Un evento culturale di grande significato si prepara a svolgersi a Pescara, con la compagnia teatrale “Toghe in palcoscenico” che vedrà protagonisti 14 avvocati dell’Ordine locale. Sabato 17 novembre 2024, alle 21:00, l’Auditorium Flaiano ospiterà lo spettacolo “Lo spione della scala C”, una commedia scritta da Samy Fayad. Ambientata a Napoli durante il periodo della guerra, la trama ruota attorno a un truffatore che decide di intraprendere il ruolo di spia, dando vita a situazioni esilaranti e coinvolgenti. L’iniziativa mira a raccogliere fondi per un ente benefico, segno di un legame profondo tra cultura e solidarietà.
La compagnia teatrale “Toghe in palcoscenico”
La compagnia “Toghe in palcoscenico” è una formazione inusuale che unisce avvocati con la passione per il teatro. Sebbene non siano professionisti del palcoscenico, questi legali si sono uniti per dare vita a un progetto culturale che travalica i confini della loro professione. Federico Squartecchia, presidente dell’Ordine degli avvocati di Pescara, ha sottolineato le sfide di salire sul palco e recitare. “Non siamo attori,” ha affermato, evidenziando il desiderio di offrire divertimento al pubblico mentre si uniscono per una causa benefica. La passione e il divertimento sono elementi chiave in questo progetto, che cerca di coinvolgere la comunità.
Un progetto con finalità benefiche
Il ricavato della rappresentazione teatrale sarà devoluto ad Alda e Sergio Odv, un ente del terzo settore presieduto da Massimo Parenti. L’obiettivo dell’associazione è quello di supportare i bambini, contribuendo a creare occasioni ricreative e ludiche per loro. “Siamo entusiasti di collaborare a questo progetto,” ha dichiarato Anna Maria Petrei Castelli, regista dello spettacolo e avvocato. Insieme a lei, due attori-colleghi, Andrea Scoponi e Francesca Chichiricò, interpreteranno ruoli centrali nella commedia. La regista ha messo in evidenza l’impegno della compagnia, che vuole restituire qualcosa alla comunità, soprattutto ai più piccoli.
Leggi anche:
L’importanza del sostegno comunale
Durante la presentazione ufficiale dell’evento, svolta presso il Comune, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Maria Rita Carota, ha sottolineato l’importanza del connubio tra cultura e azione sociale. Il messaggio che trasmette questo spettacolo è chiaro: il teatro può essere un mezzo per contribuire a cause importanti. Carota ha apprezzato la disponibilità e l’impegno dell’Ordine degli avvocati, evidenziando il bello che emerge dalla cooperazione tra diverse realtà per un fine comune.
Dettagli dell’evento
Per partecipare alla serata teatrale, il costo del biglietto è fissato a 10 euro. I fondi raccolti non solo sosterranno il progetto Alda e Sergio, ma contribuiranno a vivere esperienze significative per i bambini, aiutandoli a superare momenti di isolamento. Italia è conosciuta per il suo ricco patrimonio culturale e l’impegno sociale, e iniziative come queste si inseriscono perfettamente nel contesto di una comunità che desidera migliorare la vita dei suoi membri attraverso l’arte e la cultura.