Gorizia in trasformazione: nuovi investimenti e progetti per una città che cresce

Gorizia in trasformazione: nuovi investimenti e progetti per una città che cresce

Gorizia, sotto la guida del sindaco Ziberna, investe in servizi sociali, sicurezza scolastica e riqualificazione urbana per migliorare qualità della vita e attrattività della città nel post-pandemia.
Gorizia In Trasformazione3A Nuo Gorizia In Trasformazione3A Nuo
Gorizia in trasformazione: nuovi investimenti e progetti per una città che cresce - Gaeta.it

Il comune di Gorizia sta vivendo un periodo di forte impegno per migliorare qualità della vita e attrattività della città. Sotto la guida del sindaco Rodolfo Ziberna, sono stati delineati i progressi e le sfide affrontati durante i primi due anni e mezzo della sua amministrazione. La città, che ha dovuto affrontare le conseguenze della pandemia e la crisi economica, si prepara a entrare in una fase nuova di sviluppo e rinascita.

Bilancio e investimenti per una città più accogliente

Durante la presentazione del bilancio, il sindaco Ziberna ha messo in evidenza che l’amministrazione è riuscita a mantenere un equilibrio economico con un bilancio di 150 milioni di euro. Tra le spese previste, 36 milioni saranno destinati a servizi sociali, evidenziando così l’attenzione per il welfare e il supporto alle famiglie. Allo stesso tempo, 14 milioni sono destinati alle spese per il personale, con il comune che ha visto un rinnovamento significativo nella forza lavoro, con il 50% dei dipendenti comunali che è stato rimpiazzato in un arco temporale di tre anni.

Il sindaco ha anche annunciato 55 nuove assunzioni e 15 procedure selettive programmate per il 2024, una mossa strategica per rispondere alle esigenze di un servizio pubblico che sta cercando di adattarsi alle nuove necessità della cittadinanza. Più di un terzo del bilancio è investito in opere pubbliche, rendendo Gorizia un esempio di città orientata alla crescita e al miglioramento delle infrastrutture.

La sicurezza delle scuole: un impegno prioritario

Uno degli obiettivi principali dell’amministrazione è garantire scuole più sicure per i giovani cittadini. Il sindaco Ziberna ha affermato con fermezza che Gorizia avrà a breve il titolo di capoluogo italiano con le scuole più sicure. Questo non solo rappresenta un passo importante per la salute e il benessere dei bambini, ma sottolinea anche l’importanza di investire nell’istruzione come fondamento per una comunità prospera.

La sicurezza nelle scuole è un tema di prioritaria importanza per le famiglie e il comune si sta impegnando per ristrutturare e migliorare le strutture esistenti. La riqualificazione delle scuole non si limita a lavori di manutenzione, ma include anche migliorie tecnologiche e infrastrutturali che vanno ad integrare un’educazione moderna e sicura.

Riqualificazione urbana: strade e spazi pubblici

Accanto agli investimenti sulla sicurezza scolastica, il comune di Gorizia ha pianificato una vasta riqualificazione urbana che coinvolge circa quaranta strade. Questo progetto non solo mira a rendere le vie della città più fruibili e sicure per i cittadini, ma contribuisce anche a una rinnovata immagine urbana. La qualità delle strade e degli spazi pubblici rappresenta un elemento cruciale per il benessere della comunità e per attrarre visitatori e turisti.

Il sindaco ha sottolineato che il lavoro compiuto negli ultimi anni non è solo una risposta alle crisi contingenti, ma si fonda su una visione a lungo termine per Gorizia. Con un occhio puntato non solo sulle necessità attuali, ma anche su quelle future, l’amministrazione sta progettando una crescita sostenibile per la città, mirando a creare un ambiente accogliente e vivibile.

Il cammino intrapreso da Gorizia mostra chiaramente un percorso di rinnovamento e sostenibilità, con la leadership del sindaco Ziberna che sembra orientata a raggiungere risultati sempre più significativi. Mentre la città continua a svilupparsi, i cittadini possono auspicare un futuro in cui la qualità della vita e la sicurezza rimangono al centro dell’agenda politico-amministrativa.

Change privacy settings
×