Nella vibrante città di Latina, il 5 gennaio 2025 si svolgerà un concerto di musica polifonica che promette di incantare il pubblico. Il gruppo vocale Arsi & Tèsi si esibirà presso la chiesa di Santa Rita, offrendo un repertorio che unisce tradizione e bellezza musicale. Con un chiaro focus sulla celebrazione della Natività, questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti della musica e della cultura. Durante il concerto, le note delle antifone mariane si mescoleranno a quelle delle carole natalizie, in un incontro che valorizza le radici storiche e spirituali della musica sacra.
Antifone mariane e musica natalizia: un viaggio nel sacro
Il concerto di domenica prevede un programma denso di significato, suddiviso in due parti distinte. Nella prima parte, il pubblico avrà l’onore di ascoltare polifonie sacre del Rinascimento, selezionate per esaltare le quattro antifone mariane: Ave Regina Coelorum, Regina Coeli Laetare, Salve Regina e Alma Redemptoris Mater. Queste sezioni musicali, accompagnate da brani di canto gregoriano, faranno vibrare le mura della chiesa, creando un’atmosfera di riflessione e spiritualità.
La scelta di queste antifone non è casuale; esse rappresentano momenti importanti del calendario liturgico cristiano, accompagnando le celebrazioni mariane nel corso dell’anno. L’organo, strumento maestoso, si unirà alle voci dei cantanti, arricchendo l’esperienza sonora e trasportando il pubblico in un viaggio attraverso la bellezza della musica sacra. Ogni nota, ogni armonia, sarà un richiamo alle origini della tradizione musicale cristiana, rendendo il concerto un evento di grande valore culturale.
La seconda parte del concerto proporrà una selezione di carole natalizie, elementi fondamentali della tradizione musicale popolare. Questi brani, che celebrano la nascita di Gesù, porteranno un tocco di festosità e meraviglia al repertorio, invitando tutti a immergersi nello spirito del Natale. L’insieme di antifone e carole offrirà un’interpretazione unica della Natività, capace di toccare il cuore di ogni ascoltatore.
Il talento del gruppo vocale Arsi & Tèsi
Il gruppo vocale Arsi & Tèsi si presenta quest’anno con una formazione a cinque voci, ognuna delle quali contribuisce a creare un’armonia sublime. I soprani Monica Di Maria e Susanna Coppotelli portano la freschezza e la luminosità delle loro voci, mentre il contralto Silvia Pasquali Coluzzi aggiunge profondità e calore alle esecuzioni. Il tenore Vincenzo Verrengia e il basso Tony Corradini, che funge anche da direttore dell’ensemble, completano il quintetto, garantendo una performance impeccabile e coinvolgente. L’accompagnamento all’organo del M° Riccardo Tiberia rappresenta un valore aggiunto, supportando il gruppo con maestria.
L’ensemble si distingue per la dedizione all’esecuzione di musica polifonica sia sacra che profana, con un focus particolare sul Cinquecento e il primo Seicento europeo. La scelta di repertori meno noti e l’attenzione alla prassi esecutiva tradizionale rendono Arsi & Tèsi un gruppo unico nel panorama musicale italiano. Hanno partecipato a festival prestigiosi, tra cui le Settimane Barocche di Brescia e il Monteverdi Festival di Cremona, dimostrando un impegno costante nella valorizzazione di compositori e opere spesso trascurate.
Inoltre, l’ensemble ha pubblicato diverse registrazioni che testimoniano il loro lavoro di ricerca e riscoperta. Le raccolte di polifonie sacre di Giovanni Maria Nanino, così come i madrigali “Il Trionfo di Dori”, rappresentano un contributo significativo alla musica antica, ampliando il repertorio disponibile per gli appassionati di questo genere.
Un evento aperto a tutti: dettagli e accessibilità
Tenendo presente l’importanza della cultura e della condivisione musicale, il concerto si svolgerà presso la chiesa di Santa Rita, un luogo di culto che storicamente ha ospitato eventi simili. L’ingresso è libero, permettendo così a un vasto pubblico di partecipare a questa esperienza unica. La scelta di non applicare un biglietto d’ingresso sottolinea la volontà del gruppo Arsi & Tèsi di rendere la musica accessibile a tutti, contribuendo a un dialogo culturale che abbraccia la comunità locale.
Durante il concerto, Robin Corradini svolgerà il ruolo di presentatore, guidando il pubblico attraverso il programma con informazioni utili e curiosità sui brani eseguiti. Questa attenzione al coinvolgimento del pubblico non solo arricchisce l’esperienza, ma crea un legame speciale tra gli artisti e gli ascoltatori, rendendo l’evento memorabile.
La serata del 5 gennaio promette di essere non solo un appuntamento musicale, ma un’occasione per riflettere sulla tradizione e sulla bellezza della musica polifonica, celebrando insieme la Natività in una cornice suggestiva e accogliente.
Ultimo aggiornamento il 30 Dicembre 2024 da Marco Mintillo