Gorizia e Nova Gorica: un viaggio culturale tra storia, arte e musica

Gorizia e Nova Gorica: un viaggio culturale tra storia, arte e musica

Il progetto GO! 2025 promuove Gorizia e Nova Gorica attraverso eventi culturali, mostre d’arte e concerti, valorizzando la loro storia comune e l’incontro tra diverse tradizioni.
Gorizia E Nova Gorica3A Un Viag Gorizia E Nova Gorica3A Un Viag
Gorizia e Nova Gorica: un viaggio culturale tra storia, arte e musica - Gaeta.it

Gorizia e Nova Gorica si trovano nell’estremo confine d’Italia e presentano una ricca eredità culturale. Con un programma che unisce arte, storia e eventi enogastronomici, il progetto GO! 2025 si propone di attirare visitatori da ogni parte del mondo. Quattro temi principali caratterizzano questa iniziativa: Guerra e Pace, La creazione del nuovo, Contrabbandieri e Tanto verde. Attraverso una serie di eventi, mostre e scoperte culinarie, queste città si ergono come un simbolo di incontro e una rinnovata vibrante vita culturale.

Visite guidate: un modo unico per esplorare la storia

Per chi desidera immergersi nel patrimonio di Gorizia e Nova Gorica, PromoTurismo FVG offre tour guidati che si svolgono durante tutto l’anno. La prima opzione, “Atmosfere goriziane – Tour classico”, è programmata nei weekend e permetterà ai partecipanti di apprezzare non solo i monumenti storici di Gorizia, ma anche il paesaggio del Collio, il fiume Isonzo, noto per i suoi legami con la Prima Guerra Mondiale. Durante il tour, ci sarà la possibilità di ammirare i luoghi simbolici delle battaglie che hanno segnato la storia, come Calvario, Sabotino e San Michele, in aggiunta a splendidi palazzi risalenti all’Impero Asburgico.

L’altra proposta, “Gorizia – Una storia di frontiera”, si concentra sugli eventi del Novecento, esplorando la vita ai margini di un confine complesso e spesso doloroso. Questo tour distillerà storie di contrabbandieri e delle famiglie che hanno vissuto le varie tensioni dovute ai cambiamenti territoriali. Si imparerà anche a conoscere la prepustnica, un documento di grande importanza nel contesto della vita al confine.

Le mostre: un viaggio nell’arte e nella letteratura

Gorizia non è solo un territorio ricco di storia, ma è anche un centro di grande attività culturale. Tra le mostre attualmente esposte, si trova “Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima del mondo”, visitabile presso il Museo di Santa Chiara fino al 4 maggio. Quest’esposizione esplora la vita e le opere di Giuseppe Ungaretti, uno dei poeti più significativi del Novecento italiano, il quale ha scritto ampiamente dell’esperienza della guerra.

Un’altra mostra di rilievo è “Andy Warhol. Beyond Borders”, in corso presso Palazzo Attems Petzenstein, sempre fino al 4 maggio. Questa mostra invita i visitatori a esplorare il genio creativo di Warhol e la sua influenza sull’arte contemporanea, ponendo un forte accento sulla connessione tra cultura visiva e globale.

Non mancano le opportunità di ampliare la propria conoscenza attraverso mostre come “Borders from Turner to Monet to Hopper” a Villa Manin e una rassegna dedicata ai tesori di Aquileia. Le fotografie di Steve McCurry, Alex Majoli e Meta Krese, raccolte nella mostra “Tre Sguardi“, proporranno un dialogo visivo sul significato del confine attraverso una lente intima e personale.

Musica e cinema: eventi che richiamano il pubblico

Il settore musicale vedrà la partecipazione di artisti di fama mondiale, con concerti che promettono di animare l’estate. Il 3 luglio, i Thirty Seconds to Mars si esibiranno all’Arena di Casa Rossa, un tempo punto di sosta per pesanti mezzi di trasporto, oggi riqualificata per eventi di grandi dimensioni. Prima di loro, il 24 giugno, saranno i Massive Attack a portare il loro sound distintivo, contribuendo a un’estate ricca di emozioni musicali.

Non mancheranno i tradizionali eventi culturali di Gorizia, come il festival èStoria e il premio alla sceneggiatura Sergio Amidei, che quest’anno avranno una dimensione transfrontaliera, richiamando artisti e pubblico da entrambe le sponde del confine. La mostra “Scooter Italia 1945-1970” a Villa Manin valorizza la storia di uno specifico segmento della mobilità italiana, con modelli provenienti da collezioni private.

Concerti estivi: artisti di richiamo internazionale

L’estate si preannuncia ricca di eventi musicali con nomi di grande richiamo. Alanis Morissette si esibirà il 22 giugno 2025 a Villa Manin, mentre Sting porterà il suo “Sting 3.0 World Tour” il 9 luglio, sempre a Villa Manin. Il 17 luglio, Robbie Williams terrà un concerto unico allo stadio Nereo Rocco di Trieste, promettendo un’esperienza indimenticabile. Questi eventi non solo attraggono i fan della musica, ma contribuiscono anche ad una vivace atmosfera di festa in tutta la regione.

Il cartellone di eventi di GO!2025

Il programma per il 2025 è ricco di eventi significativi, tra cui il Festival della Complessità, con la presenza di autori di fama internazionale. Tra le nuove proposte di quest’anno ci sarà anche la mostra dedicata al pittore Zoran Mušič e un omaggio a Franco Basaglia, il padre della riforma psichiatrica in Italia, che include “Marco Cavallo“, un simbolo di cambiamento e liberazione. Eventi cinematografici e teatrali, come la docu-fiction “Dodecalogo” e il lavoro di Anja Medved sui testimoni della Seconda Guerra Mondiale, arricchiranno ulteriormente un anno di cultura e storia.

Queste iniziative sono il risultato di un impegno costante delle due città di promuovere arte, musica e cultura, creando così una rete di eventi che celebrano l’incontro tra diverse comunità e tradizioni.

Change privacy settings
×