Gli studenti dell'Istituto Torlonia-Broce in visita al Senato: un'esperienza di crescita personale e civica

Gli studenti dell’Istituto Torlonia-Broce in visita al Senato: un’esperienza di crescita personale e civica

Gli studenti dell’Istituto Torlonia-Broce di Avezzano visitano il Senato, apprendendo l’importanza della partecipazione attiva nella democrazia e il funzionamento delle istituzioni italiane attraverso un’esperienza diretta.
Gli Studenti Dell27Istituto Tor Gli Studenti Dell27Istituto Tor
Gli studenti dell'Istituto Torlonia-Broce in visita al Senato: un'esperienza di crescita personale e civica - Gaeta.it

La visita degli studenti dell’Istituto Superiore ‘A. Torlonia – B. Croce’ di Avezzano rappresenta un’opportunità preziosa per i ragazzi, desiderosi di comprendere da vicino il funzionamento delle istituzioni italiane. Attraverso questo incontro, gli studenti hanno avuto la possibilità di immergersi nella realtà politica del Paese, apprendere aspetti pratici del lavoro legislativo e avvicinarsi ai temi che influenzeranno il loro futuro.

L’accoglienza di Guido Quintino Liris ed Etel Sigismondi

Il caloroso benvenuto di Guido Quintino Liris ed Etel Sigismondi ha segnato l’inizio della giornata. I rappresentanti politici hanno sottolineato l’importanza di questo incontro, evidenziando quanto sia fondamentale per le nuove generazioni acquisire un’educazione civica robusta e comprendere il valore della partecipazione attiva nella democrazia. Gli studenti, visibilmente emozionati, hanno ascoltato con attenzione le parole dei loro ospiti, che hanno illustrato il trascorrere delle sedute in Senato e la rilevanza dei provvedimenti legislativi.

Durante l’evento, è stata rimarcata l’importanza di formare cittadini consapevoli, capaci di prendere decisioni informate e di esprimere la propria opinione su questioni cruciali per la società, come il tema del lavoro. Con i giovani iscritti all’istituto disposti a entrare nel mondo lavorativo in un contesto economico complesso, avere accesso a discussioni politiche è un passo essenziale per prepararsi a realizzare le proprie ambizioni.

Un’assise dal vivo e la partecipazione attiva

Un momento cardine della visita è stata l’opportunità di assistere, dalla tribuna dell’Aula, a una votazione su un importante provvedimento riguardante il mondo del lavoro. Questo suggerisce l’occasione unica di vedere direttamente il processo democratico in azione. Gli studenti hanno potuto osservare l’iter legislativo in un contesto reale, con tutti i suoi ritmi e dinamismi.

Essere testimoni di una votazione ha permesso ai ragazzi di percepire quanto il loro futuro sia legato alle decisioni che vengono prese in queste aule, accrescendo la loro curiosità e il loro interesse verso la politica. È un’esperienza che li ha spinti a riflettere sull’importanza del voto e sull’influenza che ciascun cittadino ha nel plasmare le politiche del Paese.

L’importanza dell’educazione civica e del coinvolgimento giovanile

Questa visita al Senato ha rappresentato per gli studenti non solo un’uscita didattica, ma una vera e propria immersione nel tema della cittadinanza attiva. Gli studenti hanno discusso tra loro e con i loro insegnanti su ciò che avevano appena vissuto, mettendo in luce il bisogno di una formazione continua sulle istituzioni e sulle questioni sociali.

Quel che emerge è che, sebbene la politica possa sembrare distante e complessa, eventi del genere contribuiscono a demistificare il sistema e a rendere i giovani più propensi a partecipare attivamente alle discussioni che riguardano la loro vita quotidiana. È, perciò, fondamentale che esperienze di questo tipo siano replicate, per permettere a sempre più giovani di sviluppare un senso di appartenenza e di responsabilità nei confronti della società.

La visita dell’Istituto Torlonia-Broce al Senato rappresenta un significativo passo nel percorso di formazione civica, accendendo in questi ragazzi la passione per il futuro che li attende e per il loro ruolo attivo all’interno della democrazia italiana.

Change privacy settings
×