Il 18 febbraio 2025 rappresenta una data significativa sul calendario, con eventi che spaziano dalla politica nazionale a importanti attività culturali e sportive. Durante la giornata, molte istituzioni italiane saranno al centro di incontri e dibattiti, e non mancheranno momenti di festa e celebrazione, il tutto sotto lo sguardo attento di un’Italia in evoluzione. Scopriamo nel dettaglio gli appuntamenti più rilevanti di questa data.
Attività politiche nazionali a Roma
A Roma, la giornata inizia con diversi eventi centrali. Alle ore 15.00, la Camera dei Deputati è destinata a ospitare la discussione sul decreto Milleproroghe, che è già stato approvato al Senato. Questo incontro rappresenta un momento cruciale nel processo legislativo per affrontare le proroghe di scadenze riguardanti vari ambiti, dalla pubblica amministrazione all’economia.
Nel pomeriggio si svolgeranno anche importanti audizioni in commissione Politiche Ue, dove il capo della Protezione civile, Ciciliano, sarà ascoltato riguardo l’efficacia delle politiche europee e l’uso dei fondi strutturali. In contemporanea, si terrà un’audizione del direttore dell’Agenzia informazioni per la sicurezza interna, Bruno Valensise, in Copasir, un’altra questione di grande rilevanza nel dibattito sulla sicurezza del Paese.
Leggi anche:
La giornata politica non si ferma qui, con incontri che includono la presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Palazzo Chigi alle ore 16.00, dove si confronterà con il commissario europeo per gli Affari interni, Brunner. Questi incontri sono fondamentali per stabilire relazioni e coordinamento con i vertici europei su temi cruciali.
Iniziative culturali e commemorative a Napoli
A Napoli, il 18 febbraio è caratterizzato da eventi di forte importanza sociale. Alle 9.30, si svolgerà un incontro all’Hotel Ramada, parte della campagna della Cgil per sensibilizzare l’elettorato riguardo i referendum sui temi lavorativi e di cittadinanza. Quest’evento, intitolato ‘Il voto è la nostra rivolta‘, vedrà la presenza del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, e mira a coinvolgere i cittadini in un dibattito cruciale per il futuro della democrazia partecipativa.
Un secondo evento significativo avrà luogo alle ore 11.00 presso la Stazione di Napoli Centrale, dove si terrà la cerimonia inaugurale del ‘Treno del Ricordo 2025′. Iniziativa promossa dalla Fondazione FS Italiane, il treno sarà allestito con una mostra multimediale che illustra la storia degli esuli, offrendo un’importante opportunità di riflessione per il pubblico. Presenzierà il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sottolineando l’importanza del ricordo e dell’educazione storica.
Sport e manifestazioni internazionali
Spostandosi nel mondo dello sport, la giornata è ricca di eventi attesi dai tifosi. A Milano, alle 18.45, si gioca una partita cruciale di Champions League tra il Milan e il Feyenoord, un playoff di ritorno che promette emozioni intense per gli appassionati di calcio. Lo Stadio Meazza sarà il palcoscenico di questa sfida, dove i rossoneri cercheranno di ottenere il pass per la fase successiva del torneo europeo.
Non distante, a Bergamo, il Gewiss Stadium ospiterà alle 21.00 l’Atalanta contro il Club Brugge, un altro playoff di ritorno di Champions League. Queste partite rappresentano non solo sfide sportive, ma anche occasioni di unione per le comunità locali, pronte a sostenere le loro squadre favorite.
Il 18 febbraio non è solo una data qualsiasi. Tra eventi politici, celebrazioni di eventi storici e partite di calcio di alto livello, questo giorno si preannuncia come una chiave di volta per diverse questioni che interessano l’Italia e il panorama internazionale.