Gli ultimi dati sul Black Friday e le spese natalizie in Calabria: una regione in crescita

Gli ultimi dati sul Black Friday e le spese natalizie in Calabria: una regione in crescita

La Calabria mostra segnali positivi nel commercio durante le festività, con una forte partecipazione al Black Friday e spese per regali natalizi che raggiungono quasi 290 milioni di euro.
Gli Ultimi Dati Sul Black Frid Gli Ultimi Dati Sul Black Frid
Gli ultimi dati sul Black Friday e le spese natalizie in Calabria: una regione in crescita - Gaeta.it

Calabria si presenta viva e attiva in questo periodo festivo, evidenziando segnali positivi nel settore del commercio e delle spese per il Black Friday e per i regali natalizi. Secondo il report dell’Ufficio Studi di Confcommercio, gli acquisti realizzati dai calabresi non solo si allineano con le tendenze nazionali, ma mostrano anche delle peculiarità interessanti che meritano di essere analizzate.

La partecipazione al black friday in calabria

La Calabria ha visto un’ottima adesione al Black Friday, con stime che oscillano tra 520.000 e 560.000 partecipanti. Questo dato rappresenta una fetta significativa della popolazione regionale, anche se la spesa media pro capite, con un valore compreso tra 204 e 248 euro, risulta leggermente inferiore rispetto alla media nazionale, che si attesta tra 220 e 230 euro. In totale, la spesa calabrese per il Black Friday si posiziona tra 114 e 129 milioni di euro, e una quota importante di questi fondi è stata destinata all’acquisto di regali natalizi anticipati.

La scelta di approfittare di promozioni e sconti durante la Black Week suggerisce una propensione dei consumatori locali a pianificare in anticipo gli acquisti per le festività. Questo comportamento non solo supporta l’economia locale, ma promuove anche una cultura del consumo responsabile e strategico. È evidente, dalle stime elaborate, che i calabresi stanno cercando di ottimizzare le loro spese, sfruttando occasioni vantaggiose per risparmiare e al contempo soddisfare le tradizioni natalizie.

Spesa per i regali natalizi e tredicesime disponibili

Analizzando le spese per i regali di Natale, i dati indicano una spesa pro capite stimata tra 192 e 223 euro, che è in linea con la media nazionale di 207 euro. Complessivamente, in Calabria, la spesa totale per i regali natalizi si aggira tra 269 e 290 milioni di euro. Una voce importante che contribuirà a questa spesa è rappresentata dalle tredicesime, che porteranno circa 1,47 miliardi di euro a disposizione per i consumi nella regione.

Questo ulteriore slancio economico si inserisce in un contesto dove il commercio locale si attende un incremento dovuto all’arrivo delle tredicesime. Le festività sono tradizionalmente un periodo di investimenti per le famiglie, che si preparano a celebrare con i propri cari e a mantenere viva la tradizione dello scambio di regali. Questo desiderio di rispettare le tradizioni natalizie è testimoniato dalle affermazioni di Maria Santagada, direttrice di Confcommercio Cosenza, che sottolinea come la comunità calabrese continui a valorizzare la festività.

Un occhio alla distribuzione provinciale delle spese

Il rapporto tra partecipazione al Black Friday e spesa per regali natalizi mostra delle differenze significative a livello provinciale. La provincia di Cosenza emerge come la più attiva, con oltre 198.000-213.000 partecipanti e una spesa che si stima tra 43 e 49 milioni di euro per il Black Friday. Per quanto riguarda i regali di Natale, la provincia raggiunge una spesa massiccia di circa 102-110 milioni di euro.

Segue Reggio Calabria, che rappresenta il 30% della popolazione calabrese, con una partecipazione compresa tra 156.000 e 168.000 persone al Black Friday e una spesa stimata tra 34 e 39 milioni di euro. Anche qui, i regali natalizi non passano inosservati, con un totale di spesa significativo, oscillante tra 81 e 87 milioni di euro.

Le province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia evidenziano spese inferiori rispetto alle già citate, ma ancora notevoli. Catanzaro, per esempio, con circa 73.000-78.000 partecipanti al Black Friday, riporta una spesa per i regali natalizi tra 38 e 41 milioni di euro. Crotone e Vibo Valentia, invece, pur avendo cifre minori, registrano comunque esborsi per i regali natalizi tra 24 e 26 milioni di euro, evidenziando un impegno a partecipare all’economia festiva.

Il panorama commerciale in Calabria, quindi, si delinea luminoso per il periodo natalizio, confermando la propensione alla spesa e l’attenzione al commercio locale.

Change privacy settings
×