sociale tra i partecipanti.

Premi e riconoscimenti: un concorso che celebra la competizione

L’organizzazione del Gianotrail ha previsto una serie di premi interessanti per incentivare la partecipazione e la competizione. I primi 300 iscritti alla corsa riceveranno un pacco gara, mentre le prime tre società avranno un riconoscimento speciale per il loro impegno. In aggiunta, l’evento premierà i 3 vincitori della classifica generale maschile e femminile, nonché i primi tre atleti di ciascuna categoria maschile. Le prime 30 donne al traguardo avranno anch’esse un premio, escludendo quelle che saliranno sul podio.

Un aspetto significativo di questa edizione è la celebrazione della memoria di Don Luigi Marchetta, con premi speciali dedicati alla sua figura. Anche i partecipanti alla camminata avranno la possibilità di ricevere doni estratti a sorte.

Ritorno dei campioni: chi sono i favoriti

Nella scorsa edizione, il percorso, che si articolava su un tracciato leggermente diverso ma sempre nel Parco Regionale Riviera d’Ulisse, ha visto la vittoria di Francesco Mallozzi con un tempo di 43’14’. Mallozzi, già annunciato tra gli iscritti, mira a confermare la sua posizione di campione. Al secondo e terzo posto si piazzarono Giovanni Ruocco e Mario Capuani, anche loro pronti a dare battaglia per un piazzamento di rilievo in questa nuova edizione.

Nel settore femminile, Giovanna Ungania ha conquistato il primo premio con un tempo di 58’49’, seguita da Anna Bornaschella e Antonietta Peluso delle Fiamme Argento. Il ritorno di questi atleti di alto livello promette di rendere la competizione ancora più avvincente, attirando quante più persone possibile a vivere l’emozione del Gianotrail.

L’appuntamento del 23 febbraio si preannuncia come un’opportunità unica per correre, camminare e divertirsi nella splendida cornice di Scauri, con l’obiettivo di celebrare lo sport e i suoi valori.

Change privacy settings
×