Gli 'Umarells': dalla cultura bolognese a un libro-gioco da non perdere

Gli ‘Umarells’: dalla cultura bolognese a un libro-gioco da non perdere

Il fenomeno degli Umarells, pensionati curiosi che osservano i lavori in corso, si è evoluto in un simbolo culturale italiano, culminando con il nuovo libro-gioco ‘Smemorell’ in uscita il 15 novembre.
Gli 27Umarells273A Dalla Cultura Gli 27Umarells273A Dalla Cultura
Gli 'Umarells': dalla cultura bolognese a un libro-gioco da non perdere - Gaeta.it

Il termine Umarells ha acquisito una notorietà che va oltre i confini del dialetto bolognese. Questo fenomeno culturale, che definisce pensionati anziani intenti ad osservare i lavori in corso nei cantieri, ha trovato la sua genesi nel 2007 grazie allo scrittore Danilo Masotti. Dalla creazione di un blog all’uscita di un best-seller, la figura dell’umarell è diventata un simbolo emblematico, popolare e anche un divertente soggetto di intrattenimento, culminando nell’uscita di un nuovo libro-gioco, previsto per il 15 novembre.

La nascita del termine e la sua diffusione

Il termine Umarell nasce come un mix di dialetto bolognese e di desinenza plurale inglese, richiamando l’immagine di anziani che, con la schiena leggermente curva e le braccia incrociate, passano ore a osservare i lavori in corso. La definizione non solo cattura l’atteggiamento curioso di questi pensionati, ma lo colloca anche come un vero e proprio stereotipo sociale che ha trovato spazio nella cultura popolare italiana. Grazie all’opera di Masotti, il fenomeno si è ramificato in vari ambiti, da canzoni e spettacoli a app e documentari, fino a un racconto pubblicato da Topolino nel 2020.

Già nel 2011, la piazza a Bologna dedicata agli Umarells ha segnato un riconoscimento ufficiale del loro contributo alla vita cittadina. Da quel momento, il simbolo del curioso osservatore bolognese è diventato emblematico per molti, portando a un’ulteriore esplorazione delle abitudini e delle interazioni degli anziani nella vita quotidiana.

Il nuovo libro-gioco ‘Smemorell’

L’ultimo capitolo di questa storia è rappresentato da ‘Smemorell, il memo degli Umarells’, un cofanetto illustrato da Mauro ‘Squiz’ Daviddi che sarà disponibile dal 15 novembre. Questo progetto ludo-educativo include un piccolo libro scritto da Danilo Masotti, che fornisce un’affascinante esplorazione dell’universo degli Umarells e 42 tessere raffiguranti oggetti e situazioni tipiche di questa vita.

Il libro-gioco si configura non solo come un divertente passatempo, ma anche come uno strumento culturale che invita le nuove generazioni a interagire con il mondo degli anziani in modo ludico e formativo. Le tessere saranno un mezzo per condividere storie e ricordi, continuando a costruire un ponte tra le diverse generazioni e promuovendo interazioni sociali significative.

Evento di lancio alle Cucine Popolari di Bologna

In occasione dell’uscita di ‘Smemorell’, si terrà un torneo per giocare in anteprima, che si svolgerà giovedì 14 novembre alle Cucine Popolari di Bologna. Questo evento rappresenta un’opportunità per raccogliere fondi a sostegno dell’iniziativa che fornisce pasti ai meno fortunati, mantenendo viva l’attenzione sulla dignità di ogni ospite. La serata, organizzata in collaborazione con Edizioni Pendragon e Fondazione Musica Insieme, prevede la partecipazione degli autori e la possibilità di vincere premi a sorpresa.

Danilo Masotti ha recentemente riflettuto sul fenomeno degli Umarells, commentando come mai avrebbe immaginato che un semplice incontro con un anziano in un parcheggio ghiacciato avrebbe portato all’emersione di un termine ora entrato nel dizionario della lingua italiana. Questo percorso dimostra come una semplice osservazione possa dare vita a una vasta gamma di interazioni culturali e sociali, in continua evoluzione.

Change privacy settings
×