GNV: Consegna anticipata dei traghetti Virgo e Aurora, in arrivo a fine 2025

GNV: Consegna anticipata dei traghetti Virgo e Aurora, in arrivo a fine 2025

GNV anticipa l’ingresso delle navi a gas naturale liquefatto, Virgo e Aurora, nella flotta per il 2025, puntando su sostenibilità e modernizzazione delle infrastrutture portuali in Italia.
Gnv3A Consegna Anticipata Dei T Gnv3A Consegna Anticipata Dei T
GNV: Consegna anticipata dei traghetti Virgo e Aurora, in arrivo a fine 2025 - Gaeta.it

GNV comunica una notizia importante nel mondo dei trasporti marittimi: le nuove unità alimentate a gas naturale liquefatto , Virgo e Aurora, entreranno nella flotta alla fine del 2025, ben undici mesi prima del previsto. Questo aggiornamento è stato rivelato durante un incontro a Palermo dall’amministratore delegato Matteo Catani, che ha anche condiviso i dettagli relativi all’attesa nave Orion, la seconda delle quattro unità in costruzione presso i cantieri cinesi di Guangzhou Shipyard International.

Investimenti significativi nella flotta

GNV sta investendo notevolmente nel rinnovo della propria flotta, come sottolineato da Catani. Le nuove navi Virgo e Aurora rappresentano un passo avanti significativo nella direzione della sostenibilità e dell’efficienza. Alimentate a GNL, queste navi sono progettate per ridurre le emissioni di gas nocivi fino al 50%, contribuendo a un impatto ambientale minore rispetto ai traghetti tradizionali. La compagnia mira a offrire un servizio moderno e competitivo, in linea con le crescenti normative europee in materia di sostenibilità.

La necessità di modernizzare non riguarda solo le navi, ma anche le infrastrutture portuali. Catani ha evidenziato l’importanza di un adeguato supporto da parte delle istituzioni e del governo per quanto concerne la modernizzazione delle infrastrutture esistenti. È essenziale che i porti siano pronti a gestire queste nuove tecnologie e carburanti ecologici, come il GNL, al fine di evitare che le navi restino inutilizzate nei porti italiani a causa della mancanza di una rete di rifornimento adeguata.

Focus sulla tratta Palermo-Genova

GNV ha una lunga tradizione sulla rotta Palermo-Genova, una delle più frequentate e strategiche del suo network. L’arrivo della Polaris, la prima nave costruita in Cina, segna l’inizio di un nuovo capitolo per la compagnia. Con l’affiancamento della Orion a partire da giugno 2025, si prevede un incremento del traffico passeggeri e merci. Nel 2024, GNV ha movimentato circa 750 mila passeggeri e oltre 2 milioni di metri lineari di merci nei porti di Palermo e Termini Imerese, evidenziando l’importanza della Sicilia come hub logistico.

La rotta Palermo-Genova continua a rappresentare un punto di riferimento per GNV, strategicamente posizionata per favorire sia il turismo che il trasporto commerciale. L’introduzione di navi più moderne non solo migliorerà l’operatività della compagnia, ma porterà anche benefici all’occupazione locale, con un aumento generalizzato delle opportunità di lavoro nei settori sia del turismo che della logistica.

La richiesta di infrastrutture sostenibili

Matteo Catani non ha mancato di sottolineare l’importanza per l’Italia di sviluppare una rete di distribuzione di carburanti a basso impatto ambientale. Attualmente, senza un adeguato supporto infrastrutturale, sarebbero costretti a posizionare le loro navi all’estero. Catani ha chiesto il sostegno attivo del governo e delle istituzioni per garantire che i porti italiani possano accogliere queste nuove tecnologie, permettendo così a GNV di continuare a investire in soluzioni sostenibili.

Rimanere competitivi nel panorama marittimo europeo richiede innovazioni non solo dai vettori, ma anche un impegno da parte delle autorità per adeguare le strutture portuali e le politiche energetiche. Se non ci sarà un’interazione concreta tra il settore privato e le istituzioni pubbliche, il rischio è quello di fermare i progressi verso l’ecologia e la modernizzazione nel settore dei trasporti marittimi.

Con il lancio delle navi Virgo e Aurora, GNV dimostra di puntare dritto verso un futuro più verde e sostenibile, pronto a soddisfare le nuove esigenze di mobilità dei passeggeri e delle merci in un mercato che cambia rapidamente.

Change privacy settings
×