Godzilla, il celebre mostro giapponese, ha festeggiato i suoi 70 anni di storia al Comic-Con di san Diego, la più grande rassegna mondiale di fumetti e cultura pop. Nato nel 1954 dalla mente del regista Ishiro Honda, il mostro ha attraversato decenni di cinema e media, mantenendo un seguito fedele e numeroso.
La nascita di godzilla e il suo significato originario
Godzilla ha fatto il suo debutto nelle sale il 3 novembre 1954 con il film omonimo diretto da Ishiro Honda e prodotto dallo studio Toho. La trama racconta di una creatura preistorica che si risveglia e muta a causa di un test nucleare effettuato nel Pacifico. Questo mostro emerge dal mare e attacca il Giappone, incarnando il timore e la distruzione legata alle armi atomiche usate durante la Seconda guerra mondiale.
Il film originale vuole essere più di un semplice racconto di fantascienza: è un monito contro la guerra nucleare e un riflesso delle ferite sociali e culturali vissute dal Giappone. Honda, veterano di guerra, ha sfruttato l’immagine del mostro per trasmettere un messaggio di pace e memoria storica.
Leggi anche:
Celebrazioni e partecipazione al comic-con di san diego
L’anniversario è stato festeggiato con una serie di eventi organizzati da Toho durante il Comic-Con di San Diego, che ha richiamato migliaia di fan da tutto il mondo. Tra le attrazioni principali c’era una grande installazione raffigurante Godzilla che ha attirato code di appassionati desiderosi di scattare foto e registrare video.
Uno dei momenti clou è stata la tavola rotonda con Shinji Higuchi, co-regista del reboot “Shin Godzilla” del 2016, che ha raccontato la sua esperienza nel riportare il mostro sul grande schermo aggiornandone il messaggio e l’impatto visivo. L’evento ha offerto anche la possibilità di incontrare autori come Ed Godziszewski e Steve Ryfle, che hanno firmato copie del loro libro “Godzilla: The First 70 Years”, andato rapidamente esaurito durante la manifestazione.
L’evoluzione e la longevità del franchise godzilla
Godzilla resta il franchise cinematografico basato su un singolo personaggio più longevo della storia. Conta quasi quaranta pellicole, oltre a una vasta produzione di serie animate, fumetti e altre forme di intrattenimento. Steve Ryfle ha precisato in un’intervista che la chiave di questo successo risiede nella capacità del personaggio di adattarsi ai tempi pur mantenendo un legame con la sua origine.
Il mostro ha assunto diverse sfaccettature: è stato temuto, amato, eroico e persino divertente. Rimane però sempre un simbolo radicato in un trauma reale che ha segnato il Giappone, collegato alla devastazione delle bombe atomiche e alla Seconda guerra mondiale. Questa relazione con eventi storici rende Godzilla un personaggio dalla duplice natura: fantasia e realtà si intrecciano per raccontare una storia universale.
Il messaggio pacifista e culturale del primo film
Il regista Ishiro Honda, con il primo film su Godzilla, ha voluto offrire più di una semplice storia di distruzione. Voleva lanciare un appello contro la guerra, un invito a riflettere sulle conseguenze delle armi nucleari. Il film si presenta così come un’opera di denuncia, capace di emozionare e spaventare allo stesso tempo.
Questa prospettiva ha contribuito a dare al mostro un significato più profondo rispetto a molti altri personaggi di fantasia. Godzilla rappresenta un ricordo vivo, una memoria della sofferenza e un ammonimento per il futuro, mantenendo ancora oggi una rilevanza culturale che attraversa tempi e generazioni.